schema per risolvere le redox

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-05-31 09:06

Buonasera tempo fa in un post la Prof.ssa del Forum gentilmente mi scrisse questa spuegazione allegata. Nel punto 1) ha scritto che nelle semireazioni si possono evidenziare solo gli atomi che cambiano no e si aggiungono solo gli elettroni scambiati", ma si tratta del metodo ionico o della variazione del no?


Ot:Comunque intendevo buongiorno!!! Nonostante abbia premuto su modifica non mi fa modificare a volte

rps20180531_110649_625.jpg
rps20180531_110649_625.jpg

Mr.Hyde

2018-05-31 09:34

Ciao a tutti :-) ciao Rosa palesemente,... come scritto dalla prof Luisa ... il "metodo ionico" è il metodo n°"2" e NON il metodo n° 1 vedi : differenza tra atomi e ioni cordialmente Francy

I seguenti utenti ringraziano Mr.Hyde per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2018-05-31 09:52

1) Non so che nome abbia questo metodo di bilanciamento; bisogna stare attenti perché non sempre la carica che si scrive accanto agli atomi che cambiano il n.ox è una carica reale; io personalmente non lo uso mai.

2) Metodo ionico-elettronico:

- si trasforma la reazione non bilanciata dalla forma molecolare alla forma ionica;

- si scrivono le semireazioni indicando solo lo scheletro di reagenti e prodotti;

- dapprima si bilanciano tutti gli atomi, utilizzando per quelli di H e di O H2O e H+ in ambiente acido e H2O e OH- in ambiente basico;

- infine si bilanciano le cariche reali con gli elettroni;

- non è necessario conoscere a priori i numeri di ossidazione degli atomi che si ossidano e che si riducono.

3) Metodo della variazione del numero di ossidazione:

- si trasforma la reazione non bilanciata dalla forma molecolare alla forma ionica;

- si scrivono i numeri di ossidazione di tutti gli atomi e si individuano le specie in cui sono contenuti gli atomi che cambiano il n.ox;

- si scrivono le semireazioni indicando solo lo scheletro di reagenti e prodotti;

- dapprima si bilanciano gli atomi che cambiano il n.ox;

- si scrivono gli elettroni a destra nella semireazione di ossidazione e a sinistra in quella di riduzione;

- infine si bilanciano, ove è necessario, le cariche reali con H2O e H+ in ambiente acido e con H2O e OH- in ambiente basico.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-05-31 10:22

Infatti il numero 1 non mi sembrava classificabile né come ionico né come nox. Ma il prof di analisi lo usa sempre guardando la carica .

LuiCap

2018-05-31 11:09

carica formale e reale.jpg
carica formale e reale.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Fermio, Rosa, Mr.Hyde

Rosa

2018-06-14 10:51

Scusi penso di applicare sempre il metodo che mi spiegò scrivendo le semireazioni con gli ioni (non gli atomi) e le specie non ioniche che cambiano il numero di ox: oltre ai perossidi e gli ossidi che non si possono separare quando scrivo le semireazioni quali altri composti tra quelli che mi spiegò nell'allegato non devo scrivere separatamente, ovvero separando un elemento dall'altro? Tutti quelli non ionici che ho sottolineato in verde?

rps20180614_125131_713.jpg
rps20180614_125131_713.jpg

Rosa

2018-06-14 12:05

Questa foto sfocata la riposto scusate

rps20180614_140502_178.jpg
rps20180614_140502_178.jpg

LuiCap

2018-06-14 12:05

Ho scritto io l'allegato nel quale hai sottolineato alcuni composti in verde???

Mi dici in quale discussione???

Non mi ritrovo.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-06-14 12:32

Sì lo scrisse Lei


Quihttps://www.google.com/url?q=http://www.myttex.net/forum/Thread-metodo-ionico-elettronico--11043%3Fpage%3D3&sa=U&ved=0ahUKEwiF6OHPldPbAhVhP5oKHVy6ArMQFggLMAI&client=internal-uds-cse&cx=partner-pub-0250542292152107:4291471883&usg=AOvVaw0LDhLUiqJztOc3UUK2V_LU
La discussione si chiama "metodo ionico elettronico"

-metodo-ionico-elettronico--11043%3Fpage%3D3&sa=U&ved=0ahUKEwiF6OHPldPbAhVhP5oKHVy6ArMQFggLMAI&client=internal-uds-cse&cx=partner-pub-0250542292152107:4291471883&usg=AOvVaw0LDhLUiqJztOc3UUK2V_LU

LuiCap

2018-06-14 13:53

Quelli sottolineati in verde vanno bene, però devi aver ben chiaro che alcuni di essi sono composti molecolari, e altri composti ionici.

I composti molecolari non formano mai ioni in acqua e quindi vanno scritti indissociati.

I composti ionici formano sempre ioni in acqua, ma alcuni di essi sono poco dissociati, altri sono poco solubili in acqua, perciò la loro forma prevalente è quella indissociata e così vanno scritti nelle reazioni in forma ionica.

La regola 12) la riscrivo così:

12) IDRURI (metallo + idrogeno; non metallo + idrogeno)

Sono composti in cui l'idrogeno ha numero di ossidazione -1, perciò fra i due elementi che formano un idruro è l'idrogeno quello che ha l'elettronegatività maggiore.

L'NH3 non è un idruro. :-( Infatti l'azoto ha una elettronegatività (3,0) maggiore di quella dell'idrogeno (2,1): l'azoto ha n.ox. -3, l'idrogeno ha n.ox. +1)

Possiamo distinguere (scrivo solo quelli principali... ci sono pagine e pagine sui libri di chimica generale!!!):

idruri salini: sono quelli che si formano tra l'idrogeno e un metallo fortemente elettropositivo (metalli del 1° e 2° gruppo tranne il berillio). Sono tutti solidi a T ambiente. In acqua non formano ioni, ma reagiscono con essa:

NaH(s) + H2O(l) --> NaOH(aq) + H2(g)

perciò vanno scritti nella forma indissociata.

idruri metallici: sono quelli che si formano tra l'idrogeno e alcuni metalli del blocco d. Sono tutti dei solidi a T ambiente. Anche questi vanno scritti nella forma indissociata.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-06-14 14:13

Perché non capivo allora perché l'ammoniaca la si chiama anche triidruro di azoto

LuiCap

2018-06-14 18:26

È sbagliato affidarsi solo a Wikipedia, soprattutto quello in italiano, per studiare la nomenclatura dei composti chimici.

Per il composto NH3 il nome IUPAC è la classica eccezione che conferma la regola!!!

Triidruro di azoto trae in inganno perché l'idrogeno non ha n.ox. -1, ma +1.

La formula andrebbe scritta indicando prima il simbolo dell'elemento meno elettronegativo, poi il simbolo dell'elemento più elettronegativo, quindi H3N. In questo modo il nome IUPAC sarebbe: nitruro di triidrogeno.

Scrivendo però H3N però si rischia di confondere il composto per un idracido essendoci l'idrogeno a inizio formula. E così non è, visto che il doppietto libero sull'azoto conferisce al composto proprietà basiche.

Per tagliare la testa al toro, si scrive NH3 e, senza usare le regole IUPAC, si chiama ammoniaca.

D'altra parte chi chiama il composto H2O con il nome "ossido di diidrogeno"?!?!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-06-15 14:34

Ma questo file me lo consigliò Lei della Zanichelli sulla nomenclatura (non ricordo in quale discussione) e mette NH3 tra gli idruri perché?


Lo allego scusi
CH4 è un idrocarburo organico che senso ha metterlo negli idruri?
È sempre Zanichelli qui

rps20180615_163539_734.jpg
rps20180615_163539_734.jpg
rps20180615_164336_225.jpg
rps20180615_164336_225.jpg

Rosa

2018-06-15 18:02

Ma quindi questi allegati sono errati?

LuiCap

2018-06-15 18:33

Non sono sbagliati. Chiama idruri tutti i composti di metalli o non metalli con l'idrogeno, però bisogna leggere tutte le note scritte. Quindi anche il CH4, e (la dico grossa) anche HCl, HBr, ecc. Tutto sta a non confondere i composti binari dell'idrogeno in cui l'idrogeno ha n. ox -1 con quelli in cui ha n. ox +1 e differenziarli in base al loro comportamento in acqua.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa