Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Rosa
2018-07-02 13:35
Buon pomeriggio a tutti come sempre non mancano i miei dubbi anche in questa sezione:
stavo bilanciando la seguente reazione ma mi è sorto il dubbio su quale sia la forma molecolare che vorrei scrivere prima di quella ionica quindi mi è sorto il dubbio se ci sia un composto come H2SbCl6 ma poi non riesco a bilanciarci SnCl4 (2-) in forma molecolare forse sarebbe SbSnCl4? Un complesso con Sb?
Ho sottolineato in rosso la redox
LuiCap
2018-07-02 14:12
Il precipitato di Sb2S5 viene portato in soluzione con HCl a caldo in modo da eliminare come gas tutto l'H2S che si forma:
Sb2S5(s) + 12 HCl --> 2 H[SbCl6](aq) + 5 H2S (g)
Si addiziona quindi alla soluzione un pezzetto di stagno metallico che si ossida a +2 riducendo l'antimonio da +5 a 0:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-07-02 14:37
Ah quindi il complesso è H[SbCl6]
LuiCap
2018-07-02 14:42
Per forza!!!
Se lo ione complesso [SbCl6]- ha una sola carica negativa, il complesso neutro avrà un solo idrogeno per compensare la carica negativa.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-07-02 15:22
continuo a pensare a come avrei fatto senza di Lei!!!!
Rosa
2018-07-03 23:03
Ma una curiosità stupida...perché mai in tutte queste reazioni si danno per scontato le forme molecolari di partenza? Per esempio nel saggio con granulo di Stagno per verificare presenza dell'antimonio io aggiungo degli OH- quindi ho un ambiente basico ma questi OH- derivano dalla soda, da KOH, ma da quale idrossido? Perché le dispense non lo specificano? Forse perché avrei dovuto già prevederlo in base a dei parametri ?mi riferisco all'allegato 2
In effetti dice ipobromito sodico quindi è NaOH ma allora non potevo fare la reazione direttamente con NaBrO? Che poi perché chiamarlo "ipobromito sodico" e non ipobromito di sodio?
LuiCap
2018-07-04 11:14
Aggiunta di OH- significa addizionare una soluzione acquosa di una base forte molto solubile in acqua.
Le basi forti in acqua sono tutti gli idrossidi, cioè composti formati da uno ione metallico e ioni OH-.
Non tutti gli idrossidi però sono molto solubili in acqua: ad esempio, il Ba(OH)2 (acqua di barite), il Ca(OH)2, sono solo parzialmente solubili in acqua; l'Mg(OH)2, l'Al(OH)3, Fe(OH)3, ecc. sono molto poco solubili in acqua.
In definitiva per rendere molto basico l'ambiente di reazione senza introdurre cationi metallici che potrebbero interferire con la reazione che si sta eseguendo si utilizzano solo soluzioni acquose di NaOH e KOH.
In effetti dice ipobromito sodico quindi è NaOH ma allora non potevo fare la reazione direttamente con NaBrO?
Non basta lo ione BrO- (base coniugata dell'acido debole HBrO, Ka = 2,1·10^-9) per rendere il pH nettamente basico: una soluzione 1 M di NaBrO ha un pH di circa 11.
Per l'ennesima volta non mi trovo d'accordo con la reazione scritta al fondo del secondo allegato perché in ambiente nettamente basico di acido HBrO praticamente non ce n'è, c'è solo la sua base coniugata BrO-, così come non c'è l'acido H3AsO4, ma la sua base coniugata AsO4(3-).
Quindi la redox che avviene é:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-07-04 12:44
ma possibile che non ci sia una redox come si deve in realtà il prof ha detto che tante redox sono sbagliate e che noi dobbiamo bilanciarle ha pure ragione però io mi confondo!! E La continuo a disturbare