quante moli introdurre per aumentare le moli all'equilibrio
Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Rosa
2018-01-28 08:47
Buongiorno perché in questo problema svolto le moli di C all'equilibrio si trovano moltiplicando per 2/3?grazie
LuiCap
2018-01-28 14:29
Trovo che non ci sia nulla di sbagliato nel procedimento svolto, sia nella prima che nella seconda parte.
Non capisco le correzioni in rosso che, a mio parere, sono sbagliate.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-03-03 19:35
Scusi penso che anche in questo problema la mia difficoltà sia simile, perché si sottrae l'inverso del coeffciente.non riesco a trovare la proprozione per trovare la variazione delle moli all'equilibrio applicando quello che Lei sempre mi ha spiegato.Ho capito fino al reattivo in difetto tranne il passaggio che ho sottolineato in giallo. La ringrazio
LuiCap
2018-03-03 21:00
Il simbolo del grammo è g e non gr.
Rosa, questa tua frase non ha senso: "... si sottrae l'inverso del coeffciente".
Bisogna che ti sforzi di scrivere in italiano, perché se la scrivi o la dici oralmente così il tuo docente potrebbe arrabbiarsi molto.
Per trovare la variazione del numero di moli di ciascun reagente si deve sottrarre al numero di moli iniziali di quel reagente il numero di moli del reagente in difetto (o limitante) per il rapporto tra il coefficiente stechiometrico del reagente e il coefficiente stechiometrico del reagente in difetto:
Δn reagente = ni reagente - ni regente limitante x c.s. reagente/c.s. reagente limitante
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-03-03 21:12
Profssa gr lo ha scritto la mia docente sono fotocopie di lucidi che ho acquistato non è la mia grafia
E ha ragione per quanto riguarda le frasi insensate in italiano...sono insensate perché evidentemente non ho capito nulla dei concetti base e cerco di ricordare frasi a memoria.
LuiCap
2018-03-03 21:51
Che non fosse la tua grafia lo avevo capito anche da altri esercizi che hai postato. Senza offesa, ma la tua docente si dovrebbe adeguare La variazione del numero di moli deriva sempre da una proporzione ed io in tutti gli schemi che ti ho scritto non ho mai omesso la riga della variazione, cosa che ti consiglio di fare anche se la tua docente non lo fa. Se la ricetta per fare una torta richiede mezza dozzina di uova per 500 g di farina e tu hai 4 uova e 1 kg di farina, quanta farina devi usare??? Quanta te ne rimane??? Ti ho sicuramente già fatto questo esempio.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-03-03 22:11
Sì mi propose già l'esempio pratico con le torte penso proprio un anno fa . Diciamo che nella vita reale se mi trovassi con 4 uova e 1kg di farina ad occhio userei poco più di 300 grammi. Invece, per quanto riguarda la proporzione...forse sarebbe 500g:6=x:4?