pH e H2O

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-08-11 19:35

Buonasera

è impossibile realizzare una scala equivalente al pH indipendentemente dall'H2O? Cerco di spiegarmi: avevo letto un quiz in cui la risposta corretta era "il pH non dipende dalla natura del solvente". Mi era sorto il quesito: ma si può parlare di pH senza riferirsi ad H2O? Grazie

NaClO

2017-08-12 09:18

So che si eseguono titolazioni in ambiente non acquoso.Ma senza acqua come avviene la dissociazione dei vari composti?

I seguenti utenti ringraziano NaClO per questo messaggio: Rosa

Nico

2017-08-12 09:55

Generalmente, in soluzione acquosa diluita, l'acidità è direttamente misurata dal valore del pH. Per soluzioni fortemente concentrate o per soluzioni non acquose i valori di pH misurati non hanno più senso fisico. In tali condizioni è utilizzata la funzione di acidità di Hammett (H0) per misurare l'acidità del mezzo di reazione.

Quando si procede in tale maniera, l'abilità donante di un acido in un dato mezzo è misurata studiando gli equilibri di una serie di indicatori basici come le nitroaniline (B). La posizione dell'equilibrio è determinata tramite gli spettri di assorbimento UV/Vis. Poichè la base (B) e l'acido coniugato (BH+) presentano assorbimenti molto differenti, è possibile ottenere il valore del rapporto I = /[BH+].

La funzione di acidità di Hammett viene quindi ottenuta: H0 = pK(BH+) + logI.

Occorre a tal proposito ricordare che il grado di dissociazione di un acido è dipendente dalla basicità del solvente, ovvero la forza acida è tanto più grande quanto maggiore è l'affinità protonica del mezzo (basicità). Tuttavia la forza acida o basica è inoltre dipendente da altre caratteristiche del solvente quali la costante dielettrica e l'abilità nel solvatare ioni. Ad esempio, tutti gli acidi inorganici dissociano allo stesso modo in acqua, poiché completamente ionizzati a causa della reazione con il solvente basico acqua. L'acqua, pertanto, esercita un effetto livellante: l'unica specie acida in soluzione acquosa è sempre lo ione H3O+ e tali acidi possono essere considerati tutti egualmente forti in ambiente acquoso. 

Se si vuole stabilire una scala relativa di acidità è, invece, necessario utilizzare un solvente con bassa basicità e bassa abilità ionizzante (scarsa efficienza nel solvatare specie ioniche): un solvente differenziante. Un acido molto forte in soluzione acquosa potrebbe così non essere tale quando il solvente è sostituito con una base più debole dell'acqua.

Se invece si prende in esame un solvente più basico dell'acqua, come ad esempio l'ammoniaca liquida, anche acidi più deboli (ad esempio acidi carbossilici) saranno completamente dissociati in questo solvente e l'unico acido presente sarà lo ione ammonio. L'ammoniaca presenta, quindi, un effetto livellante superiore al solvente acqua.

I seguenti utenti ringraziano Nico per questo messaggio: RhOBErThO, NaClO, Rosa

Rosa

2017-08-12 10:02

graziemille allora che cosa significa dire "il pH non dipende dalla natura del solvente". Che senso ha questa affermazione? Grazie mille a tutti!

LuiCap

2017-08-12 10:17

Scrivi il contesto il cui hai letto quell'affermazione, forse si riesce a capire di più.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Nico

2017-08-12 10:17

Puoi riportare il quiz con tutte le risposte possibili? Così, decontestualizzata, l'affermazione " Il pH non dipende dalla natura del solvente " è difficile da comprendere.

I seguenti utenti ringraziano Nico per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-13 14:50

Il quiz mi chiede di trovare l'abbinamento errato e la risposta èla E vi allego il test ringraziandovi per le spiegazioni e la pazienza!

rps20170813_165010_859.jpg
rps20170813_165010_859.jpg

Igor

2017-08-13 15:19

Veramente la soluzione giusta è la D.

I seguenti utenti ringraziano Igor per questo messaggio: Mario, Rosa, LuiCap

Rosa

2017-08-13 16:49

Però sul gruppo di fb su cui sono iscritts il ragazzo che ha postato la foto ha le soluzioni degli autori, la E. E hanno dato la spiegazione su questa cosa del solvente ma io non ho capito proprio nulla.

Quindi la giusta secondo lei è la D?

P.s. sarebbe utile e bellissimo l'intervento di voi esperti su queste piattaforme per prepararsi ai test delle facoltà sanitarie!

Igor

2017-08-13 17:11

Gli autori de che? De Famiglia Cristiana?

Non è che sei capitata in quei gruppi FB anti-vaccini?

I seguenti utenti ringraziano Igor per questo messaggio: RhOBErThO, NaClO

RhOBErThO

2017-08-13 17:12

Beh... mi sembra che sia come dice Igor.

D'altronde se metto una soluzione a pH 3 in un becher da 150ml e poi la trasferisco in un becher da 250ml di certo non cambia il pH della soluzione.

I seguenti utenti ringraziano RhOBErThO per questo messaggio: Rosa

LuiCap

2017-08-13 17:36

Il pH, come molte altre grandezze (densità, concentrazione,ecc.), è una grandezza intensiva, cioè non dipende dalla quantità di sostanza. Quindi il completamento errato è il D.

Ma come si fa a prepararsi ad un esame su FB?!?!?

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-08-13 17:55

Vi ringrazio moltissimo! Veramente su iqueste piattaformeognuno pubblica dei quiz di cui ha le soluzioni però il problema che non sempre quest'ultime sono corrette. E certi ragazzi sono ben convinti che cambiando il volume cambiil pH?!


Igor ha scritto:

Gli autori de che? De Famiglia Cristiana?

Non è che sei capitata in quei gruppi FB anti-vaccini?

Scherzi a parte, intendevo gli autori del libro di preparazione ai test da cui è stato preso il quiz.  Vi sembra ridicolo il social però lì a volte se non mi viene un problema posso postarlo e magari gli studente ai quali viene il risultato possono dire il procedimento.Grazie mille e scusate