Salve a tutti. Volevo capire perchè nei metalli si piò formare un numero molto elevato di legami.
Seguo un corso di chimica generale per ingegneria e sia seguendo il libro, il professore e fonti di internet non sono riuscito a capire il perchè di questa peculiarità dei metalli. Viene sempre spiegata la teoria delle bande che però risolve chiaramente il problema della conducibilità ma non riesco a trovare connessione con la caratteristica del numero elevato di legami. Anzi non sono riuscito a trovare neanche una frase che si occupi precisamente di questo.
Vi prego di non ricorrere alla semplificazione del metallo come ioni positivi immersi in un mare di elettroni... grazie.
I seguenti utenti ringraziano jimmy per questo messaggio: None
Credo sia per la presenza degli orbitali "d"...
Essi sono infatti molto vicini come livello energetico agli orbitali "s" successivi.
Questo vale appunto per i metalli del blocco "d"; a dimostrazione di ciò mi sembra che i metalli del gruppo "d" non seguano la regola dell'ottetto, ma bensì per poter essere stabili devono avere 12 elettroni sugli orbitali più esterni (orbitale d = 10e, orbitale s= 2e).
I seguenti utenti ringraziano Made per questo messaggio: jimmy