Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
xshadow
2015-12-14 19:36
Salve!! vi pongo questa domanda banalissima,ma tant'è.
Le mie dispense rappresentano la struttura dell'EDTA come una molecola composta da 4 gruppi carbossilici -COOH MA di cui due deprotonatti (-COO)^- e da due gruppi amminici in cui gli azoti sono legati a i 3 carboni,come di solito, Ma in piu hanno legato ciascuno un protone (NC3H)^+
Complessivamente la molecola è neutra (due gruppi carbossilici deprotonati bilancaiti dai due protoni sugli azoto).
Ma ora guardando su altri libri e su internet trovo la struttura dell'EDTA come composta da:
_ 4 gruppi carbossilici "protonati" (-COOH)
_ 2 gruppi amminici terziari (legati ciascuno a 3 C,ma in alcun modo legati attraverso il loro doppietto solitario anche a 1H ciascuno)
Quale delle due rappresentazioni rappresenta l'EDTA??
Grazie in anticipo!!
I seguenti utenti ringraziano xshadow per questo messaggio: Rosa
LuiCap
2015-12-14 20:06
Ethylen Diamine Tetracetic Acid
EDTA è l'acronimo del nome in inglese.
È un acido debole tetraprotico in grado di formare complessi chelati in rapporto 1:1 con molti cationi metallici polivalenti.
Chelati o polidentati, in questo caso esadentato, perché i punti di attacco sono le quattro cariche negative dei quattro gruppi -COO- e il doppietto non condiviso su ciascuno dei due atomi di azoto.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: luigi_67, xshadow, Rosa, NaClO
quimico
2015-12-14 21:36
Ligandi di questo tipo sono utili anche per complessare lantanidi come il Gd(III). Io ho sintetizzato derivati tipo DO3A da EDTA
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: xshadow
xshadow
2015-12-15 17:35
Dunque le mie slide di chimica analitica hanno sbagliato nel definire la struttura dell' EDTA come quella di una molecola in cui solo 2 dei 4 gruppi carbossilici sono presenti come -COOH mentre i restanti due come -COO^-
Inoltre a lezione il professore ha detto inoltre che la specie che complessa è nel 99% dei casi Y4- (l'edta completamente deprotonata...quidni legante esadentato): è corretto o ho capito male io??!!
Grazie ancora !!
LuiCap
2015-12-15 20:17
La formula di struttura dell'EDTA è quella che ho scritto.
Poi è chiaro che, come per tutti gli acidi deboli la concentrazione dell'acido H4Y e delle sue basi coniugate H3Y-, H2Y2-, HY3- e Y4- dipende dal pH della soluzione.
Se la concentrazione molare dell'EDTA è 1 mol/L:
max di H4Y si ha a pH 0
max di H3Y- si ha a pH 2,3 circa
max di H2Y2- si ha a pH 4,4 circa
max di HY3- si ha a pH 8,2 circa
max di Y4- si ha a pH 13,3 circa
In ogni caso la specie ligande è Y4- e forma complessi esadentati come avevo scritto ieri sera
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: xshadow, quimico, Rosa
È un acido debole tetraprotico in grado di formare complessi chelati in rapporto 1:1 con molti cationi metallici polivalenti.
Chelati o polidentati, in questo caso esadentato, perché i punti di attacco sono le quattro cariche negative dei quattro gruppi -COO- e il doppietto non condiviso su ciascuno dei due atomi di azoto.
Gli idrogeni acidi son quelli degli ex-gruppi carbossilici ?
LuiCap
2018-09-02 15:19
Esatto.
Ma perché ex-gruppi carbossilici??? Sono i 4 atomi di idrogeno dei 4 gruppi carbossilici, quindi la domanda posta nell'altra discussione non ha senso: non ci sono atomi di idrogeno legati all'azoto.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-09-02 15:39
Perché io oensavo che cooH fossero i gruppi carbossilici, invece COO- sono i gruppi carbossilici deprotonati e non ricordo come si chiamavano. Ma io nel disegno del prof ho 2 H sui due N
Vede qui come mai ci sono due H su N?
Quindi perché ka3 e ka4 sono molto diverse? Io pensavo che il motivo fosse che si deprotonassero gli N.
LuiCap
2018-09-02 16:03
Usando la formula di struttura scritta dal tuo docente per H4Y, è più facile staccare un idrogeno come H+ da uno dei due -COOH o staccare un idrogeno come H+ da -NH+???
Per analogia, è più acido il CH3COOH o l'NH4+???
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-09-02 19:23
La ka di NH4+ è più bassa quindi è più acido CH3COOH? Ma come spiego il fattore delle elevate ka3 e ka4?
LuiCap
2018-09-03 18:05
Ora che la osservo bene, quella postata nella slide non è la formula dell'EDTA, manca il gruppo -CH2-CH2- tra i due atomi di azoto.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-09-03 19:19
Ma il prof dice sia quella e non capisco questo fatto degli H+ su N. Cerco sul libro e posso postare qui la struttura? Penso che quella slide sia proprio tratta dal libro
Rosa
2018-09-03 19:56
Ecco la foto tratta dallo Skoog:
questi H+ accanto a N che funzione hanno ? laddove sta scritto HY3- un N risulta deprotonato. Il che mi aveva fatto pemsare che la specie HY3- fosse quella senza un H+ sull'azoto? Non sto capendo nulla mi scusi davvero. Penso che però il motivo per cui la formula delle slides sia diversa è il copia incolla di questa foto allegata che si riferisce allo zwitterione oppure non saprei. Per il prof questa è la struttura di EDTA ma non è chiaro: il terza dissociazione si deprotona un gruppo carbossilico o un amminico? Questa slide mi haconfuso
Grazie mille
LuiCap
2018-09-03 20:41
La formula dello Skoog è corretta, quella della slide del prof no.
- lo zwitterione si forma perché due atomi di idrogeno di due gruppi carbossilici si trasferiscono sui due gruppi amminici
- lo zwitterione ha 1 carica negativa sui ciascuno dei due gruppi carbossilici deprotonati e 1 carica positiva su ciascun gruppo amminico protonato, per cui è una molecola neutra che viene siglata H4Y.
- alla prima dissociazione acida perde un H+ da uno dei due gruppi carbossilici perché questo è più acido di quello amminico: si ottiene lo ione H3Y(-); il distacco di questo H+ avviene facilmente da una molecola neutra, ecco perché la Ka1 è abbastanza elevata (circa 10^-2)
- alla seconda dissociazione acida perde un altro H+ dall'altro gruppo carbossilico sempre per la stessa ragione di prima: si ottiene lo ione H2Y(2-); anche il distacco di questo H+ avviene facilmente perché avviene da uno ione la cui carica negativa è ampiamente dispersa, la Ka2 è solo all'incirca dieci volte inferiore ala Ka1 (circa 10^-3)
- alla terza dissociazione acida perde un H+ da uno dei due gruppi amminici protonati (non ci sono più idrogeni sui gruppi carbossilici!!!): si ottiene lo ione HY(3-); il distacco di questo H+ si fa molto più difficile rispetto ai primi due per due ragioni: deve avvenire da uno ione con due cariche negative, sull'azoto c'è una carica positiva, la Ka3 è all'incirca 10000 volte minore alla Ka2 (circa 10^-7)
- alla quarta dissociazione acida perde l'ultimo H+ dall'altro gruppo amminico protonato: si ottiene lo ione Y(4-); il distacco di quest'ultimo H+ è difficilissimo: avviene da uno ione con 3 cariche negative e da un azoto caricato positivamente, la Ka4 è circa 10000 volte minore della Ka3 (circa 10^-11)
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-09-03 20:54
Ultimo dubbio mi scusi: lo zeitterione però(sarebbe l'anfolita?) non ha la stessa formula dell'EDTA?
La formula dello Skoog è corretta, quella della slide del prof no.
- lo zwitterione si forma perché due atomi di idrogeno di due gruppi carbossilici si trasferiscono sui due gruppi amminici
-
- alla terza dissociazione acida perde un H+ da uno dei due gruppi amminici protonati (non ci sono più idrogeni sui gruppi carbossilici!!!): si ottiene lo ione HY(3-); il distacco di questo H+ si fa molto più difficile rispetto ai primi due per due ragioni: deve avvenire da uno ione con due cariche negative, sull'azoto c'è una carica positiva, la Ka3 è all'incirca 10000 volte minore alla Ka2 (circa 10^-7)
- alla quarta dissociazione acida perde l'ultimo H+ dall'altro gruppo amminico protonato: si ottiene lo ione Y(4-); il distacco di quest'ultimo H+ è difficilissimo: avviene da uno ione con 3 cariche negative e da un azoto caricato positivamente, la Ka4 è circa 10000 volte minore della Ka3 (circa 10^-11)
Alla terza dissociazione non ci sono ancora due H su 2 COOH? Perché Lei dice che non ci sono più idrogeni?
LuiCap
2018-09-06 15:50
La terza dissociazione è quella in cui il reagente è la formula c) dello Skoog e i prodotti sono la molecola d) dello Skoog e un H+.
Sulla formula c) c'è una carica negativa su ognuno dei quattro residui -COO(-) e una carica positiva su entrambi gli azoti amminici protonati -NH(+).
Dove li vedi gli idrogeni sui gruppi carbossilici???
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-09-06 17:10
Quindi nell'EDTA in prima dissociazione si toglie 1 H, in secondaun H da COOH, in terza l'H da dove viene perso? Da un altro COOH?
Invece nella foto dello Skoog in ogni singola dissociazione si perdono 2H?
LuiCap
2018-09-06 17:22
Se si parte dalla formula di struttura dello zwitterione dello Skoog:
- un H+ da -COOH
- un H+ da -COOH
- un H+ da -NH+
- un H+ da -NH+
Se si parte dalla formula di struttura che ho scritto a mano qualche risposta sopra:
- un H+ da -COOH
- un H+ da -COOH
- un H+ da -COOH
- un H+ da -COOH
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa