Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
claudia
2023-11-09 10:40
Un’analisi clinica per la misurazione della Morfina a 258 nm e con una cuvetta da 1,00 cm ha dato i seguenti risultati: Concentrazione (M) della Morfina ASSORBANZA
5,0 x 10-5 0,229
1,0 x 10-4 0,308
2,0 x 10-4 0,467
5,0 x 10-4 0,942
Utilizzando i dati della tabella determinare mediante l’utilizzo della Legge di Lambert-Beer la concentrazione di Morfina di un campione incognito che dà un’assorbanza misurata di 0,615 con lo stesso saggio.
SVOLGIMENTO:
calcolo prima il COEFFICIENTE DI ESTINZIONE MOLARE, però lo calcolo dalla media delle ASSORBANZE e delle CONCENTRAZIONI della MORFINA, giusto? Grazie
COEFFICIENTE DI ESTINZIONE MOLARE= 0.4865 / 1.00 cm * 8.5*10^-4=5.72353*10^2 L / mol * cm.
Calcolo CONCENTRAZIONE = 0.615 / 5.72353*10^2 * 1 = 1.07*10^-3. mol/L
Corretto? Grazie
Ho anche un altro problema:
Si supponga di sciogliere 0.3562 g di Na2C2O4 in un matraccio tarato da 250 mL. Se 10,00 mL
di tale soluzione richiedono per la titolazione 48,36 mL di soluzione di KMnO4, qual è la
molarità della soluzione di permanganato?
2 MnO4^- + 5C2O4^2- + 8H^+ ---><--- 2Mn^2+ + 10 CO2 + 4H2O
Moli Na2C2O4= 2.65821*10^-3 moli
Passo da moli di C2O4^2- a MnO4^- e ottengo con la proporzione: 1.06328*10^-3 moli di KMnO4.
Molarità KMnO4= 4.25312*10^-3 moli.
Imposto:
4.25312*10^-5 moli= 0.04836(x)
8.79*10^-4 mol/L.
Corretto? Grazie
LuiCap
2023-11-09 15:37
n Na2C2O4= 2.658*10^-3 mol in 250 mL
In 10,00 mL: 1.063*10^-4 mol Na2C2O4 in 10,00 mL
n KMnO4 = 4.253*10^-5 mol KMnO4 in 48,36 mL
Imposto:
4.253*10^-5 mol = 0.04836(x)
M = 8.795*10^-4 mol/L
Per il primo esercizio sei completamente fuori strada.
Prova un attimo a ragionare sul risultato di concentrazione che hai ottenuto: come è possibile che una soluzione 1.07·10^-3 mol/L di analita abbia un'assorbanza minore (0,615) di quella (0,942) della soluzione a concentrazione nota più elevata (5,0·10-4 mol/L)???
Sai cos'è una retta di taratura???
claudia
2023-11-09 16:01
Grazie, cmq si ho studiato la parte teorica di retta di taratura
Per valutare a livello quantità io la concentrazione di un analista in un campione
LuiCap
2023-11-09 16:26
Bene, con i dati della tabella costruire il grafico.
Sai usare Excel???
claudia
2023-11-09 16:30
Sinceramente, nel nostro programma non vi è la possibilità di imparare con excel. Ma posso sempr provarci
LuiCap
2023-11-09 16:48
Resta sempre valido disegnare il grafico su carta millimetrata, disegnare la retta e ricavare graficamente la concentrazione incognita nota l'assorbanza.
Se non hai alcuna nozione di Excel è un po' arduo insegnartelo qui!!!
claudia
2023-11-09 17:01
Ok, quindi mi conviene farlo su carta millimetrata mettendo sulle x la concentrazione e sulle y l assorbanza, giusto? Ho sbagliato nell' esercizio a considerare la media.
Ho disegnato e ho avuto una retta.
LuiCap
2023-11-09 17:37
Bene!!!
Quale è il valore della concentrazione del campione incognito che ricavi???
claudia
2023-11-09 18:16
Dal grafico? Oppure facendo i calcoli?
Il valore è compreso tra 0.0002 e 0.0005. potrebbe essere 0.00026
LuiCap
2023-11-09 18:55
Che calcoli faresti???
Come hai individuato il valore 0,00026???
claudia
2023-11-09 19:05
non so se ho fatto bene, comunque dalla legge di LAMBERT BEER calcolo il coefficiente di estinzione molare utilizzando 0.467 e 2.0*10^-4 come concentrazione e da questo valore calcolo la concentrazione, ma non so se ho proceduto bene.
LuiCap
2023-11-10 16:09
E allora cosa ti serve la retta di taratura se puoi calcolare semplicemente la concentrazione in questo modo?!?!?
claudia
2023-11-10 16:42
Il procedimento è stato fatto con excel? Se volessi risolverlo con la legge di Lambert beer? Non avendo l'equazione della retta come ricavo intercetta e pendenza senza excel? Grazie
LuiCap
2023-11-10 17:53
Ovvio, il grafico l'ho costruito con Excel; senza il foglio di calcolo elettronico ti ho mostrato la risoluzione grafica che si deve fare!!!
Queste cose si imparano alle scuole medie.
Senza avere l'equazione della retta si deve risolvere graficamente:
- costruire il grafico su carta millimetrata;
- disegnare la retta;
- individuare sulle ordinate il valore di assorbanza 0,615;
- tracciare da questo punto una linea parallela all'asse delle ascisse fino ad intersecare la retta di taratura;
- da questo punto tracciare una linea perpendicolare all'asse delle ascisse fino ad intersecare l'asse;
- leggere sull'asse delle ascisse il valore di concentrazione individuato: 2,9·10^-4 mol/L.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: claudia
claudia
2023-11-10 19:17
provo a farla su carta millimetrata. Pensavo si potesse fare con la legge di LAMBERT BEER ma da ciò che si evince bisogna usare il metodo grafico. Grazie, proverò a fare esercizi della stessa tipologia
LuiCap
2023-11-10 19:53
Ti consiglio comunque di svolgere un corso a parte per imparare ad usare un foglio di calcolo elettronico tipo Excel.
Ti sarà sempre utile per il tuo corso di studi.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: claudia