equilibrio chimico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

cri98

2018-12-26 16:58

calcolare la costante di equilibrio Kp della seguente reazione:

2HI=I(2)+H(2)

le () stanno per pedice

sapendo che se si introducono 3,6 moli di HI in un recipiente di 4 litri alla temperatura di 375 gradi si ottengono all' equilibrio 0,6 moli di idrogeno molecolare.

il mio svolgimento 

scrivo la Kp=[(KpI(2)]*[KpH(2)]/[KpHI]2

calcolo la pressione totale ad inizio reazione utilizzando l'equazione: PV=nRT

p=3,6*0,0821*648,15/4=47,8 atm

come procedo nel calcolare le singole pressioni parziali ed ottenere la Kp?

Grazie per l'aiuto

Luigi

2018-12-26 17:09

Inizialmente hai 3,6 mol di HI - 0 moli di H2 - 0 moli di I2. Si formano x moli di H2 e x moli di I2, in egual numero. Si consumano 2x moli di HI. Sai che x = 0,6 moli, te lo dice la traccia. Per cui la situazione all'equilibrio è: 3,6 - 2x moli di HI (2,4 moli) - 0,6 moli di H2 e 0,6 moli di I2. Hai il volume e la temperatura della situazione d'equilibrio. P * V = n * R * T Puoi trovare la pressione parziale di H2 che coincide con quella di I2 e trovare la pressione, raggiunto l'equilibrio, di HI. Di conseguenza puoi calcolare Kp. Oppure, calcoli Kc: dalle moli passi alla concentrazione delle specie presenti all'equilibrio. Kp = Kc * (RT) ^ (sommatoria coefficienti stechiometrici dei prodotti - sommatoria coefficienti stechiometrici dei reagenti). I due risultati dovrebbero coincidere. Fammi sapere. :-)

I seguenti utenti ringraziano Luigi per questo messaggio: cri98

LuiCap

2018-12-26 18:02

Giusto Luigi!!!

Ci son fin troppi dati nel testo dell'esercizio. ;-)

Poiché Δn = 0, si ha:

Kp = Kc = Kx

cri98, attenzione a come scrivi l'espressione della Kp, non è come l'hai scritta tu, ma:

Kp = p(H2) · p(I2) / p^2(HI)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Luigi, cri98

Luigi

2018-12-26 18:22

LuiCap ha scritto:

Giusto Luigi!!!

Ci son fin troppi dati nel testo dell'esercizio. ;-)

Poiché Δn = 0, si ha:

Kp = Kc = Kx

cri98, attenzione a come scrivi l'espressione della Kp, non è come l'hai scritta tu, ma:

Kp = p(H2) · p(I2) / p^2(HI)

Ogni tanto ne faccio "una giusta" anche io, grazie alla vostra pazienza.  :-D

cri98

2018-12-28 08:48

ciao a tutti

grazie Luigi e LuiCap per il vostro aiuto 

svolgendo i calcoli ho ottenuto due risultati diversi di Kp e Kc

inserisco i calcoli 

Grazie

[img=10x10]https://mail.google.com/mail/u/0/?tab=wm#inbox/FMfcgxwBTsWRDwsRWTMKjJLTcMhScQrP?projector=1&messagePartId=0.1[/img]

20181228_094003.jpg
20181228_094003.jpg

Luigi

2018-12-28 08:55

Sicuro che delta n sia -2 e non 0? :-)

I seguenti utenti ringraziano Luigi per questo messaggio: cri98

cri98

2018-12-28 09:41

c=1

D=1

A=2

B=O

C+D-(A+B)= 1+1-(2)=0

ok Luigi sono d'accordo

di conseguenza ottengo al denominatore 1 ed ho che Kc=0,06

Grazie per l'aiuto