Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
claudia
2023-12-16 11:31
Salve, ho acquistato la CARTA MILLIMETRATA, vorrei però capire il quadretto a cosa corrisponde e se nel caso di volumi pari a : 0.00; 10; 15; 20 fino a 50 ml possa mettere in ogni quadretto i valori scritti prima perchè se li metto ogni 2 quadretti poi non riesco a metterli tutti sull'asse delle x, spero di essere stata chiara. Grazie
LuiCap
2023-12-16 12:03
Il nome "carta millimetrata" non ti dice niente???
Certe tue domande mi sconvolgono... sono domande da scuola media!!!
Non ti sovviene di prendere un righello, misurare, e dividere la scala in base al valore massimo che devi assegnare?!?!
claudia
2023-12-16 13:19
Quindi devo tracciare la riga sulle ascisse e da lì dopo averla.misirata la divido in base al valore massimo, giusto?
LuiCap
2023-12-16 13:42
Certo, scegliendo una scala che si legga facilmente.
1 mm = ..... mL
claudia
2023-12-16 13:51
1 ml?
Il ml corrisponde al quadrato giusto?
LuiCap
2023-12-16 14:13
Dipende da come scegli la scala.
Quanto vale in cm quello che tu chiami quadrato??? E in quanti quadratini è diviso???
Quanto vale in mm ogni quadratino???
Non mi ricordo se te l'ho già chiesto, quale facoltà frequenti e a che anno sei??? Grazie
claudia
2023-12-17 10:41
non so se faccio bene, ho paura di sbagliare, allora il quadrato vale 1 cm e contiene 4 quadratini. Giusto? La prof non ci ha spiegato come usarla e io non l'ho mai usata.
non riesco a capire come dividere il foglio, ad esempio ho un valore massimo di 30 ml come divido il foglio? Ho calcolato la dimensione dell'ascissa x ed è 21 circa se la divido per 30 ottengo 0.7, ma non capisco come dividere. Grazie
LuiCap
2023-12-17 10:59
Meglio sbagliare qui piuttosto che all'esame, non ti pare?!?!
Perché si chiama millimetrata??? Non significa forse che ogni più piccolo "quadratino" ha una dimensione di 1 mm x 1mm?!?|
Io per carta millimetrata intendo la seguente:
_______________________
Edit: non si vede nulla, ma spero che tu abbia capito con le mie annotazioni scritte a mano!!!
claudia
2023-12-17 11:18
grazie per la disponibilità, ho compreso che il quadrato diciamo più grande è 1 cm e quelli più piccoli sono mezzo cm. Ora il mio foglio ha dimensione orizzontale 23 e verticale 33, se ho valori di volume in cui il maggiore è 30 ed il ph maggiore è 11. Faccio 23/30 e arrotondo per difetto a 1 e ogni quadratino corrisponde ad 1 cm e in verticale facendo 33/11 è 3 quindi oggni 3 quadratini metto il valore di ph e ottengo la curva. spero di avere capito.
LuiCap
2023-12-17 12:42
Ogni quadratino più piccolo vale 1 mm!!!
Se arrotondi, tanto valeva costruire il grafico sopra un foglio di carta a quadretti!!! La scala usata deve essere facilmente leggibile.
Ti consiglio di tenere la seguente scala:
volume: 1 mm = 0,2 mL
pH: 1 mm = 0,05 unità pH
claudia
2023-12-17 14:16
Nel caso del mio esempio sulle x ho messo per ogni quadratino un valore di 1, perché se metto lo 0.2 poi no riesco a contenere tutti i valori nel grafico
È sbagliato se 1 mm lo paragono a 1 ml?
In pratica la carta millimetrata può essere usata in entrambi i sensi? Se uso il foglio orizzontale, ho che sulle x ho il volume di titolante, ma se metto ogni quadratino lo 0.2 poi non riesco a mettere tutti i valori
LuiCap
2023-12-17 15:11
Mi sto un po' arrabbiando!!!
Perché continui a dire "quadratino"???
La parte millimetrata del foglio, se ho capito quello che hai scritto è 31 x 21 cm, ovvero 310 x 210 mm.
Se nel lato più corto assegni 1 mm = 0,2 mL, quanti mm ti occorrono per arrivare al valore massimo di 30 mL???
Non ha senso assegnare 1 mm = 1 mL, dopo 30 mm (= 3 cm) hai già finito la tua scala; degli altri 180 mm (= 18 cm) cosa te ne fai.
Stiamo monopolizzando il Forum da mesi, e per delle equivalenze da elementari non vale la pena.
claudia
2023-12-17 15:42
mi occorrono 150 mL, mi scuso ancora per il disturbo, ma avevo dei dubbi che ora grazie a lei mi sono stati chiariti. Mi scuso ancora per il disturbo. Mi allenerò ancora con grafici e altro.
LuiCap
2023-12-17 16:14
1 mm : 0,2 mL = x : 30 mL
x = 150 mm = 15 cm
Ne hai 21 a disposizione. Ci stai???
Sei un disastro.
claudia
2023-12-17 17:04
Si capito grazie
claudia
2023-12-18 11:04
mi sto allenando con i grafici di ph e volume di titolante, ma ho una reazione complessometrica con volumi compresi tra 0 e 50 mL e valori di pCa^2+: 1.40; 1.54; 5.90 e 8.84. Sull'asse delle x ho i volumi di titolanti con la stessa scala di prima, ma sulle ordinate, devo mettere i decimali oppure posso usare la stessa scala con valori di 1,2 etc? grazie
LuiCap
2023-12-18 11:50
... allora non hai capito
Vuoi tenere il foglio il verticale o in orizzontale???
claudia
2023-12-18 13:39
orizzontale.
claudia
2023-12-19 08:08
ho riflettuto e controllato in base alle sue spiegazioni, ho capito. Grazie e scusi ancora il disturbo
LuiCap
2023-12-19 09:07
Per cortesia, scrivi i valori di volume e di pCa con i quali devi costruire il grafico e le dimensioni della parte millimetrata del foglio.
claudia
2023-12-19 10:27
Volume pCa
0.00 1.40
5.00 mL 1.54
25.00 5.90
26.00 8.84.
Le dimensioni sono 21 cm in orizzontale e 31 cm in verticale.
LuiCap
2023-12-19 12:13
Non ti conviene tenere il foglio in orizzontale, perché la scala del volume ha valori decimali sempre ,00, mente la scala del pCa dovrebbe addirittura avere una scala di 1 mm = 0,01 unità pCa, cosa in realtà non possibile con quelle dimensioni del foglio.
Fissando come valore massimo di ordinata pCa = 9, quale è la scala più ampia possibile e di facile lettura???
Fissando come valore massimo di ascisse volume EDTA = 30 mL, quale è la scala più ampia possibile e di facile lettura???
Quali operazioni devi fare???
claudia
2023-12-19 19:53
tenendo il foglio in verticale, sulle (y) metto il volume di titolante e per ottenere la scala faccio 21/30 e ottengo la scala di 0.7, in verticale faccio 31/9 e ottengo la scala pari a 3. Giusto? Grazie
LuiCap
2023-12-20 08:32
Il volume di titolante va sull'asse delle x (ascisse, variabile indipendente); l'operazione che hai fatto, 21 cm/30 mL = 0,7 cm/mL, ti dice che 1 mL = 0,7 cm.
È di difficile lettura, ma può andare perché hai solo volumi interi senza decimali.
Il pCa va sull'asse delle y (ordinate, variabile dipendente); l'operazione che hai fatto ti dice che 1 unità pCa = 3 cm. Anche questa non è una scala di facile lettura, che ti costringe tutte le volte a fare una proporzione per trovare dove collocare il punto: