Quando si deve diluire una soluzione con acqua le moli di soluto contenute nella soluzione più concentrata sono uguali alle moli di soluto contenute nella soluzione diluita.
Questo concetto generale si esprime con la seguente eguaglianza:
M1 · V1 = M2 · V2
Ad esempio, se vogliamo diluire tutto il litro di soluzione 0,40 M fino a 0,25 M, il calcolo diventa:
0,40 mol/L · 1 L = 0,25 mol/L · V2
V2 = 1,6 L
il che significa che al litro di soluzione 0,40 M dobbiamo aggiungere 0,60 L di acqua in modo da ottenere 1,60 L di soluzione 0,25 M.
In questo esercizio però la diluizione della soluzione più concentrata 0,40 M non deve essere eseguito con acqua ma con una soluzione 0,20 M. Se mescolassimo 1 L 0,20 M con 1 L 0,40 M otterremmo:
(0,20 mol/L · 1 L) + (0,40 mol/L · 1 L ) = M2 · 2 L
M2 = 0,30 mol/L
che non è la concentrazione della soluzione che vogliamo ottenere!!!
Provo ad impostarlo in modo diverso a quello della mia precedente risposta:
Supponiamo di utilizzare tutto il litro a disposizione della soluzione 0,40 M e calcoliamo il volume della soluzione 0,20 M che dobbiamo prelevare:
(0,20 mol/L · x) + (0,40 mol/L · 1 L ) = 0,25 mol/L · (x + 2) L
0,20x + 0,40 = 0,25x + 0,25
0,40 - 0,25 = 0,25x - 0,20x
0,15 = 0,05 x
x = 0,15/0,05 = 3 L
Abbiamo a disposizione 3 L di soluzione 0,20 M??? No, quindi dobbiamo cambiare strategia: utilizzare tutto il litro a disposizione della soluzione 0,20 M e calcolare il volume della soluzione 0,40 M che dobbiamo prelevare:
(0,20 mol/L · 1 L) + (0,40 mol/L · y ) = 0,25 mol/L · (1 + y) L
0,20 + 0,40y = 0,25 + 0,25y
0,40y - 0,25y = 0,25 - 0,20
0,15y= 0,05
y = 0,05/0,15 = 0,33 L
Abbiamo a disposizione 0,33 L di soluzione 0,40 M??? Sì, quindi il volume massimo di soluzione 0,25 M che si può preparare è:
V totale = 1 L di soluzione 0,20 M + 0,33 L di soluzione 0,40 M = 1,33 L di soluzione 0,25 M