Trietilammonio tetrakis(dibenzoilmetan)europato (III)

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Max Fritz

2010-12-27 13:07

La mia “sorpresa” per quest’anno, che vorrei gioiosamente condividere con voi, è la sintesi di un composto poco noto, ma che forse qualcuno già avrà conosciuto attraverso Nurdrage; l’interessante di questa sostanza è la sua triboluminescenza, ovvero la proprietà per cui un solido emette luce quando i suoi cristalli vengono frantumati. Prima della sintesi, però, visto che si tratta di una molecola interessante, vorrei mettere un po’ di teoria. Una premessa alla premessa: nel leggere quanto segue, si tenga conto del fatto che io non sono un chimico e ho imparato per conto mio quanto so, dunque è possibile che ci siano errori o concetti espressi in maniera poco precisa: in tal caso correggetemi e perdonatemi.

Si tratta di un composto formato dall’interazione tra due gruppi: uno dato dalla trietilamina (trietilammonio, con carica positiva) ed uno dato da un atomo di europio (III) legato a 4 molecole di dibenzoilmetano, con carica negativa. Il dibenzoilmetano è un dichetone e reagisce con i metalli, come gli altri composti della sua famiglia, tramite un processo chiamato tautomeria cheto-enolica. Questa prevede lo spostamento del doppio legame –C=O di un gruppo chetonico su un carbonio ad esso legato e conseguente spostamento di un idrogeno sul gruppo chetonico stesso che diventa un gruppo alcolico –C-OH (figura 1). Nel caso dei dichetoni, il gruppo chetonico che viene a formare il doppio legame, potremmo dire che non è determinabile; dunque, come per il benzene si preferisce dire che è un ibrido di risonanza, così la tautomeria cheto-enolica per i dichetoni è raffigurata con una struttura di risonanza (figura 2).

In luogo dell’H rappresentato nella seconda figura, possono quindi inserirsi dei metalli. Nel caso di un catione trivalente come l’Eu, ogni atomo sarà coordinato con 3 molecole di dichetone che han subito il processo di tautomeria. Nel nostro caso si aggiunge una quarta molecola di dibenzoilmetano (il dichetone della nostra molecola), che perde anche lui il suo idrogeno, dando in totale una carica negativa al gruppo “tetracis-dibenzoilmetan-europato”, e facendolo diventare l’anione del composto totale. Direi che per quel che posso dirvi io è sufficiente questo e inizio con la sintesi vera e propria.

Reagenti:

-Europio nitrato pentaidrato

-Trietilamina

-Dibenzoilmetano (1,3-difenil-1,3-propandione)

-Etanolo anidro

Procedura:

In una beuta da 250ml con collo smerigliato si versano 100ml di etanolo anidro e un’ancoretta. La si pone su agitatore acceso e, in successione rapida, si aggiungono nell’ordine 2,93g di dibenzoilmetano (Foto 1, a sinistra), 1,4g di Eu(NO3)3-5H2O (Foto 1, a destra) e 1,9ml di trietilamina. Quest’ultima conviene aggiungerla con una pipetta tarata unita ad un pipettatore, per garantire una sufficiente precisione nella misura volumetrica (Foto 2).

1.

DBM - Eu(NO3)3.JPG
DBM - Eu(NO3)3.JPG
2.
Pipettatore.JPG
Pipettatore.JPG

Terminata l’aggiunta degli ingredienti, si chiude tempestivamente la beuta con apposito tappo smerigliato e si continua l’agitazione per 1-2 minuti, notando la colorazione gialla assunta dalla soluzione. Dunque il liquido viene scaldato molto lentamente e senza raggiungere l’ebollizione, agitando di continuo fino a che tutto il solido sospeso non si è solubilizzato. In questa fase può rendersi necessaria l’aggiunta di qualche altro ml di etanolo anidro, al fine di permettere la totale solubilizzazione. La beuta è poi posta su una base in sughero (o altro isolante termico, per impedire un raffreddamento veloce tramite la superficie d’appoggio), avvolta con stracci e lasciata riposare al fresco per una notte. Al termine del raffreddamento, si sarà formata una crosta cristallina sul fondo (Foto 3)

3.

Eu-tcDBM - 1.JPG
Eu-tcDBM - 1.JPG

Questa viene staccata con delicatezza tramite una spatola in acciaio e filtrata su buchner (meglio ancora setto poroso), avendo cura di eliminare il più possibile il liquido (di modo da poter evitare lo svantaggioso lavaggio). Il solido viene lasciato seccare a temperatura ambiente in locale riscaldato (Foto 4)

4.

Eu-tcDBM - 2.JPG
Eu-tcDBM - 2.JPG

La polvere così ottenuta, dal colore debolmente giallo e dall’aspetto cristallino, è fluorescente in rosso-arancio agli UV (Foto 5, 6) e presenta, come anticipato nella premessa, la singolare proprietà della triboluminescenza (tipica anche dei cristalli di saccarosio, ma molto più forte per questo composto). La luce emessa è di colore arancione brillante. Basterà semplicemente frantumare la polvere cristallina con l’aiuto di una spatola sulle pareti trasparenti di un cristallizzatore (in locale poco illuminato) per osservare una sorprendente emissione di “lampetti” luminosi (Foto 7,8,9; ovviamente dalla foto il colore, l’intensità e l’effetto non sono restituiti fedelmente, ma si tratta di un fenomeno che lascia davvero a bocca aperta).

5.

Eu-tcDBM - 3.JPG
Eu-tcDBM - 3.JPG
6.
Eu-tcDBM - 4.JPG
Eu-tcDBM - 4.JPG

7.

Triboluminescenza - 1.jpg
Triboluminescenza - 1.jpg
8.
Triboluminescenza - 2.jpg
Triboluminescenza - 2.jpg

9.

Triboluminescenza - 3.jpg
Triboluminescenza - 3.jpg

Osservazioni:

La resa è stata di 2,37g. Polvere cristallina, gialla, di intensità cromatica differente a seconda della luce: alla luce solare, infatti, data la sua altissima sensibilità agli UV, appare più rossastra, mentre a quella artificiale sembra di un normalissimo color crema. Anche ai raggi ultravioletti il colore cambia a seconda della lunghezza d’onda: sotto gli UVC (la prima foto delle due) appare arancio-rossiccio, mentre sotto la lampada di Wood (seconda foto) è molto più luminosa e di colore rosso profondo (nella foto la durata dell’esposizione ha modificato il colore in giallo acceso). Per quanto riguarda la triboluminescenza, questa è così evidente che in un locale poco illuminato potrà essere osservata anche involontariamente durante lo spostamento dei contenitori in cui è stata posta la polvere. Si presenta sia per rottura dei cristalli per strofinio, sia per frantumazione diretta. In futuro avrei intenzione di produrre un altro po’ di trietilammonio-tetracis-dibenzoilmetan-europato per tentare la crescita di cristalli più consistenti ed osservare una triboluminescenza ancor più bella. La polvere sottile ottenuta alla fine della frantumazione è ancora abbastanza triboluminescente per strofinio, e può essere “rigenerata” cristallizzandola da etanolo anidro.

Per finire, metto la struttura del dibenzoilmetano, a sinistra, e quella della trietilamina, a destra:

Fonti:

-Nudrage: ://www.youtube.com/watch?v=xQhLSoB-uBE (ho tolto “http" all’inizio per non far comparire il video).

-Versuchschemie: http://www.versuchschemie.de/htopic,11402,europium.html

I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: ale93, as1998, **R@dIo@TtIvO**, de Homunculis, al-ham-bic, Dott.MorenoZolghetti, Rusty, fosgene

ale93

2010-12-27 13:13

Bellissima sintesi conto di farla anche io tra poco, appena acquisteró l'ossido di europio da trasformare in nitrato Complimenti davvero :-)

fosgene

2010-12-27 14:01

BRAVO!*clap clap*:-) vai così!*yuu*

La sintesi di queste sostanze strane le trovi solo tu!asd

ale93

2010-12-27 14:07

fosgene ha scritto:

BRAVO!*clap clap*:-) vai così!*yuu* La sintesi di queste sostanze strane le trovi solo tu!asd

Tanto strana non è, la conoscevo anche io la sintesi Ma la lampada UV-C è un neon a vapori di mercurio? Tipo quelli per sterilizzare?

Max Fritz

2010-12-27 14:12

Sì, una lampada a vapori di mercurio. Comunque il composto di per sè è molto originale, ma data la sua caratteristica proprietà è abbastanza noto e facilmente rintracciabile per chi cerca sintesi interessanti sul web...

Consiglio anche:

https://custom.cvent.com/3A4D69A7BCB3498E92A713840DDC4D5A/files/event/171e25558be34efbb1ca29d78836edd2/ef26bdb7fae74702befd99bac6b3657d.pdf

Documentandomi sulla triboluminescenza di questa categoria di composti, ho letto che una delle sostanze più triboluminescenti si ottiene sostituendo alla trietilamina la morfolina.

Invece "tris(1,3-di-terzbutil-b-propandione)terbio-p-dimetilaminopiridina" emette una triboluminescenza verde.

Secondo il seguente link (http://www.rsc.org/delivery/_ArticleLinking/DisplayArticleForFree.cfm?doi=b007029g&JournalCode=JM pg. 9) la stessa resorcina è 2,4 volte più triboluminescente del saccarosio, mentre il cerio (III) solfato 2,6 volte. Il colesteril salicilato invece, raggiunge un picco di triboluminescenza 56 volte più intensa sempre rispetto allo zucchero da tavola.

I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: ale93, quimico, al-ham-bic

**R@dIo@TtIvO**

2010-12-27 14:35

Davvero affascinante il risultato ottenuto!

Avevo visto pure il video di Nurdrage e pensai che non avrei mai potuto farla dato che mi manca il dibenzoilmetano.. ma pazienza ci sei tu qui che ci pensi ;-)

Bravo! *clap clap*

ale93

2010-12-27 14:55

Max Fritz ha scritto:

. Il colesteril salicilato invece, raggiunge un picco di triboluminescenza 56 volte più intensa sempre rispetto allo zucchero da tavola.

Si infatti mi pare gli esteri del colesterolo(in particolare benzoato di colesterile) vengano usati per produrre gli schermi LCD a colori.

Il salicilato di colesterile potrebbe essere sintetizzato a partire dal colesterolo puro?

Max Fritz

2010-12-27 15:19

Mi chiedi troppo... Tieni conto che il colesterolo puro è costosetto, e non so con che facilità esterifica. Sarebbe interessante documentarsi.

quimico

2010-12-27 16:36

conoscevo anche io la sintesi, visto che ci ho anche lavorato e la chimica dei lantanidi mi ha sempre affascinato. complimenti... è sempre un piacere vederti all'opera... avrei solo una critica da farti. hai detto di usare etanolo anidro... beh non è anidro in quanto a meno di lavorare sotto argon avrai etanolo non più anidro appena lo togli dalla bottiglia. l'etanolo è su setti molecolari? andrebbe inserito un ago lungo collegato a gas inerte e con una siringa da gas dovresti aspirare e trasferire in un pallone con setto posto sotto gas inerte... scusa, sono masturbazioni da organico asd

Max Fritz

2010-12-27 16:41

quimico ha scritto:

avrei solo una critica da farti. hai detto di usare etanolo anidro... beh non è anidro in quanto a meno di lavorare sotto argon avrai etanolo non più anidro appena lo togli dalla bottiglia. l'etanolo è su setti molecolari? andrebbe inserito un ago lungo collegato a gas inerte e con una siringa da gas dovresti aspirare e trasferire in un pallone con setto posto sotto gas inerte... scusa, sono masturbazioni da organico asd

Intanto grazie per i complimenti :-)

Sì, temevo anch'io di questo fatto. Di certo bisogna operare molto velocemente, per limitare il contatto tra aria umida ed etanolo, ma le quantità d'acqua che possono creare problemi in questa sintesi credo si aggirino intorno all'1% o anche più, quindi una minima idratazione non è compromettente. D'altronde se si usa etanolo 96% (o semplicemente se si fa prendere troppa aria al liquido, come si nota dando un'occhiata al filtrato), la soluzione intorbidisce presto e credo che peggiori di molto la qualità del prodotto. Comunque credo proprio che anidro come intendi tu non lo fosse neanche prima che aprissi la bottiglia, sapendo che prodotto era asd (per usi scientifici, da laboratorio... ma confezionato maluccio, nella stessa bottiglia dell'etanolo alimentare).

ale93

2010-12-27 18:55

Max Fritz ha scritto:

Mi chiedi troppo... Tieni conto che il colesterolo puro è costosetto, e non so con che facilità esterifica. Sarebbe interessante documentarsi.

Già costa parecchio, però ne potrei comprare un decina di grammi.

Il problema è l'esterificazione, dato che è solido escluderei la Fisher.

Proverò in piccole quantità quando avrò tempo e soldi per il colesterolo...

quimico

2010-12-27 19:01

la chimica degli steroidi è molto complessa e vasta... io ho studiato abbastanza tale chimica ma non mi sento pronto per consigliarvi un metodo ideale per esterificare il colesterolo... che poi di esteri ce ne sono a iosa. e dipende dove si vuole esterificare... parlando di colesterolo, gli esteri tipicamente sono tra la funzione idrossilica del colesterolo e il gruppo carbossilico di un acido grasso, saturo o insaturo... tanto per dirne una si potrebbe: - trasformare il -COOH dell'acido grasso in -COCl e poi farlo reagire con l'-OH del colesterolo in presenza di una base come TEA o Py - fare reagire il -COOH dell'acido grasso con l'-OH del colesterolo in DCC, avendo tra la balle il fastidiosissimo sottoprodotto, ovvero la DCU, che è un casino da togliere - ???

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: ale93

ale93

2010-12-27 19:11

La prima mi sembra la più fattibile, dato che ho la TEA. Non capisco solo perchè devo trasformare il -COOH in COCl(funzionerebbe cloruro di tionile? *Si guarda intorno* ), poi come faccio a ottenere il salicilato? Riguardo alla seconda non so cosa sia il DCC *Si guarda intorno*

Max Fritz

2010-12-27 19:15

Come non capisci perchè trasformare -COOH in -COCl? asd Il metodo ai cloruri acilici per fare le esterificazioni... Si tratterebbe di far reagire il colesterolo con salicile cloruro (si dirà così? *Si guarda intorno* ) per ottenere l'estere salicilico. DCC credo sia la dicicloesilcarbodiimmide, che diventa poi dicicloesilurea (DCU), suppongo assorbendo l'acqua risultante dall'esterificazione.

I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: ale93

ale93

2010-12-27 19:18

Max Fritz ha scritto:

Come non capisci perchè trasformare -COOH in -COCl? asd Il metodo ai cloruri acilici per fare le esterificazioni... Si tratterebbe di far reagire il colesterolo con salicile cloruro (si dirà così? *Si guarda intorno* )

Ah già azz!

Abbastanza fattibile rispetto al secondo, anche se lavorando in piccolissime quantità non so quanto colesterile salicilato otterrò.

È comunque un esperienza interessante, quando troverò un po' di tionile cloruro proverò...

quimico

2010-12-27 19:19

non so se sbattermi a spiegare. comunque sono già dietro. un cloruro acilico è decisamente più reattivo di un acido carbossilico. tant'è che basta preparare -COCl da -COOH aggiungendo SOCl2 e poi distillar via l'eccesso, a questo punto basta aggiungere TEA o Py e il colesterolo perché usare acido salicilico? *Si guarda intorno* ho detto che serve un acido grasso, saturo o insaturo se no dicevo acido carbossilico alla cazzo detto giusto Max la DCC è la DiCicloesilCarbodiimmide, che dopo reazione diventa DiCicloesilUrea la DCC è tossica e sensibilizza di brutto... perciò se mai la userete occhio

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: ale93

Max Fritz

2010-12-27 19:19

Il problema poi sarà ottenere cristalli decenti di quella molecola per osservare la triboluminescenza.

In effetti quimico aveva scritto "acido grasso"... me l'ero perso. Ma a noi purtroppo interessa solo il salicilato di colesterile (o tutt'al più il benzoato) asd...

al-ham-bic

2010-12-27 20:27

Complimenti Max, semplicemente fantastico questo complesso di Europio!

(peccato, da un certo punto di vista, che ci sia sempre YT a rovinare le sorprese)

Comunque promessa mantenuta!

quimico

2010-12-27 21:13

beh ok allora provate a farvi quel colesterile... sia mai che ne venga fuori qualcosa di interessante asd

ale93

2012-03-11 15:16

Qualcuno sa se tale reazioni funzioni anche con altri dichetoni? Ad esempio sarebbe possibile sintetizzare il complesso trietilammonio tetrakis(acetilacetonato)europato(III)?

ale93

2013-02-03 13:51

Ho appena ripetuto questa sintesi!

L'etanolo anidro l'ho ottenuto trattando con sodio l'etanolo commerciale, e poi distillando per ottenere l'etanolo puro.

Ho usato la metà delle quantità usate da Max!

Sono quindi partito da 0,7g di nitrato di europio(III) e da 1,5g di dibenzoilmetano, che ho disciolto in 50ml di etanolo anidro, in un pallone con tappo smerigliato.

Ho poi aggiunto 0,95ml di trietilammina. Dopo questo passaggio ho notato che compare abbondante precipitato di complesso, poco solubile in etanolo.

Ho riscaldato per qualche minuto quasi fino a ebollizione e ho ottenuto una soluzione limpida gialla, che ho lasciato riposare per una notte in un contenitore isolante.

1.JPG
1.JPG
2.JPG
2.JPG

Ho raccolto i cristalli e li ho lavati con poco etanolo freddo.

Il prodotto finale si presenta in cristalli gialli, molto fluorescenti.

Il colore va dal giallo all'arancione a seconda del tipo di luce.

La resa finale è stata di 1g

3.JPG
3.JPG
4.JPG
4.JPG

I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo messaggio: al-ham-bic, Guns n'Roses, fosgene, oberon