Titolazione esercizio

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Paola17

2019-02-01 17:39

Ciao a tutti, sono un nuovo utente ed avrei bisogno del vostro aiuto :-) devo svolgere questo esercizio di chimica e vorrei una mano per risolverlo. Non so proprio da dove iniziare *Hail* . Vi allego il problema:

Calcolare il volume di una soluzione di perossido di idrogeno al 30% (d= 1,122g/cm3) necessario a titolare una soluzione ottenuta sciogliendo 1,6g di bicromato di potassio in acqua.

Grazie <3

LuiCap

2019-02-01 18:03

Intanto una piccola correzione al testo, ma fondamentale per svolgere i calcoli:

Calcolare il volume di una soluzione di perossido di idrogeno al 30% in peso (d= 1,122 g/cm3) necessario a titolare una soluzione ottenuta sciogliendo 1,6 g di bicromato di potassio in acqua.

Poi inizia con lo scrivere e bilanciare la redox che avviene in ambiente acido.

Ad ogni tua risposta ti indico il passaggio successivo.

Paola17

2019-02-04 19:17

Cr2O7^2- + 6e- + 14H ---> 2Cr^3+  +7H2O H2O2 ---->O2  +  2H  +2e- reazione bilanciata: Cr2O7^2-  +  3H2O2  +8H ---->2Cr^3+  +3O2  +  7H2O massa al 30% di H2O2: 30:100=X:1122   X=336,6g   n moli: m/Massa molare= 336,6/34,015= 9,89 mol spero sia giusto :-)

LuiCap

2019-02-04 21:47

La redox è corretta.

Il calcolo che hai svolto pure: hai trasformato la concentrazione della soluzione di H2O2 da % in peso a molarità.

Infatti una soluzione al 30% in peso di H2O2 è 9,90 M, cioè contiene 9,90 mol di H2O2 in 1 L di soluzione.

Questo però non è quello che ti chiede l'esercizio.

Cosa significa "volume necessario a titolare..."???

Quante moli di K2Cr2O7 hai a disposizione???

Quante sono le moli di H2O2 che reagiscono con queste moli???

Paola17

2019-02-05 10:22

moli di K2Cr2O7= 1,6g/294,185= 5,44x10^-3 mol

il rapporto stechiometrico tra K2Cr2O7 e H2O2 è di 1:3, quindi occorrono 5,44x10^-3 x 3= 0,0163 moli di H2O2

Spero sia giusto fino a qui. Adesso credo che manchi l'ultimo passaggio.

LuiCap

2019-02-05 11:55

Ok, adesso va bene.

Per l'ultimo passaggio devi considerare che 1,63·10^-2 sono moli di soluto puro.

Utilizzando la % in peso della soluzione di H2O2 a disposizione devi calcolare la massa di soluzione, poi da questa, utilizzando la densità della soluzione, il corrispondente volume.

Hai mai fatto una titolazione in laboratorio???

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Paola17

Paola17

2019-02-05 14:16

non ancora, se prima non passo l'esame di chimica inorganica non posso frequentare il laboratorio. non riesco a completare l'ultimo passaggio, mi sono confusa.

LuiCap

2019-02-05 14:51

1,63·10^-2 mol di H2O2 corrispondono a:

m H2O2 = 1,63·10^-2 mol · 34,015 g/mol = 0,555 g H2O2

30% in peso significa che in 100 g di soluzione ci sono 30 g di soluto puro H2O2.

Quale è la massa di soluzione che contiene 0,555 g di soluto puro H2O2??? Prova a impostare la proporzione.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Paola17

Paola17

2019-02-05 16:06

30:100=0,55:X   X=1,83g solvente

massa soluzione= 1,83g + 0,55g= 2,38g

V= m soluzione/ densità= 2,38/ 1,122g/cm3= 2,12 cm3

spero sia corretto, la ringrazio moltissimo =)

LuiCap

2019-02-05 17:13

No, è sbagliato. :-(

30 g H2O2 : 100 g slz = 0,555 g H2O2 : x

x = 1,85 g slz

V slz = 1,85 g slz / 1,122 g/mL = 1,65 mL di slz

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Paola17

Paola17

2019-02-05 22:42

Si in effetti non sono stata attenta in quest'ultimo passaggio ma ho capito , grazie per l'aiuto, è stata gentilissima 😊

LuiCap

2019-02-05 22:57

Prego, ma tu ti devi esercitare ancora molto!!!