Claudio
2014-12-29 19:16
In campo fisico chimico si va sempre più diffondendo l’uso dei data logger (registratori di dati) utilissimi per registrare un evento fisico o chimico tramite un normale PC.
Esistono data logger dedicati in grado di registrare per tempi più o meno lunghi varie grandezze fisico - chimiche : temperature, pressioni, pH, unita di misura elettriche, ecc. Questi registratori sono tutti ottimi per l’uso a cui sono dedicati, hanno solo un difetto, costi relativamente elevati adatti solo ad un uso professionale.
Esistono inoltre data logger ad alta velocità (in pratica sono oscilloscopi USB) usati in campo elettronico.
Ci sono poi data logger per uso generale, e sono questi che rientrano nei miei interessi, che hanno dei costi molto più contenuti, ed alla portata del’uso amatoriale (se ne trovano a partire da 60 Euro). Il problema di questi registratori è che accettano solo ingressi in tensione, quindi per misurare una temperatura una pressione una corrente elettrica una potenza, l'energia assorbita bisogna porre a monte del data logger un’elettronica analogica che converta queste grandezze fisiche in una tensione elettrica.
Di seguito descriverò alcune di queste elettroniche da me realizzate ed impiegate con successo.
I principali parametri che distinguono un data logger sono:
- Numero di canali disponibili (in genere sono quasi tutti multicanale).
- Velocità il numero di letture/sec. (da un minimo di 100/sec a 100K/sec)
- Risoluzione: 8 bit (256 livelli), 12 bit(4096 livelli) 16bit (65536livelli) 24 bit (16777216 livelli).
- I data logger meno costosi in genere accettano solo tensioni positive all’ingresso.
Nello schema sotto riportato, due circuiti per il rilievo di tensione d’alimentazione e corrente assorbita, da notare che tutta l’elettronica deve essere sistemata in un contenitore metallico collegato a massa per evitare interferenze da parte della frequenza di rete ed altro.
Il circuito per il rilievo della tensione è un semplice partitore resistivo, importante che le 2 resistenze siano del tipo a strato metallico con precisione 1% o meglio 0,5% ; l’induttanza L e la cap. C costituiscono un filtro passa basso per tagliare eventuali frequenze indesiderate all’ ingresso il rapporto del partitorte è 10:1 (40V all’ingesso vengono ridotti a 4 V in uscita.
Il circuito per il rilievo della corrente si avvale di uno shunt da 0,1 ohm e di 2 circuiti operazionali contenuti in un TL082.
Lo shunt deve essere di costantana o meglio manganina leghe che presentano la minima variazione di resistenza al variare della temperatura.
In assenza di queste si potrebbe anche usare filo di rame da avvolgimenti, ma deve essere di un certo spessore D da1 a 2 mm, (per limitare il suo riscaldamento) in questo caso il filo diventa parecchio lungo e và avvolto su un tubo di plastica con tecnica bifilare per azzerare la sua induttanza, in ogni caso se il filo si riscalda si avrà un errore di misura.
Per il buon funzionamento di questo circuito è indispensabile usare per P3 e P4 trimmer a filo o strato metallico multigiro.
Anche in questo circuito viene usato un filtro RC passa basso in ingresso ed uno in uscita per garantire al data logger un segnale pulito. (Il sistema viene usato in presenza di campi elettromagnetici).
Il guadagno in tensione del primo stadio G= 1+ R2/R1, con i valori dello schema = 7,66, quello del secondo stadio invertente G= - P4/R3
Taratura: Con I passante nello shunt = 0 A, tarare l’Off-set con P3 sino ad ottenere 0,00V al punto B; far passare attraverso lo shunt una corrente nota, es. 5 A e tarare il trimmer P4 sino ad ottenere al punto C esattamente 5,00V.
Al CH 1 del data logger viene inviata la tensione che va moltiplicata per 10
Al CH 2 viene inviata la tensione che numericamente corrisponde alla I (A) assorbita dal carico.
Esempio di una realizzazione con circuito stampato mille fori. Questo stampato contiene anche un circuito per il rilievo di temperature tramite termocoppia
Fine prima parte, alla prossima altri 2 schemi per il rilievo di temperature tramite termocoppia K o J con uscita per data logger
I seguenti utenti ringraziano Claudio per questo messaggio: luigi_67, arkypita, Dott.MorenoZolghetti