ciao a tutti, vi propongo la sintesi del cloruro di cromile:
attenzione
il cloruro di cromile è tossico e cancerogeno, come il bicromato di potassio che verrà utilizzato in questa sintesi :tossico: , l'acido solforico è corrosivo :corrosivo: .
SCHEDA DI SICUREZZA
reagenti:
bicromato di potassio
cloruro di sodio (sale da tavola)
acido solforico.
attrezzature:
becker forma alta
becker forma bassa di eguale capacità.
una pipetta
si prende una punta di spatola di bicromato di potassio e cloruro di sodio, si mescolano, e si mette il mix dei due sali nel becker forma alta, si aggiungono 5 ml di acido solforico al 96%, e si sistema il becker forma bassa sopra quello forma alta.
nella reazione si sviluppa il cloruro di cromile (liquido molto volatile che assomiglia al bromo), acido cloridrico gassoso e sali, quali idrogenosolfato di sodio e di potassio.
ecco la foto:
Ridimensionata immagine. Rusty.
I seguenti utenti ringraziano as1998 per questo messaggio: Nichel Cromo
Davide93
2010-11-17 15:09
Avanzo una domanda...hai lasciato il cloruro di cromile "ingabbiato" nel becker oppure hai provato a ottenerlo puro...be tra i rischi e la sua utilità credo non convenga
in ogni caso si potrebbe fare in un distillatore con un Claisen ed aggiungere H2SO4 a poco a poco
http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0854.html
la scheda di sicurezza non si sa mai
bhè non oso usare quantitativi maggiori, comunque sembra veramente bromo, un liquido rosso molto fumante, la mia è stata un'esperienza puramente illustrativa...
ottimo ben 4 simboli di rischio, è la sostanza più tossica che abbia sintetizzato FIN' ORA...
Davide93
2010-11-17 15:14
Si,si confonde molto col bromo,comunque bella reazione,peccato sia rischiosa,sarei tentato a farmi qualche ml di CrO2Cl2
una reazione facile da fare, bella (anche l'occhio vuole la sua parte ), ne vale la pena, dato che i quantitativi di reagenti sono insignificanti...
Max Fritz
2010-11-17 16:43
Ehm... as1998, mi sa che stavolta hai rischiato un bel po'. Il cromo esavalente sappiamo bene che è cancerogeno, e l'ultima cosa che si può desiderare è averlo in forma volatile :tossico:
Sentiremo che ci dice Moreno a riguardo, ma per quel che ne penso io SCONSIGLIO fortemente un esperimento simile (sposto in "I vostri esperimenti"... perchè con questo modo ottenerlo puro sarà impossibile e spero che nessuno abbia intenzione di conservarlo!!!!!).
P.S.: nulla toglie al fatto che di per sè sia interessante...
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: Davide93
si, ma non esageriamo dai! Io propongo una sintesi illustrativa del tale composto, non una sintesi quantitativa, qua vi sono sintesi di composti di eguale tossicità anche maggiore dai... (es: Bromo [T+])
Max Fritz
2010-11-17 17:11
as1998 ha scritto:
si, ma non esageriamo dai! Io propongo una sintesi illustrativa del tale composto, non una sintesi quantitativa, qua vi sono sintesi di composti di eguale tossicità anche maggiore dai... (es: Bromo [T+])
Non so... te l'ho detto, io sono in forte dubbio. Però per sicurezza aspettiamo il parere di Moreno
Comunque credo proprio che Br2 sia molto "meno peggio" di CrO2Cl2.
(tranquillo, non si tratterebbe di chiudere la discussione o chissà che, solo di "non consigliare di ripetere l'esperimento".
guardando la scheda tecnica sto constatando che è MOLTO pericoloso, neanche con l'acqua va a genio... sinceramente non mi pareva così tossico...
Max Fritz
2010-11-17 17:32
as1998 ha scritto:
guardando la scheda tecnica sto constatando che è MOLTO pericoloso, neanche con l'acqua va a genio... sinceramente non mi pareva così tossico...
La prossima volta però guardala PRIMA
questo tuo "esperimento" era da evitare. troppo pericoloso.
senza contare che non ti sei manco informato in materia... o sbaglio?
sebbene il composto sia interessante è meglio dedicarsi ad altro
è un composto volatile oltre che cancerogeno
si, mi sono messo all'aperto ed ho usato quantitativi MINIMI, era solo a scopo illustrativo, bhè non ripeterò più l'esperienza...
Dalla foto non mi pare proprio che tu sia all'aperto, comunque segui i consigli di professionisti, ad esempio Quimico e altri, e LEGGILE le schede, leggile PRIMA ti prego... io l'ho aggiunta forse tardi, un'altra volta potrebbe essere troppo tardi.
non esageriamo, ho usato quantitativi ridicoli, comunque siccome vi era un vento terribile mi ero messo ad eseguire l'esperimento nell'angolo della veranda...
A questo punto, se sei convinto, non posso che dirti: FAI COME TI PARE
ho ben appreso i vostri consigli e credo di non ripetere l'esperimento, sinceramente credo di essermi comportato da incosciente considerando solo una parte PARZIALE della tossicità del composto...
Max Fritz
2010-11-17 19:18
Passando oltre e confidando nel buon senso futuro di as1998, si potrebbe approfittare della discussione per parlare degli utilizzi di CrO2Cl2 o della sua tossicità in maniera più approfondita... Purtroppo io non so dirvi molto, l'unica cosa che posso aggiungere è che i fumi (ma anche il liquido stesso) di CrO2Cl2 reagiscono con una soluzione acida per H2SO4 di H2O2 a dare una soluzione blu (come fanno tutti i composti di CrVI), la quale presto si trasforma in una brunastra e poi grigia. Si tratta infatti dell'istabile CrO5.
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: as1998
**R@dIo@TtIvO**
2010-11-17 20:24
Qualcosina sul composto..
ORGANI BERSAGLIO
» cavità naso-sinusali
» polmone
Numerosi studi epidemiologici hanno dimostrato un aumento di cancro del polmone nei lavoratori esposti. E' stato inoltre evidenziato un aumento di rischio di cancro delle cavità naso sinusali.
UTILIZZO
Catalizzatore di olefine. Ossidante idrocarburi. Produzione aldeidi e chetoni. Preparazione di vari preparati complessi del Cromo
TIPOLOGIE DI AZIENDA
Industria dei prodotti chimici inorganici ed organici.
Industria dei prodotti tossici e corrosivi.
Produzione di polimeri sintetici ed artificiali.
Fonti: Web
Non ho messo le frasi R ed S perchè ci son già sulla scheda di sicurezza.
Come esperienza personale comunque ho ben capito che prima di sintetizzare qualsiasi cosa bisogna informarsi al meglio su ogni sua caratteristica e pericolosità! Cosa che comunque si capisce solo dopo..
L'esperimento comunque è interessante.
I seguenti utenti ringraziano **R@dIo@TtIvO** per questo messaggio: as1998
al-ham-bic
2010-11-17 20:30
Il bromo è uno sputo in confronto al cromilcloruro! (Cr (VI) volatile... cosa si vuole di più? :tossico: :tossico: :irritante: :irritante: :irritante: )
La sintesi di questo composto è facilissima, c'è una chiara procedura, ma finora l'ho sempre rimandata per la difficoltà di conservazione del prodotto.
Una volta ottenuto liquido senza problemi, per conservarlo come si deve (per pura curiosità da far vedere) occorre poi "infialarlo" e saldarlo alla fiamma.
Difficile trovare un tappo adatto senza questo accorgimento.
**R@dIo@TtIvO**
2010-11-17 20:36
Cr (VI) volatile... cosa si vuole di più?:tossico::tossico::tossico::tossico::irritante::corrosivo:
semmai cosi !
Comunque as1998 come lo stai conservando??
che difficoltà... io pensavo di far gorgogliare il gas tramite una beuta codata in una provetta per poi sigillarla con tappo ermetico e mettere il tutto in frezer per ottenerlo solido...
non lo sto conservando assolutamente! L'ho buttato nell'aria...
oh fai come ti pare. si vede che non hai mai lavorato con gente che ti insegna come si lavora. e questo non è lavorare bene. anche se fai esperimenti così per provare dovresti usare la testa ed informarti bene prima... e che càzzo. quando si maneggiano composti come quelli di Cr(VI) è d'obbligo redarre un quaderno in cui si mette cosa si è usato, per quanto tempo, in che quantità...
aggiungo solo che se usato in sintesi organica si deve in primis pensare al solvente in cui fare la reazione. scordatevi l'acqua e quindi pure gli alcoli... idem per tanti altri... il top sarebbe usare un solvente clorurato. difatti tipicamente si usa il diclorometano...
niente grasso sulle giunture né altra sorta di lubrificanti... attacca pure questi
PS: buttatto all'aria? complimenti. liberiamo Cr(VI) in giro. no ma complimenti. poi ci si chiede perché non si ha fiducia negli altri. il prossimo passo cosa sarà? lo butterai nel lavandino?
Nooooo!!!!
Ecco perchè ho chiesto il K2Cr2O7 era una delle prime sostanze che volevo sintetizzare con il dicromato di potassio (ma non l' unica) peccato (anche se sapevo molto bene dela sua pericolosità).
Comunque si può distillare l' avevo letto su un forum di chimica
eccolo qua:
http://chemistryvillage.forumattivo.com/laboratorio-di-sintesi-inorganica-f1/cromile-cloruro-t28.htm
Comunque penso che si stocchi come il bromo(almeno credo).
perché ci linki quel forum? sai vero che non è cosa gradita qui?
non mi serve certo quella nefandezza per saper che il cromile cloruro vada distillato
si può stoccare stile bromo ma sinceramente io eviterei di avercelo in casa o quantomeno vicino a me
che poi... che càzzo ve ne fate? vaaaaaa beeeeeeeh
io ti consiglio di iniziare da cose più semplici, meno tossiche...
non capisco perché càzzo vi mettiate a far gli esperti di chimica quando non sapete fare cose base...
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Max Fritz, Rusty
al-ham-bic
2010-11-24 22:47
I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: quimico, **R@dIo@TtIvO**, Nicolò, as1998, Dott.MorenoZolghetti
Max Fritz
2010-11-27 20:23
Non so se leggi o meno quello che scrivono gli altri...
Le motivazioni, se non te ne sei accorto, le trovi nel messaggio prima del tuo (che potevi risparmiarti!!!).
a volte mi chiedo se la gente colleghi il cervello prima di aprire bocca
io alla loro età non ero così
e me ne vanto
quimico ha scritto:
a volte mi chiedo se la gente colleghi il cervello prima di aprire bocca
io alla loro età non ero così
e me ne vanto
Non sono più giovanissimo manco io però. . .si vede che i fumi dei reagenti fanno brutti scherzi. . .!!
Dott.MorenoZolghetti
2010-11-28 20:18
Forse l'ho già detto altrove...
il cloruro di cromile è un tossico dallo spiccato potere cancerogeno, specie per la mucosa nasale. Ora, già produrlo è un bel rischio, poi conservarlo è ancora meglio. Va conservato in fiale di vetro brune, saldate alla fiamma. Non conservatelo in recipenti con tappo a vite. Usate prudenza, i danni li vedreste troppo tardi!
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: quimico, **R@dIo@TtIvO**
Davide93
2010-12-02 15:27
Alla faccia della sicurezza
http://www.youtube.com/watch?v=D9qEmaiYSPk&feature=related
Davide93 ha scritto:
Alla faccia della sicurezza
Usa una cappa e non penso che lavori in casa...
Come puoi sentire più o meno al minuto 0:45 accende la cappa... non è un pirla, quello è mabbaken, è un professionista.
usa una cappa come si nota dal video...
Davide93
2010-12-02 16:11
Certamente,ovvio che l'ho sentita era sarcastico,i video da lui postati in genere sono tra i pochi sul web fatti sistemati, e con sicurezza, un home-lab a regola d'arte
LOL
comunque mabakken e nurdrage sono i migliori
si... comunque nurdrage vive in Canada... la non penso vi sia una grande restrizione commerciale come quà per i reagenti... penso proprio sia più facile reperirli la...
infatti. credo che in Canada come negli USA ti facciano il sedere a stelle e strisce o a forma di acero canadese se ti sgamano con certi reagenti. qui vendono di tutto... a tutti. e secondo me non è cosa buona e giusta. basta vedere cosa combina certa gente...
ancora? ma ti diverti a spararle? non sai manco cosa sia il cromile fluoruro. né tantomeno credo tu abbia mai maneggiato il cromo ossicloruro ti credi più furbo o intelligente?