Reattivi utilizzati
Solfato ferroso
Acido solforico
Acqua ossigenata
Questo metodo preso dal Salomone e modificato.
Si pesano 100 gr di FeSO4 e si mettono in un becher contenente 180 cc di H2O addizionato di 12 ml di H2SO4 conc.,si mette il becher con la miscela così ottenuta su di un riscaldatore con agitatore magnetico.
Si fa cadere con un imbuto gocciolatore dell’acqua ossigenata a ogni goccia si aveva effervescenza e una colorazione marroncina.Dopo un pò, 15 minuti,che la miscela bolliva ho preso un ml e messo in una provetta ho aggiunto alcune gocce di una soluzione di Ferrocianuro al 10% e si è avuta una precipitazione di blu di Prussia,a conferma un altro ml in un’altra provette ho aggiunto alcune gocce di KSCN soluzione all’8% c’è stato un precipitato rosso intenso,il Fe(II)non dà reazione. Poi si bolle fino a consistenza sciropposa e si secca in evaporatore.
Questa l'immagine
I seguenti utenti ringraziano Kirmer per questo messaggio: jobba
Potresti mettere una foto del prodotto finito poi ? È marroncino ? Cristallizzandolo quante molecole di acqua di cristallizzazione prende ?
Grazie
Nexus ha scritto:
Potresti mettere una foto del prodotto finito poi ? È marroncino ? Cristallizzandolo quante molecole di acqua di cristallizzazione prende ?
Grazie
Si è marrone chiaro.Lo sto facendo anidro poichè mi serve per fare la SO3.E' poco solubile ma dovrebbe essere pentaidrato.
al-ham-bic
2010-07-19 13:26
Kirmer ha scritto:
... ho aggiunto alcune gocce di una soluzione di Ferrocianuro al 10% e si è avuta una precipitazione di blu di Prussia,a conferma un altro ml in un’altra provette ho aggiunto alcune gocce di KSCN soluzione all’8% c’è stato un precipitato rosso intenso,il Fe(II)non dà reazione...
La reazione dei sali ferrici con tiocianato o ferrocianuro avviene sempre, anche dopo due gocce di H2O2...
Per confermare la completa ossidazione, dovresti verificare non la presenza di Fe III ma l'assenza finale di ferro II con ferricianuro.
Al e quando sei tornato?? XD
cmq Kirmer che io sappia l'H2O2 in ambiente acido riduce nuovamente il ferro(III) a ferro(II)..
al-ham-bic ha scritto:
La reazione dei sali ferrici con tiocianato o ferrocianuro avviene sempre, anche dopo due gocce di H2O2...
Per confermare la completa ossidazione, dovresti verificare non la presenza di Fe III ma l'assenza finale di ferro II con ferricianuro.
Purtroppo il ferricianuro non l'ho ho il ferrocianuro e il solfocianuro di potassio
Dott.MorenoZolghetti
2010-07-19 23:09
Kirmer ha scritto:
Purtroppo il ferricianuro non l'ho ho il ferrocianuro e il solfocianuro di potassio
Se vuoi posso rimediare alla tua lacuna (gratuitamente).
Dott.MorenoZolghetti ha scritto:
Se vuoi posso rimediare alla tua lacuna (gratuitamente).
ti ringrazio cosa mi suggerisci di fare grazie
Dott.MorenoZolghetti
2010-07-20 20:40
Kirmer ha scritto:
ti ringrazio cosa mi suggerisci di fare grazie
Ti posso fornire (gratuitamente, in nome della scienza) una "dose" di ferricianuro.
I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: Kirmer
Dott.MorenoZolghetti ha scritto:
Ti posso fornire (gratuitamente, in nome della scienza) una "dose" di ferricianuro.
Grazie della dose vuoi il mio indirizzo?Se sì ti invio un mail privata.
Ancora grazie
Dott.MorenoZolghetti
2010-07-21 16:00
Kirmer ha scritto:
Grazie della dose vuoi il mio indirizzo?Se sì ti invio un mail privata.
Ancora grazie
Posso mandare una "dose" a ciascuna delle famiglie italiane, come fece il nostro amato Presidente cav. dott. onor. Silvio Berlusconi con l'euroconvertitore, a suo tempo...
Se mi mandi un indirizzo, non nego, mi faciliti un po' le cose.
al-ham-bic ha scritto:
La reazione dei sali ferrici con tiocianato o ferrocianuro avviene sempre, anche dopo due gocce di H2O2...
Per confermare la completa ossidazione, dovresti verificare non la presenza di Fe III ma l'assenza finale di ferro II con ferricianuro.
Ho fatto il controllo con il Ferricianuro c'e stao un precipitato azzurro di Tunrbull,ringrazio il Dr Moreno per il dono di 10gr di Ferricianuro,vedrò di trattarlo con HNO3
Dott.MorenoZolghetti
2010-07-24 11:33
Kirmer ha scritto:
Ho fatto il controllo con il Ferricianuro c'e stao un precipitato azzurro di Tunrbull,ringrazio il Dr Moreno per il dono di 10gr di Ferricianuro,vedrò di trattarlo con HNO3
No, nitrico no.
Solforico (poco, giusto per acidificare) e perossido d'idrogeno, riportare in soluzione, quindi ripetere l'evaporazione e l'essiccamento.
Per la cronaca...il solfato ferrico è bianco.
Dott.MorenoZolghetti ha scritto:
No, nitrico no.
Solforico (poco, giusto per acidificare) e perossido d'idrogeno, riportare in soluzione, quindi ripetere l'evaporazione e l'essiccamento.
Per la cronaca...il solfato ferrico è bianco.
Il solfato che è uscito era bianco-grigio poi l'ho sciolto per vedere di cristallizarlo e il colore della soluzione è marroncino
Salve, il Solfato ferroso dove posso reperirlo/ produrlo? grazie .. bella sintesi, mi può ritornare utile x creare il complesso rosso facendolo reagire con il KSCN
_x46x_ ha scritto:
Salve, il Solfato ferroso dove posso reperirlo/ produrlo? grazie .. bella sintesi, mi può ritornare utile x creare il complesso rosso facendolo reagire con il KSCN
Il solfato ferroso è un sale che viene usato in agricoltura,ed è vendibile in tutti i consorsi agrari,in assenza si fa reagire
H2SO4 + Fe --> FeSO4 + H2 e si lascia cristallizzare.
ok grazie mille, gentile ... che si trovasse nei consorzi agrari lo avevo letto , ma non mi andava di prendere una grossa quantità.. provo con il Fe e l'acido solforico ...
_x46x_ ha scritto:
ok grazie mille, gentile ... che si trovasse nei consorzi agrari lo avevo letto , ma non mi andava di prendere una grossa quantità.. provo con il Fe e l'acido solforico ...
Attento si produce idrogeno e deve essere fatto all'aria aperta o sotto una cappa aspirante efficiente.
_x46x_ ha scritto:
ok grazie mille, gentile ... che si trovasse nei consorzi agrari lo avevo letto , ma non mi andava di prendere una grossa quantità.. provo con il Fe e l'acido solforico ...
1 Kg a 3 euro... perdi ancora tempo?
davvero? martedì vado nel consorzio e vi faccio sapere
trovato, di 1 Kg 3 € , solfato ferroso eptaidrato
esattamente quello che ti dicevo...
perfetto domani mi metto all'opera, ho acquistato H2O2 36 volumi 1,70 € di 100 mL ...
grazie a questa discussione ho scoperto che io ero in possesso di ferrocianuro di potassio e non di tiocianato di potassio , ecco perchè quando l'ho fatto reagire con il clururo ferrico ottenevo un complesso blu e non rosso .. chissà se il tiocianato di potassio lo vendono pure in farmacia..
Nexus ha scritto:
Potresti mettere una foto del prodotto finito poi ? È marroncino ? Cristallizzandolo quante molecole di acqua di cristallizzazione prende ?
Grazie
ecco l'immagine del solfato di Fe III
I seguenti utenti ringraziano Kirmer per questo messaggio: Nexus
Grazie. Io ho un barattolo di solfato di ferro (III) fatto da me anni fa ma il colore è sul giallognolo- giallo sporco
nexus magari non era proprio tutto ferrico e quindi il ferroso si è ossidato con il tempo dando Fe2O3...
Max Fritz
2010-08-01 19:14
Sicuramente qualche impurità ma, d'altronde, non è nulla di strano... capita spesso, specie se il prodotto è home-made; anzi, complimenti a Kirmer che è riuscito ad ottenerlo bello bianco