Regole grafico logaritmico acido diprotico

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-07-29 09:05

Buongiorno, scusate pure durante queste "vacanze" vi disturbo ma il pensiero dei diagrammi logaritmici non mi abbandona purtroppo !!

Sul Forum la Prof.ssa mi spiegò come disegnare un grafico logaritmico per un acido monoprotico debole. E diciamo che ho capito come funziona. Il mio problema è adesso il diagramma per un acido diprotico come nell'allegato. Non mi vengono le intersezioni tra la curva HA- e le ordinate , la curva H2A e le ascisse , la curva A2- e le ascisse. Dovrei applicare le equazioni dell'allegato 2 ma poi le dimentico . Non c'è un metodo più rapido che mi consente di non ricorrere a queste equazioni come quello rapido che mi ha spiegato la prof nell'allegato 3?

Grazie mille

rps20180729_110139_275.jpg
rps20180729_110139_275.jpg
rps20180729_110303_954.jpg
rps20180729_110303_954.jpg
rps20180729_110353_673.jpg
rps20180729_110353_673.jpg

LuiCap

2018-07-29 16:26

Rosa, per ricavare i punti caratteristici del grafico logaritmico di un acido debole monoprotico (allegato 3) ho usato le relative equazioni che legano le concentrazioni delle specie presenti al pH... non esistono regole magiche!!!

Quindi anche per costruire il grafico logaritmico dei un acido debole diprotico devi usare le equazioni riportate nell'allegato 1.

Per ricavare le intersezioni che chiedi si procede nel seguente modo:

grafico logaritmico H2A_1.jpg
grafico logaritmico H2A_1.jpg
grafico logaritmico H2A_2.jpg
grafico logaritmico H2A_2.jpg

Questo è il file Excel con il quale si costruisce il grafico:

grafico logaritmico H2A.xlsx
grafico logaritmico H2A.xlsx

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-29 17:14

Prof.ssa ma per disegnarlo allora queste equazioni vanno memorizzate vero?Non so perché poi le dimentico in fretta. Pensavo ci fosse che ne so un'alternativa :-( Oppure delle tecniche mnemoniche visto che vanno di moda !


E se per Lei non è un problema quando può e se ha tempo potrebbe assegnarmi su questo grafico un esercizio? (io son sempre disposta a ricevere il suo codice iban volentieri e a pagare questo servizio)

LuiCap

2018-07-30 09:34

Utilizzando il grafico logaritmico dell'acido diprotico H2A di seguito allegato (che è lo stesso che c'è nel tuo libro!!!) rispondi alle seguenti domande:

1) spiega cosa rappresentano, motivando le risposte, i punti S1 S2 Q Q1 Q2 P R N

2) individua le aree che identificano le due zone tampone

3) calcola le concentrazioni molari di tutte le specie presenti in soluzione a pH = 9

4) calcola il valore del rapporto [H2A]/[HA-] a pH = 2

5) calcola il valore del rapporto [A2-]/[HA-] a pH = 13

grafico logaritmico H2A_3.jpg
grafico logaritmico H2A_3.jpg

Rosa ha scritto:

Prof.ssa ma per disegnarlo allora queste equazioni vanno memorizzate vero?

Non solo vanno memorizzate, ma bisogna capire quale utilizzare di volta in volta. ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-07-30 10:03

Prof, scusi dopo averlo svolto lo copio nella sezione esercizi. Grazie

Rosa

2018-08-13 13:45

Se per Lei non è un problema posso aggiungere alle domande sullo stesso grafico un esercizio assegnato a lezione(lo inserisco nella sezione degli esercizi)?

calcolare il pH di una soluzione di NaHA 0.01 M.Spiegare perché vengono trascurate determinate specie.

calcolare tutte le concentrazioni a pH 5 e a pH 6.

Spiegare perché non è possibile trascurare H2A quando H+=A2-, quindi perché non dà il pH della soluzione:

LuiCap

2018-08-13 13:54

Mettilo pure e scrivi subito le tue risposte anche se non ne sei sicura e dimostra tutte le costruzioni grafiche.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-08-15 11:59

LuiCap ha scritto:

Rosa, per ricavare i punti caratteristici del grafico logaritmico di un acido debole monoprotico (allegato 3) ho usato le relative equazioni che legano le concentrazioni delle specie presenti al pH... non esistono regole magiche!!!

Quindi anche per costruire il grafico logaritmico dei un acido debole diprotico devi usare le equazioni riportate nell'allegato 1.

Per ricavare le intersezioni che chiedi si procede nel seguente modo:

Questo è il file Excel con il quale si costruisce il grafico:

Mi son complicata la vita a vuoto! Bastava vedere la simmetria circa tra le curve e invertire i segni così si memorizzano facilmente le equazioni:-( mi mancano ora solo le intersezioni del triprotico ma in quel file che Lei mi ha consigliato dell'Università di Trieste mi pare un po' complicato


Per il grafico triprotico a me il disegno approssimativo (per l'esame visto il poco tempo il prof non fa molte storie di precisione) sono sufficienti queste equazioni? Perché seguendo quel file da Lei consigliato a me sembra che con queste poche equazioni che ho ricavato dalle frazionimolari di distribuzione alfa ,riesca rapidamente a disegnarlo e per memorizzarle basta invertire i segni a seconda della simmetria. Va bene basarsi solo su queste?

h6LEMKW82W93MyXY34MSU4CT.jpg
h6LEMKW82W93MyXY34MSU4CT.jpg