Campitex
2015-10-19 16:57
Nelle reazioni di sostituzione dei benzeni( nitrazione alchilazione etc..) dopo che è avvenuta si riforma il catalizzatore? Grazie
Nelle reazioni di sostituzione elettrofila di sistemi aromatici come i benzeni il catalizzatore una volta che ha permesso all'elettrofilo di attaccarsi al benzene, torna in circolo riformandosi, fino a completezza della reazione, ovvero quando tutto il substrato ha reagito. D'altra parte, un catalizzatore non reagisce ma serve a favorire una reazione altrimenti sfavorita. Spero tu abbia ben presente cosa sia un catalizzatore e come funzioni
Se prendiamo la nitrazione, l'acido solforico che agisce da catalizzatore, essendo più forte del nitrico, protona quest'ultimo formando lo ione NO2+... Una volta che ha finito di produrre l'elettrofilo, una nuova molecola di acido solforico protona un'altra molecola di acido nitrico e così via fino a quando la reazione è finita. Ovviamente non tutte le reazioni hanno rese del 100%, anzi...
Anche nel caso di una alchilazione di F-C, l'acido di Lewis usato, che funge da catalizzatore, serve a produrre l'elettrofilo. La cosa va avanti fino a quando la reazione è considerata conclusa. A quel punto si toglie il catalizzatore e si purifica il grezzo.
Campitex
2015-10-20 19:33
Anche io sapevo che i catalizzatori non reagiscono, tuttavia la prof ci ha dato che H2SO4 quando fa da catalizzatore si divide in H+HSO4-
Guglie95
2015-10-20 19:36
Si può dire... Reazione Autocatalizzante
L'acido solforico ha due costanti di dissociazione. Entrambe non trascurabili. E anche se puro è in questo caso dissociato in H+ e HSO4-.
È reagente e catalizzatore nella nitrazione e nella solfonazione. Ma lo considererei più catalizzatore nella nitrazione. Serve a formare la specie elettrofila...
Come ha anche detto Guglie.