Rapporti delle masse, stechiometria

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Giovanni Mascolo

2020-06-10 21:55

Come molti metalli, l'alluminio reagisce con gli alogeni per dare un alogenuro

2Al + 3Br > Al2Br6

Quale massa di Br2, in grammi, è necessaria per far reagire completamente 2,56 g di Al? Quale massa di Al2Br6, solido bianco, si formerà?

Tentativo

2,56 g Al x 1mol/(26x2)

 Che mi dà 0,04 mol

0,04 mol Al x 3/2 

Che mi dà 

0,05 mol di Br2, che io penso sia il Br2 richiesto

Poi faccio 0,06 x (79x3)/1mol

Che mi dà 4,75 g di Br2 

Per la seconda domanda faccio

4,75 g + 2,56 g  che mi dà 7,31 

Ma non sono risposte corrette

Ha compreso il metodo da me utilizzato, può utilizzarLo, se corretto, anche Lei se deciderà di aiutarmi nuovamente?

LuiCap

2020-06-11 07:45

Non posso usare il tuo metodo perché è sbagliato. :-(

Piuttosto di un libro di sola stechiometria, io acquisterei un buon libro di chimica di base, tipo:

https://www.ebay.it/i/113860319320?chn=ps&norover=1&mkevt=1&mkrid=724-128315-5854-1&mkcid=2&itemid=113860319320&targetid=883693966700&device=c&mktype=pla&googleloc=1008529&poi=&campaignid=9561703854&mkgroupid=98418255815&rlsatarget=pla-883693966700&abcId=1145978&merchantid=6772416&gclid=Cj0KCQjwrIf3BRD1ARIsAMuugNu4cH25pVPKsgFDSEpPUzX4glsyYgGMkndwGy-PEaiabCbzi3aBxD4aAmWxEALw_wcB

A mio parere non hai ancora ben compreso il concetto di coefficienti stechiometrici.

Tutte le equazioni chimiche devono riportare l'indicazione dei precisi rapporti che intercorrono tra reagenti e prodotti.

Nelle equazioni chimiche i numeri interi che compaiono davanti alle formule dei composti rappresentano il rapporto minimo tra il numero di particelle (atomi o molecole) dei reagenti e dei prodotti e sono chiamati coefficienti stechiometrici.

La mole (simbolo della grandezza = n; simbolo dell'unità di misura = mol) è l'unità di misura delle sostanze: una mole di qualunque sostanza contiene sempre lo stesso numero N di atomi o di molecole (N = numero di Avogadro = 6,022·10^23 mol^-1) ed ha una massa in grammi numericamente uguale al peso atomico o al peso molecolare della sostanza.

Innanzitutto la reazione che hai scritto è sbagliata:

2 Al + 3 Br2 --> 2 AlBr3

Due atomi di alluminio reagiscono con tre molecole di bromo per dare due molecole di bromuro di alluminio.

oppure:

Due moli di alluminio reagiscono con tre moli di bromo per dare due moli di bromuro di alluminio.

a) Quante moli di Al hai a disposizione?

n Al = m / MM = 2,56 g / 26,982 g/mol = 0,0949 mol Al a disposizione

b) In base ai coefficienti stechiometrici, quante moli di Br2 reagiscono con 0,0949 mol Al?

2 mol Al : 3 mol Br2 = 0,0949 mol Al : x

x = n Br2 = 0,142 mol Br2

m Br2 = n Br2 · MM = 0,142 mol · 159,808 g/mol = 22,74 g Br2 che reagiscono

c) In base ai coefficienti stechiometrici, quante moli di AlBr3 si formano?

2 mol Al : 2 mol AlBr3 = 0,0949 mol Al : x

x = n AlBr3 = 0,0949 mol AlBr3 che si formano

m AlBr3 = n AlBr3 · MM = 0,0949 mol · 266,69 g/mol = 25,30 g AlBr3 che si formano

Verifica della legge di Lavoisier (o di conservazione della massa):

In tutte le reazioni chimiche la massa si conserva, cioè la massa dei reagenti è uguale alla massa dei prodotti.

m reagenti = 2,56 g Al + 22,74 g Br2 = 25,30 g reagenti

m prodotto = 25,30 g AlBr3 prodotto

La legge di Lavoisier è perfettamente rispettata!!!

Giovanni Mascolo

2020-06-11 13:22

Ah, ok, leggerò bene la tua risposta.

Ma allora il metodo che mi dà il mio libro di chimica di base che me lo indica a fare?


Ok, ho capito avendo fatto stechiometria nel primo anno di liceo le proporzioni, ma non capisco per il mio libro non usi queste bensì il metodo indicato da me.

Giovanni Mascolo

2020-06-11 14:30

Io ho capito bene il tuo metodo, ma non capisco perché il metodo che ti ho riportato sia sbagliato, è quello indicato dal libro EdiSes

Ti riporto l'esempio a cui il libro mi dice di attenermi

PROBLEMA Il glucosio, C6H12=6, reagisce con l'ossigeno per dare C=2 e H2=.Quale massa di ossigeno, in grammi, è necessaria per la reazione completa di 25.0 g di glucosio?

Quali masse, in grammi, di diossido di carbonio e acqua si formano?

Conoscenze preliminariu Questo è un problema di stechiometrico perchè si conosce la massa di uno dei reagenti (glucosio) e si chiede di determinare le m,asse delle altrec sostanze coinvolte nella reazone chimica. Si conoscono in oltre le formule dei reagenti e deio prodotti e la massa di uno dei reagenti (glucosio). Per eseguire il calcolo sarà necessario conoscere le masse molari dei reagenti e dei prodotti.

Strategia

Scrivere l'equazione bilanciata

Calcolare le moli di glucosio disponibile

Calcolare le moli di O2 e quindi mettere in relazione le moli di O2 richieste con le moli di glucosio usando il fattore stechiometrico che si basa sui coefficienti dell'equazione bilanciata

Calcolare la massa (grammi) di O2 richiesta dalle moli di O2

Seguire la stessa procedura per calcolare le masse di diossido di carbonio e acqua

Perché non posso fare questi passaggi anche per i problemi che ho già citato? O meglio sulla base di questi metodi...

LuiCap

2020-06-11 15:04

Presumo che la strategia di risoluzione che hai scritto sia quella riportata nel tuo libro EdiSes.

Io ho usato esattamente questa strategia, solo che ti ho mostrato con la proporzione come si ricava quello che il tuo libro chiama "fattore stechiometrico".

Tu non hai affatto usato questo metodo nella risoluzione dell'esercizio precedente. :-(

a) Scrivere l'equazione bilanciata:

C6H12O6 + 6 O2 --> 6 CO2 + 6 H2O

b) Calcolare le moli di glucosio disponibile:

n C6H12O6 = 25,0 g / 180,16 g/mol = 0,139 mol

c) Calcolare le moli di O2 e quindi mettere in relazione le moli di O2 richieste con le moli di glucosio usando il fattore stechiometrico che si basa sui coefficienti dell'equazione bilanciata:

n O2 = n C6H12O6 · fattore stechiometrico dell'O2 = 0,139 mol C6H12O6 · 6 mol O2 / 1 mol C6H12O6 = 0,833 mol O2

d) Calcolare la massa (grammi) di O2 richiesta dalle moli di O2:

m O2 = 0,833 mol · 32,00 g/mol = 26,64 g O2

e) Seguire la stessa procedura per calcolare le masse di diossido di carbonio e acqua:

n CO2 = n C6H12O6 · fattore stechiometrico del CO2 = 0,139 mol C6H12O6 · 6 mol CO2 / 1 mol C6H12O6 = 0,833 mol CO2

m CO2 = 0,833 mol · 44,01 g/mol = 36,64 g CO2

n H2O = n C6H12O6 · fattore stechiometrico del H2O = 0,139 mol C6H12O6 · 6 mol H2O / 1 mol C6H12O6 = 0,833 mol H2O

m H2o = 0,833 mol · 18,02 g/mol = 15,00 g H2O

f) Verifica legge di conservazione della massa:

massa reagenti = massa prodotti

25,0 g C6H12O6 + 26,64 g O2 = 51,64 g reagenti

36,64 g CO2 + 15,00 g H2O = 51,64 g prodtti

Giovanni Mascolo

2020-06-11 17:02

Ho capito sia le tue risposte che il metodo del libro.

Si vede che per il primo problema svolto, ho subito messo la massa sostanza data × (moli richieste/ moli sostanza data), boh

Giovanni Mascolo

2020-06-12 10:36

Ok grazie, con le tue risposte e con il libro acquistato, che usate entrambi le proporzioni messe "linearmente" sto riuscendo a svolgere questi basici problemi.

Non capisco ancora il metodo usato dal libro...lo vedrò meglio.

Grazie di tutto.