Potassio pentanitromercurato

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Mario

2016-06-28 19:02

Ecco una nuova sintesi, cosa rara di questi tempi :-/ 

La reazione che porta alla formazione di questo nitritocomplesso del mercurio è:

HgO + 5KNO2 + 2H+ --> K3[Hg(NO2)5] + 2K+ + H2O

1,0 g di KNO2 viene sciolto in 3,3 g di acido acetico al 10%. Poi si aggiungono 0,287 g di HgO rosso macinato finemente. Si agita fino a dissoluzione. Si ottiene un liquido giallo chiaro.

K pentanitromercurato sol._.JPG
K pentanitromercurato sol._.JPG

Poi si scalda a bagnomaria bollente fino a ridurre il suo volume di circa 5 volte. Si raffredda e si lascia in frigo a circa 0 °C. Il complesso si separa sotto forma di cristalli appena giallini.

K pentanitromercurato evaporat. _.JPG
K pentanitromercurato evaporat. _.JPG

Si aggiunge 5-5 ml di alcool etilico 95° e si mescola il tutto con una bacchettina di vetro. Si trasferisce in un Gooch e si aspira la sospensione semisolida sottovuoto. Si lava ancora un paio di volte con alcool. Si essicca a 40 °C per alcune ore.

Ho ottenuto 0,58 g del complesso come cristalli appena giallini, quasi incolori.

Potassio pentanitromercurato crist._.jpg
Potassio pentanitromercurato crist._.jpg

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: TrevizeGolanCz, fosgene, luigi_67, thenicktm, ale93

quimico

2016-06-28 20:19

Pentacianomercurato? Mi sono perso qualcosa? *Si guarda intorno*

Poi, non vorrei mettere in dubbio le sue conoscenze ma ricordo di aver letto che il composto che si pensava avere formula K3[Hg(NO2)5]H2O fu dimostrato attraverso analisi della struttura cristallina essere correttamente formulato K3[Hg(NO2)4]NO3, contenente quali anioni discreti [Hg(NO2)4]2− e il NO3−. Gli ioni nitrito sono coordinati al mercurio attraverso entrambi gli atomi di ossigeno, e quindi funzionano da chelati bidentati. La configurazione degli otto atomi di ossigeno verso il mercurio è quella di un antiprisma quadrato molto distorto.

D. Hall, R.V. Holland, Inorganica Chimica Acta, Volume 3, 1969, Pages 235-238

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Mario

Mario

2016-06-28 20:37

Grazie per aver notato lo svarione. 

Evidentemente la sintesi riguarda il potassio pentanitromercurato.

Adesso correggo.

Saluti

Mario


Se così è,  mi riesce problematico capire come possa formarsi lo ione NO3-

Saluti 

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: quimico