Pila in assenza o presenza di Leganti

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2018-02-21 18:17

Buonasera ringrazio in anticipo chi mi aiuterà

Calcola il potenziale E di un semielemento costituito da un filo di Ag immersi in una soluzione di nitrato di Ag 10 ^-3M, sia in assenza che in presenza di  NH3 0.1M (Eo= 0,800v, k1= 2.5x10^3 e k2=1.0 x 10^ 4).

Non capisco a cosa mi servano le k1 e k2

Grazie

rps20180221_191702_924.jpg
rps20180221_191702_924.jpg

LuiCap

2018-02-21 20:34

L"Ag+ forma due complessi con l'NH3, perciò la concentrazione di Ag+ libero in soluzione diminuisce.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-21 21:01

E allora a che servono le k?

LuiCap

2018-02-21 21:13

http://www.myttex.net/forum/Thread-Esercizio-di-Chimica-Analitica--11373?page=2

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-22 04:36

Ma possibile che dimentico cosi in fretta?Grazie

Rosa

2018-02-22 18:34

ma dove sbaglio fin qui? Dopo che trovo le concentrazioni sostituisco nel logaritmo dell'equazione di Nernst la costante do equilibrio complesso?

rps20180222_193354_325.jpg
rps20180222_193354_325.jpg

LuiCap

2018-02-22 19:04

Rosa, in questo esercizio sulle pile non ti viene fornita la concentrazione di NH3 libero all'equilibrio, ma solo la concentrazione iniziale che è 0,1 M.

Non puoi quindi calcolare la concentrazione di Ag+ libero attraverso il suo alfa0, ma in altro modo, precisamente attraverso il primo metodo dell'esercizio sui complessi che ho richiamato.

Trovata la concentrazione di Ag+ libero, è questa che va inserita nell'equazione di Nernst.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-22 19:49

Quindi trovata la concentrazione la metto nell'argomento del logaritmo, il numeratore è la concentrazione ma il denominatore è 1?

Il docente ha scritto nelle sue dispense che il metodo per risolvere il problema è trovare le Beta condizionali, quindi pensavo dovessi trovare alfa

Rosa

2018-02-23 15:36

ma secondo Lei i valori di k dati dal testo sono corretti?


Le allego la risoluzione del docente che ha usato le alfa e Beta condizionali ma non capisocnda dove prenda i valori sostituiti

rps20180223_165125_892.jpg
rps20180223_165125_892.jpg

Rosa

2018-02-23 17:28

Ho capito quale formula abbia usato il docente, l'ho trovata ma non capisco il perché ci sia questa formula da dove esca fuori ? Comunque la concentrazione di NH3 da come ho capito dalla slides è all'equilibrio:-(

rps20180223_182733_806.jpg
rps20180223_182733_806.jpg

LuiCap

2018-02-23 18:32

Certo Rosa, con i dati a disposizione bisogna trovare le concentrazioni all'equilibrio.

La risoluzione del tuo docente approssima la concentrazione di NH3 all'equilibrio alla sua concentrazione iniziale uguale a 10^-1 M, poi con questa calcola la concentrazione di Ag+ all'equilibrio attraverso i beta valori:

pila Ag Ag+ con NH3_1.jpg
pila Ag Ag+ con NH3_1.jpg

A me tutti quegli alfa, beta, gamma, ecc... stanno antipatici e risolvo l'esercizio diversamente ottenendo lo stesso risultato finale:

pila Ag Ag+ con NH3_2.jpg
pila Ag Ag+ con NH3_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-23 19:10

Che carina la sua espressione "a me tutti quegli alfa,beta e gamma stanno antipatici"!!!!!

Sì in effetti, ma il prof ha dato per scontato che sia all'equilibrio e mi sa che lo aveva pure detto ...

Rosa

2018-08-25 15:13

LuiCap ha scritto:

Certo Rosa, con i dati a disposizione bisogna trovare le concentrazioni all'equilibrio. La risoluzione del tuo docente approssima la concentrazione di NH3 all'equilibrio alla sua concentrazione iniziale uguale a 10^-1 M, poi con questa calcola la concentrazione di Ag+ all'equilibrio attraverso i beta valori: A me tutti quegli alfa, beta, gamma, ecc... stanno antipatici e risolvo l'esercizio diversamente ottenendo lo stesso risultato finale:

Riascoltando la registrazione remota confermo che il prof abbia detto che la concentrazione del legante fornita dal testo sia già quella all'equilibrio. e se ci fossero più leganti si dovrebbe usare questa formula in allegato ma non capisco perché al denominatore si ponga solo F costante di Faraday senza metterci anche n numero di elettroni. Perché il numero di elettroni è 1 ?


Ot: come vola il tempo febbraio mi sembrava ieri possibile!!

rps20180825_171303_919.jpg
rps20180825_171303_919.jpg

LuiCap

2018-08-25 15:46

Se la coppia redox è M3+/M2+ la sua reazione di riduzione è:

M3+ + 1 e- <--> M2+

e non:

M3+ + 3 e- <--> M2+

come è scritto all'inizio della slide che hai postato ora!!!

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-08-25 16:01

Grazie, sì infatti non capivo sa dove piovesse quel 3

Rosa

2018-09-02 08:25

Scusi la sto facendo impazzire :-( può dirmi che cosa cambia se come legante ho EDTA? Non riesco a capire in questa slides perché il prof abbia elevato [L]^4 non penso sia la mia miopia: davvero a penna ci sta un 4 sopra alla concentrazione del legante. n quindi a che corrisponde? Alla carica di Edta derivante dall'ultima dissociazione? Grazie


Ecco la slide

tRA4VTBX0t93r65fV9S1f3g8.jpg
tRA4VTBX0t93r65fV9S1f3g8.jpg

LuiCap

2018-09-02 13:08

L'EDTA, ovvero l'Acido EtilenDiamminoTetracetico, è un acido debole tetraprotico che si sigla, di solito H4Y.

Ci sono 5 specie in soluzione acquosa: H4Y, H3Y(-), H2Y(2-), HY(3-), Y(4-), le cui frazioni di distribuzione alfa dipendono dal pH della soluzione:

pila e complessi con EDTA_1.jpg
pila e complessi con EDTA_1.jpg

A differenza dell'NH3 che è un legante neutro, l'EDTA è un legante anionico e, cosa importantissima dal punto di vista analitico, forma complessi esadentati chelati in rapporto 1 a 1 qualunque sia la carica dello ione metallico e qualunque sia la forma dissociata dell'acido presente in soluzione:

pila e complessi con EDTA_2.jpg
pila e complessi con EDTA_2.jpg

L'equilibrio redox del complesso ML(z-4) è:

pila e complessi con EDTA_3.jpg
pila e complessi con EDTA_3.jpg

Il 4, a mio parere, va messo dentro alla parentesi quadra della concentrazione molare del legante perché è il valore numerico della carica negativa dello ione complesso legante L(4-), come puoi vedere nei seguenti allegati:

pila e complessi con EDTA_4.jpg
pila e complessi con EDTA_4.jpg
pila e complessi con EDTA_5.jpg
pila e complessi con EDTA_5.jpg

pila e complessi con EDTA_6.jpg
pila e complessi con EDTA_6.jpg
pila e complessi con EDTA_7.jpg
pila e complessi con EDTA_7.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-09-02 14:25

Ah ecco allora l"esponente è 1?mi stavo preoccupando quel 4 che senso avrebbe se non quello di carica? Quindi pongo n=1giusto?


E scusi ma edta perché ha costanti ka1 e ka2 simili e le altre ka3 e ka4 molto diverse? Il prof dice le ka1 e ka2 sono simili dato che se ne stacca un H+ a destra e uno a sinistra". Ma Lei cosa aggiungerebbe a questa risposta? E sopratutto gli H+ in terza e quarta dissociazione sono quelli legati a N?

LuiCap

2018-09-02 14:54

Ti mangio Rosa *Tsk, tsk* Disegna la formula di struttura dell'EDTA e indica quali sono gli idrogeni acidi.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-09-02 15:09

www.myttex.net/forum/Thread-formula-struttura-EDTA?pid=78473

In questo post Lei stava parlando di questa struttura quindi ho continuato lì a disturbarLa :-(