Ossidoriduzioni in laboratorio ?

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Vincenzo98

2018-08-21 20:14

Come posso giustificare il verificarsi o meno delle seguenti osservazioni : sviluppi di gas. intorbidimento della soluzione o variazione di colore, variazioni aspetto superficiale del metallo, formazione di nuovi precipitati, dissoluzione del metallo; con le reazioni di ossidoriduzione ?

Ad esempio una rondella zincata messa in una soluzione di HCl provoca sviluppi di gas e intorbidimento della soluzione o variazione di colore, mentre messa in CuSO4 non si hanno questi fenomeni, ma si hanno variazioni aspetto superficiale del metallo e formazione di nuovi precipitati.

Io ho scritto le relative ossidoriduzioni :

Zn --> Zn(+2) + 2e(-)   OX

2H(+) + 2e(-) --> H2  RED

----------------------------------

Zn + 2HCl --> ZnCl2 + H2

ΔE°(REDOX) = 0V - ( - 0,76V) = 0,76V SPONTANEA

Zn --> Zn(+2) + 2e(-)   OX

Cu(+2) + 2e(-) --> Cu  RED

----------------------------------

Zn + CuSO4 --> ZnSO4 + Cu

ΔE°(REDOX) = 0,34V - ( - 0,76V) = 1,1V SPONTANEA

Ora come posso giustificare queste ossidoriduzioni al verificarsi o meno dei fenomeni precedentemente elencati ?

LuiCap

2018-08-21 20:36

Per il momento di indirizzo a questa discussione:

http://www.myttex.net/forum/Thread-Introduzione-qualitativa-alla-scala-dei-potenziali-di-riduzione?pid=77959#pid77959

Ho fatto per oltre quarant'anni l'insegnante di laboratorio di chimica e il mio approccio è sempre stato: dalle manifestazioni macroscopiche si traggono quelle microscopiche, ovvero si scrivono le reazioni che giustifichino quello che si vede e si traggono da queste considerazioni di carattere generale.

Se trovi qualche difficoltà nella comprensione del testo chiedi pure. ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Vincenzo98