ah, allora si, questo è, non è un miscuglio, è un ossido "legato" con un altro ossido del medesimo Me a diversi N.O!
funziona uguale per Fe3O4?
Bella e giusta domanda!
E' anche lui un ossido salino, un "ferrito ferroso" (Bruni).
HFeO2 ("acido ferroso" ===> Fe (III), i ferriti alcalini esistono)
"Salificato" con ===> Fe (II) diventa Fe(FeO2)2, ovvero Fe3O4, c.v.d.
I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: Max Fritz
NaClO3
2010-11-04 21:51
scusa per l'OT, non avresti strutture da mostrare anche per Fe ?
un comportamento anfotero sembra, quindi anche per l'alluminio potrebbe valere? o funziona solo per elementi uguali a diversi N.O?
scusate per OT, non avresti anche per Fe qualche immagine della struttura?
funzionerebbe anche con l'acido alluminico salificato col suo ossido?
al-ham-bic
2010-11-04 22:03
L'ossido di alluminio è ossido e basta, solo Al (III)
La formula di struttura del Fe3O4 è banale, ma vedi che c'è un Fe (II) e due Fe (III)
O=Fe-O-Fe-O-Fe=O
(Ma cosa ci stiamo a fare qui nello Zucchero di piombo??? )
NaClO3
2010-11-04 22:06
se l'argomento ti sembra utile da approfondire apri pure una nuova discussione, io lo farei se avessi cose da dire al riguardo
al-ham-bic
2010-11-04 22:18
Eventualmente ci penseranno Max o Rusty magari a spostare questi ultimi post in Chimica inorganica, mettendo un titolo.
Max Fritz
2010-11-04 22:23
Provvedo subito sperando però che non muoia qui (lì)...
P.S.: Al, cambia pure il titolo... ho messo il primo più sensato che mi è venuto in mente.
Chimico
2010-11-14 17:55
Al senza offesa ma la magnetite non ha proprio quella formula li...in questo caso si parla di reticoli cristallini. Non possiamo ridurre il tutto a una semplice struttura di Lewis...
per la magnetite si parla di una struttura definita ''spinello inverso''...in cui ci sono atomi di ferro complessati da ossigeni a formare tetraedri e ottaedri alternati. A seconda del numero di ossidazione del ferro questo occuperà il centro di un tetraedro o il centro di un ottaedro...
...Al senza offesa ma la magnetite non ha proprio quella formula li...per la magnetite si parla di una struttura definita ''spinello inverso''...in cui ci sono atomi di ferro complessati da ossigeni a formare tetraedri e ottaedri alternati...
Mi prendi in questo momento in contropiede , può darsi che tu abbia ragione... o magari è possibile che le due cose vadano d'accordo comunque...
Chimico
2010-11-14 23:53
Ho seguito giusto l'altro giorno una lezione su alcuni ossidi (CeO2 Fe3O4 e un ossido misto di magnesio e alluminio)...prima avevo dubbi ma erano rimasti tali (infatti non ho parlato)...poi ho seguito la lezione e mi è stato chiarito tutto....
cerca ''struttura spinello inverso'' e vedi che la magnetite compare....questa branca della chimica si chiama ''chimica dello stato solido''...se hai l'atkins dovrebbe esserci un capitolo dedicato a questo...
capisco che è al di fuori della chimica da laboratorio casalingo ma ti assicuro che è interessantissima! Ad esempio CeO2 ha una struttura a scacchiera...molto bella e che ha particolari qualità...come quella di condurre elettricità tramite ioni....
ero particolarmente attento a lezione dato che CeO2 l'ho proprio fatto a casa se ricordi...è bello studiare composti che hai maneggiato...per questo mi sta sulle palle la chimica teorica (e chimica fisica)...che si serve esclusivamente della matematica e che non mette quasi mai mano in laboratorio...
p.s.: la lezione non era nemmeno per me! era una lezione della specialistica...avevo un buco e mi sono infilato come clandestino in aula XD
al-ham-bic
2010-11-14 23:58
Ho l'Atkins e domani dò un'occhiata... così ci aggiorniamo!
Per la chimica-fisica ti capisco, eccome se ti capisco