Liquidi pesanti

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Dott.MorenoZolghetti

2009-08-05 22:35

Propongo qui una foto dei liquidi pesanti inorganici più comuni.

I liquidi pesanti si usano in mineralogia, e in particolar modo in gemmologia, per il riconoscimento delle pietre, in base alla densità.

HPIM2743.JPG
HPIM2743.JPG

quimico

2009-08-06 07:56

che belle cose che si scovano in casa Zolghetti *Si guarda intorno* altro che mago Silvan asd mi affascina sempre di più scoprire cosa puoi estrarre dal cilindro Moreno se li possiedi probabilmente ti è capitato di usarli tali liquidi, o sbaglio?

Dott.MorenoZolghetti

2009-08-06 10:24

Sì, di farli e di usarli, appunto per distinguere le gemme (è un altro mio hobby costoso...azz! ).

quimico

2009-08-06 12:20

immaginavo... bell'hobby però

myttex

2009-08-07 12:59

quoto con quimico. Bell'hobby! Ma poi... QUANTI hobby!! XD asd bravo mo. Belli quei liquidi. Ma quello grosso al centro giallo-pipì cos'è? :-D:-D

quimico

2009-08-07 13:05

è scritto *Si guarda intorno* tetraiodomercurato(II) di potassio soluzione concentrata satura con KI in eccesso

myttex

2009-08-09 12:47

Ah si scusate azz! non l'avevo letto

Chimico

2009-08-09 16:15

beh a parte il politungstanato sono tutti sali dell'acido H2HgI4 (anch'esso presente), c'è il sale di potassio (sono 2, il centrale grande e liquido di thoulet); quello di bario (liquido di rohrback); quello di cesio (ultimo sulla sinistra) e l'acido libero (il secondo a partire da sinistra)...

Dott come mai dici un hobby costoso? per le gemme o anche per il riconoscimento delle stesse?

Dott.MorenoZolghetti

2009-08-10 18:36

Sì, per l'una e l'altra cosa. Le gemme di paragone sono costose, ma i liquidi (non questi in particolare, ma il liquido di Clerici o lo ioduro di metile) a volte le superano.

Chimico

2009-08-10 19:30

beh malonato e formiato di tallio credo non siano cosi facilmente reperibili :-) cmq le gemme da analizzare dove le prendi?

Dott.MorenoZolghetti

2009-08-12 16:47

Gioiellerie o mostre-mercato di minerali e gemme.

Dott.MorenoZolghetti

2011-02-06 15:16

Avendo terminato il liquido di Clerici, non volendo pagare con un rene l'acquisto di una nuova aliquota...

...indovinate?

HPIM4806.JPG
HPIM4806.JPG

al-ham-bic

2011-02-06 15:29

Mmmmh, mi sa che questo l'hai messo anche per un mio debole... O:-)

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

TheChef

2011-02-06 16:04

al-ham-bic ha scritto:

Mmmmh, mi sa che questo l'hai messo anche per un mio debole... O:-)

amante del raffinato tallio?

al-ham-bic

2011-02-06 16:06

Proprio così! Ed il grave è che mi manca... azz!

TheChef

2011-02-06 16:40

al-ham-bic ha scritto:

Proprio così! Ed il grave è che mi manca... azz!

grande io lo adoro, se avessi un bel glovebox ci passerei le mie giornate, per la collezione ho un campione perfettamente naked, mentre savriati acmpioni oxide free :-)

se ti piace così tanto ti consiglio vivamente (se non l'hai già visto) il film " il manuale del giovane avvelenatore" la storia di Graham Frederick Young :-)

se lo trovo ti posto il link allo streaming

quimico

2011-02-06 17:27

e figurarsi se Moreno non sfoderava un sale di Tl(I) asd

Dott.MorenoZolghetti

2011-02-06 18:15

Prossimamente (nell'arco di sei mesi) inizierò la produzione indistriale di liquido di Clerici (1-2 mL).

Dovrò salificare il carbonato con acido formico e con quel timido dell'acido malonico. Speriamo bene. Rolleyes

al-ham-bic

2011-02-06 19:10

TheChef ha scritto:

...se ti piace così tanto ti consiglio vivamente (se non l'hai già visto) il film " il manuale del giovane avvelenatore" la storia di Graham Frederick Young :-)...

Grazie Chef, ma qui praticamente tutti (almeno i non nuovi) abbiamo visto il film, ci sono anche vari commenti in merito (quasi tutti negativi, come l'ignobile regia merita).

Il fatto è che il Tl mi evoca antichi ricordi di gioventù, quando avevo sottomano in un certo qual modo del Tl2SO4, ed allora era veramente una sostanza esotica!

C'è sempre un perchè nelle cose... Rolleyes

---

Moreno, sai il giusto rapporto formiato/malonato?

marco the chemistry

2011-02-06 19:32

io ho visto del tallio (I) cloruro (mi pare) in un vecchio topicida. Codesto sale era insieme al bario cloruro e ad un sale di potassio.. Direi che i topi li faceva fuori alla grande!

TheChef

2011-02-06 19:52

al-ham-bic ha scritto:

Grazie Chef, ma qui praticamente tutti (almeno i non nuovi) abbiamo visto il film, ci sono anche vari commenti in merito (quasi tutti negativi, come l'ignobile regia merita).

Il fatto è che il Tl mi evoca antichi ricordi di gioventù, quando avevo sottomano in un certo qual modo del Tl2SO4, ed allora era veramente una sostanza esotica!

[inizio OT]

che dire, allora questa è per te Al :-)

http://img155.imageshack.us/i/96941262.jpg/

[Fine OT]

Dott.MorenoZolghetti

2011-02-06 20:17

mkuw_ ha scritto:

addirittura tetraiodomercurato di cesio O_O

quanto sarebbe denso?

E' molto denso, ma solo a caldo...è solubile solo in soluzione bollente.

Grazie Al, avevi messo un lavoro sull'argomento. Ho quello.

Se hai altro, metti pure. Già quello è ottimo. *Hail*

al-ham-bic

2011-02-06 20:51

OK Chef; ma qui troppi hanno il Tl, mi dovrò aggiornare... *Fischietta*

---

Moreno, se prossimamente nell'arco di sei mesi inizi la produzione, io prossimamente nell'arco di pochi giorni se trovo qualcosa di concreto sul Clerici lo aggiungo qui...

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

al-ham-bic

2011-02-10 21:49

Avrei giurato di riuscire a trovare quello che cercavo (la composizione esatta), invece niente!

Dovunque la solita monotona frase non quantificata: miscela di soluzione acquosa di formiato e malonato...

La densità variabile (da... a...) sembrerebbe far supporre che un sale dia soluzione più densa dell'altro e che per mezzo della mix si ottenga la d. voluta. Però allora sarebbe citato anche solo quel sale per avere la d. max...

Morale: occorre sperimentare fatti i due sali.

Non dovrebbe essere difficile nemmeno per il malonico, perchè il Tl carbonato si lascia salificare facilmente.

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

quimico

2011-02-11 11:14

anche sul sito della SA non dicono molto

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

marco the chemistry

2012-04-20 12:28

Scusate se riesumo qiesto vecchio thread! Doc ho una domanda per te: hai mai provato a vedere se le soluzioni acquose sature di Ba(ClO4)2 e KBiI4 e qualla si BiCl3 in HCl conc. hanno una densità alta?

Dott.MorenoZolghetti

2012-04-20 15:04

No, non ho mai provato. Escluderei il perclorato di bario e pure BiCl3.

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: marco the chemistry

marco the chemistry

2012-04-20 19:39

Ho provato a preparare KBiI4 dissolvendo BiI3 in una soluzione satura a freddo di KI in leggero eccesso! Il liquido è bello pesante (almeno rispetto alle normali soluzioni con cui lavoro, lo so è mooooooooooooolto approssimativo..) comunque non credo si possa usare come liquido pesante perchè la soluzione è di un rosso talmente scuro che non ci si vede attraverso.....asd

NaClO3

2012-04-20 19:45

"Pesante" quanto, esattamente?

marco the chemistry

2012-04-21 06:14

Allora, una soluzione non ancora satura, ma gia' sciropposa ha una densita di 2-2,1g/ml, sinceramente mi aspettavo di piu'..... La misura e' stata effettuata come segue: ho prelevato 1 ml di soluzione con una pipetta da 1 ml con sesibilita' 0,2ml e ho poi trasferito il tutto su un vetrino da orologio che si trovava su un bilancia con sesibilita' 0,1g..... un po' spannometricp,lo so..asd

TheChef

2012-04-21 09:16

Doc, hai per le mani una buona sintesi per il tetraiodomercurato di Cs?

marco the chemistry

2012-04-21 09:36

Chef, io l'ho fatto cosi': ho preparato una soluzione non troppo concentrata di K2HgI4 con del KI in eccesso, ho poi aggiunto la quantita' stechiometrica, in base ad Hg, di CsCl, ho portato ad ebollizione e poi fatto raffreddare una notte. La mattinq ho trovato i cristalli, che son stati filtrati e asciugati.

Dott.MorenoZolghetti

2012-04-21 11:05

TheChef ha scritto:

Doc, hai per le mani una buona sintesi per il tetraiodomercurato di Cs?

Banalissima:

soluzione satura di CsI riscaldata a 80-90°C e resa satura con HgI2. Nulla di più semplice. Come reffredda, ottieni quei maledetti cristalli gialli di tetraiodomercurato di cesio. Appena riscaldi, come è ovvio, si ridisciolgono.

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: quimico, jobba

NaClO3

2012-04-21 15:42

Non male, ma non hai cilindri graduati, utilizzando volumi più grandi avrai errori meno rilevanti, sistematici si intende.

marco the chemistry ha scritto:

Allora, una soluzione non ancora satura, ma gia' sciropposa ha una densita di 2-2,1g/ml, sinceramente mi aspettavo di piu'..... La misura e' stata effettuata come segue: ho prelevato 1 ml di soluzione con una pipetta da 1 ml con sesibilita' 0,2ml e ho poi trasferito il tutto su un vetrino da orologio che si trovava su un bilancia con sesibilita' 0,1g..... un po' spannometricp,lo so..asd

marco the chemistry

2012-04-21 16:23

Ovviamente ho i cilindri, ma sono uno da 50 ml euno da 100.. dato che non ho preparato ettolitri di soluzione commetterei errori più grossi utilizzando i cilindri. Comunque ho notato che la soluzione di KBiI4, se portata ad ebollizione tende a decomporsi, quindi per concentrarla ulteriormente ho deciso di essiccare a temperatura ambiente con CaCl2

NaClO3

2012-04-21 16:32

Magari con del vuoto?

marco the chemistry

2012-04-21 18:00

Piantiamola lì di deviare la discussione, comunque se tu possiedi l'essicatore a vuoto in vetro sei fortunato, io mi arrangio!

marco the chemistry

2012-04-28 19:03

Finalmente son riuscito a saturare la soluzione di KBiI4, la densità raggiunta si attesta a circa 1,2-1,3 g/ml... speravo un po' di più... Doc secondo te le soluzioni sature di CdI2 e soprattutto Pb(ClO4)2 (s:440g/100ml a 20 gradi O_O )sono delle candidate a diventare liquidi pesanti

Dott.MorenoZolghetti

2012-04-28 22:37

Non ti resta che provare e poi mi dici. ;-)

Io aspetto le tue sensazionali scoperte.

marco the chemistry

2012-04-29 07:17

Sensazionli un paio di bale asd! per il perclorato di Pb sono in alto mare.... per CdI2 mi basta far la soluzione...pero'non vorrei sprecare il sale dato che son diventato matto a tirarlo a secco.....

Dott.MorenoZolghetti

2012-04-29 12:31

Per il perclorato di piombo bastano l'ossido di piombo e l'acido perclorico. E' una giochetto: mescoli, scaldi e fai cristallizzare.

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: jobba

Christian

2012-06-18 15:15

al-ham-bic ha scritto:

Grazie Chef, ma qui praticamente tutti (almeno i non nuovi) abbiamo visto il film, ci sono anche vari commenti in merito (quasi tutti negativi, come l'ignobile regia merita).

Il fatto è che il Tl mi evoca antichi ricordi di gioventù, quando avevo sottomano in un certo qual modo del Tl2SO4, ed allora era veramente una sostanza esotica!

C'è sempre un perchè nelle cose... Rolleyes

---

Moreno, sai il giusto rapporto formiato/malonato?

Su questo sito dice di sciogliere egual parti(in massa) dei due sali nella minima quantità d'acqua scaldando leggermente...

Clerici solution.pdf
Clerici solution.pdf

Max Fritz

2012-06-18 17:02

Faccio notare i prezzi lì indicati: 9 DOLLARI per UN ETTO di MALONATO DI TALLIO (I) ... *help* Qualcuno sa giustificarmi questa stranezza?

Mario

2012-06-18 18:14

Max Fritz ha scritto:

Faccio notare i prezzi lì indicati: 9 DOLLARI per UN ETTO di MALONATO DI TALLIO (I) ... *help* Qualcuno sa giustificarmi questa stranezza?

L'articolo fu scritto intorno agli anni 1938/1940. Nessuna sorpresa quindi per quei prezzi. Da allora molte cose sono cambiate.

Non ultima la ditta venditrice, a quei tempi un gigante, ora fresca richiedente del chapter 11.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Max Fritz, quimico

al-ham-bic

2012-06-18 23:09

Con un po' di ricerche l'ho trovato (adesso) ad un minimo di 43 $ per 10 g, che sarebbero meno di 400 $ all'etto contro 9 di allora.

Ogni tanto mi diverto a fare un po' di calcoli comparativi:

Nel 1938 con 9 dollari si compravano 342 litri di benzina.

Oggi con 400 dollari si comprano 430 litri di benzina.

In pratica quindi il prezzo è... diminuito! O_O

(Naturalmente parlo degli USA, da noi certi calcoli fanno venire l'ulcera e non li faccio :tossico: ).

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: ale93, Max Fritz, Christian

Christian

2012-06-19 09:34

Chi preparava questo liquido pesante ai tempi non si poneva il problema dei costi asd

al-ham-bic

2012-06-19 13:00

Neanche adesso... Zolgh docet... *Fischietta* :-P

Mario

2012-06-19 16:45

Christian ha scritto:

Chi preparava questo liquido pesante ai tempi non si poneva il problema dei costi asd

E probabilmente non si poneva neanche troppo quello tossicologico.

I composti contenenti questo elemento sono oltremodo tossici.

Scriveva il prof. N.Castellino(1) proprio in quegli anni che " il tallio rappresenta indubbiamente per l'organismo umano un potente veleno, che, assorbito lentamente anche a piccole dosi porta inevitabilmente a manifestazioni morbose, i cui effetti si possono risentire per molto tempo e possono financo provocare la morte."

(1) Direttore dell'Istituto di medicina del lavoro nella R.Università di Napoli

saluti

Mario

Dott.MorenoZolghetti

2012-06-19 17:07

Mario ha scritto:

I composti contenenti questo elemento sono oltremodo tossici.

Infatti, questo è il fascino dell'elemento! ;-)

Dott.MorenoZolghetti

2013-02-08 18:56

Dopo la preparazione del liquido di Clerici (di cui, prima o poi, vedrete le foto), ho a lungo riflettuto e mi sono assopito.

Qualche giorno fa, mentre sfogliavo l'Artini, leggo: liquido di Clerici = tetrabromomercurato di bario. Mi si sono rizzati i capelli (quelli che mi restano) e non ho più avuto pace. Sono giunto alla conclusione che esiste un altro liquido prodotto dal Clerici che contiene mercurio e bario come quello di Rohrbach, ma con il bromo e non lo iodio. Le sue soluzioni raggiungono una densità di 3,14 g/mL, ossia meno del liquido di Thoulet.

Però mi sono reso conto di un'altra cosa: la mia lista dei liquidi pesanti, quella che ho in testa (sotto la radura pilifera), è INCOMPLETA!!!!

Ho tolto dalla cassaforte la prima edizione del Grill (che a questo punto dovrei tenere più a portata di mano) e... scoperta sensazionale:

- liquido di Duboin = tetraiodomercurato di sodio: 3,46 g/mL

- liquido di Retjers = ioduro di stagno e bromuro di arsenico: 3,73 g/mL

Ora, passi per il Duboin, che si fa facilmente e che ho già in lab (ignorandone lo scopritore), ma quell'altro? Quello è nuovo per me! E per voi? Sapete dirmi di più? Lo stagno è II o IV? In che rapporto stanno Sn e As?

HPIM0497.JPG
HPIM0497.JPG
HPIM0498.JPG
HPIM0498.JPG

Rusty

2013-02-08 19:12

Ho trovato una tabella che forse puo' tornarvi utile.

Immagine.jpg
Immagine.jpg

I seguenti utenti ringraziano Rusty per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

Mario

2013-02-08 20:07

Intanto questo liquido andrebbe chiamato "liquido di Retgers" dal nome del chimico-fisico e cristallografo olandese Jan Willem Retgers.

Lo ioduro è quello stannico (SnI4).

Va detto che lo stesso Retgers lo preparò sciogliendolo a saturazione nell'AsBr3, ma nonostante la soluzione risultante avesse un elevatissimo peso specifico, non la usò mai e la cosa rimase una curiosità di laboratorio, anche in considerazione della notevole tossicità che aveva.

Lui stesso usava abitualmente due liquidi per le indagini mineralogiche:

nei suoi primi lavori sui feldspati trovati negli strati di cenere del Krakatoa(Zeit. krist. min., II, 415-419) faceva uso di una soluzione di K2HgI4

L'altro era sempre a base di SnI4, ma stavolta sciolto in CH2I2.

La preparazione e le modalità di misurazione al microscopio sono descritte nel "Die Löslichkeit einiger Metalljodide und Metalloide in Jodmethylen" scritto poco prima della sua prematura dipartita.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Max Fritz, Dott.MorenoZolghetti, Rusty, quimico

Dott.MorenoZolghetti

2013-02-08 20:27

Ah, ottimo!

Allora il mio testo è sbagliato.

Questa estate proverò certamente tale liquido, avendo già pronto lo ioduro stannico.

Per il bromuro di arsenico...vedrò sul Brauer. ;-)

Magari Marco ha già pronta una sintesi in fialetta... :-D

Certo che pure SnI4 in ioduro di metilene non deve essere male... mi solletica pure quello, ma allora devo incrementare la scorta di ioduro stannico!

marco the chemistry

2013-02-08 20:32

No, niente AsBr3..manca la materia prima...asd SnI4 è presente invece!

Dott.MorenoZolghetti

2013-02-08 20:40

Manca il Br, lo so. A me non manca! :-D


Io partirei dall'As amorfo, precipitato per riduzione del As(III). Credo sia la forma più reattiva.

marco the chemistry

2013-02-08 20:49

Tu non mi devi dire queste cose! :-D Dopo mi viene ancora più voglia di preparare il composto e poi mi rendo conto che manca il metallo...e non posso nemmeno prepararlo perchè mancano anche i composti! Occhio che la forma precipitata forse è fin troppo reattiva..ho visto con Bi...asd

al-ham-bic

2013-02-08 23:08

Questo me piace, ma no se po' fa' e se se fa no se po' di'... *Fischietta*

AsBr3 viene bene con il solito sistema di Marco, se piacciono le fiammelle e la coreografia...

Un metodo più tranquillo e controllabile è As polvere in una mix 1:2 (in peso) di bromo e CS2, agitare fino a decolorazione.

Per evaporazione si separano i cristalli di AsBr3 (p.f.31°)

E' stabile all'aria secca, fuma un pochino.

E' solubile in tanti solventi organici ed è a sua volta un buon solvente:

con SbBr3 p.f. 47° d.3,68

con SbI3 p.f. 40° d. 3,72

con ZnI2 p.f. 15° d.3,73

con AsI3 d. 3,66

Dott.MorenoZolghetti

2013-02-09 09:54

Quindi quello ignorante sono io! OK.

Sul Brauer è indicata anche una sintesi a partire da As2O3, S e Br2 che mi pare più economica (in fatto di anni di vita...) rispetto a quella con CS2 (io sto solvente lo odio proprio!). Magari si potrebbe tentare di sostituire CS2 con CCl4 (meno odioso). Nella reazione con S si forma SO2 che si elimina facilmente, lasciando un residuo di solo AsBr3. Inoltre è possibile portare a completamento la reazione per due ragioni: si forma un gas (SO2) e si può largheggiare con S, facilmente separabile dal prodotto finale, mediante filtrazione a caldo, su detto di vetro sinterizzato. Se trovo un volontario per l'esperimento estivo, sono a cavallo!

marco the chemistry

2013-02-09 11:11

Se mandi As2O3 e lo zolfo puro...asd asd

al-ham-bic

2013-02-09 12:34

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

...CS2 (io sto solvente lo odio proprio!)...

Sì, c'è anche quella con lo zolfo. E pure quella con As2O3 e Br in AcOH. Non c'è che l'imbarazzo della scelta. Ah, a me invece quanto sta simpatico il solfuro di carbonio!  si si Non puzza (ma ci sarebbe da discutere, vero?), è un composto dello zolfo semplice, è bello tosto come piace a me, ecc. L'unico difetto che ha è che appena apri la gabbia s'invola come un canarino. Il mondo è bello perchè è vario, lo dico sempre...