Keq dubbio!

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

LordDominic

2017-01-20 10:46

Salve ragazzi facendo un esercizio mi è sorto un dubbio. Praticamente quando bisogna calcolare l'equilibrio di una reazione ma i reagenti si presentano sia in fase acquosa che in fase gassosa come bisogna fare? i dati forniti sono pressione dei gas e molarità delle soluzioni. E una volta calcolata tale costante la si considera una Kc o Kps?

Grazie in aNTICIPO!

LuiCap

2017-01-20 12:25

Qualsiasi sia il nome che si associa ad una costante di equilibrio, il suo valore numerico coincide con il quoziente di reazione Q all'equilibrio:

Keq = Q all'equilibrio

Q = prodotto delle attività dei prodotti ognuno elevato al suo coefficiente stechiometrico / prodotto delle attività dei reagenti ognuno elevato al suo coefficiente stechiometrico

I solidi puri, i liquidi puri e i solventi sono omessi da Q poiché le loro attività sono unitarie (o prossime all'unità)

La concentrazione dei soluti (che normalmente viene fatta coincidere con l'attività assumendo che il coefficiente di attività sia uguale a 1: C=C/f) è espressa in mol/L.

La pressione dei gas è espressa in atm.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: LordDominic

LordDominic

2017-01-20 14:14

LuiCap ha scritto:

Qualsiasi sia il nome che si associa ad una costante di equilibrio, il suo valore numerico coincide con il quoziente di reazione Q all'equilibrio:

Keq = Q all'equilibrio

Q = prodotto delle attività dei prodotti ognuno elevato al suo coefficiente stechiometrico / prodotto delle attività dei reagenti ognuno elevato al suo coefficiente stechiometrico

I solidi puri, i liquidi puri e i solventi sono omessi da Q poiché le loro attività sono unitarie (o prossime all'unità)

La concentrazione dei soluti (che normalmente viene fatta coincidere con l'attività assumendo che il coefficiente di attività sia uguale a 1: C=C/f) è espressa in mol/L.

La pressione dei gas è espressa in atm.

quindi in caso di un equilibrio tipo il seguente NO2-----> NO3- (aq) + HNO2(aq)

(da bilanciare)

nell'espressione della costante di equilibrio il gas NO2 viene inserito con la sua pressione in unità di misura del bar?

LuiCap

2017-01-20 14:44

Scrivi per cortesia il testo di tutto l'esercizio.

Grazie.

LordDominic

2017-01-21 12:05

si eccolo:

Calcolare la f.e.m. di un'ipotetica pila che sfrutta tale processo elettromotore:

2NO2 + H2O--> NO3- + HNO2 + H+

a T= 298K considerando C(NO3-)=0.05M; C(HNO2)= 0.4M

Che per entrambi i semielementi la pressione di NO2 vale 1bar e il pH delle soluzioni acquose è pari a 0,00

LuiCap

2017-01-21 14:22

Per calcolare la fem della pila si esegue il seguente procedimento.

Devono essere noti i potenziali normali di riduzione (E°) delle due semicoppie redox che sono tabulate.

Io però non dispongo di una tabella in cui ci sono le due semireazioni coinvolte, perciò nella risoluzione che allego ho lasciato dei valori letterari.

Si possono comunque calcolare, ma in questo momento vado un po' di fretta :-(

pila NO2 HNO2 NO3-.jpg
pila NO2 HNO2 NO3-.jpg

LordDominic

2017-01-22 00:18

quindi nell'espressione di equibrio misto (cioè in cui sono presenti sia gas che specie acquose), l'espressione del gas va in bar?

LuiCap

2017-01-22 00:27

No, va in atmosfere.

LordDominic

2017-01-22 09:22

Perfetto grazie mille!