**R@dIo@TtIvO**
2011-03-29 18:08
Wow hai tutta quella roba a casa?
Appena riuscitò ad aprire le immagini vedrò se capirò qualcosa
Gascromatografia?
a casa? non credo proprio. quegli strumenti costano migliaia di euro, ergo immagino ce li abbiamo dove lavora/ studia.
io so cosa sono e non svelo niente... tocca a voi dire...
nel pallone c'è del banale argo...
I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: **R@dIo@TtIvO**
Secondo me proprio gascromatografia!
La schiuma da barba la vedo normalissima
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-29 18:35
La schiuma forse è sotto Ar?
O pressione ridotta?
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-29 18:45
vedo che come carrier usi Ar, noi usiamo N[Sub]2 o a volte H[Sub]2, abbiamo il Fid e un gas massa a quadrupolo rotto!
vedo che usi una colonna impaccata(gascro. N°2) da 30-50m, noi abbiamo una capillare di cui non conosco la lunghezza, ma comunque centinaia di metri in silice fusa!
HPLC non ne fai?
TLC ?
bravo r@d, ma come mai sei in un laboratorio del genere?
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-29 19:21
ogni cosa ha il suo tempo clor
Sono al CNR per una settimana, faccio tirocinio preuniversitario, ho vinto un concorso.. e loro mi insegnano ad usarle e a leggerne i dati ecc, per adesso sono stanco domani altre foto
CNR di dove s'è lecito chiedere??
minchia, beato te!
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-29 19:47
Della mia città, Palermo! Almeno questo funziona molto bene
Max Fritz
2011-03-29 20:36
Bellissima occasione R@d! Sentiti complimenti Attendo anch'io le altre foto.
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-30 13:30
La macchina 2 e 3 riguardano la spettroscopia mecolare?
Le bombole sono linee di gas, quell con la testa rossa penso sia idrogeno.
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-30 14:19
lascio i pareri anche agli altri! si quello bombola è idrogeno poi c'è azoto, argon, ecc
accipigna, molto belli, purtroppo la nostra scuola non ne ha di questi, doveva comprarne uno, ma la cifra a quattro zeri ha spaventato un pochino la preside!
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-30 19:39
neanche la mia clor magari
**R@dIo@TtIvO**
2011-10-25 13:36
Nell'ultima foto, vedo forse un elettrodo??
Vedo soluzioni per lavorare, quindi saranno o acidi o basi con annessi ossidanti o riducenti.
Un qualcosa per titolare atomaticamente?
Non sapevo si facessero le titolazioni nel bicchierino del caffè da macchinetta!
Stavo per dire pure io elettrodo... ma sinceramente non capisco molto dalla foto... è 1po' sfocata. Può esser tutto e niente
**R@dIo@TtIvO**
2011-10-25 17:02
NaClO3 ha scritto:
Nell'ultima foto, vedo forse un elettrodo??
Vedo soluzioni per lavorare, quindi saranno o acidi o basi con annessi ossidanti o riducenti.
Un qualcosa per titolare atomaticamente?
Non sapevo si facessero le titolazioni nel bicchierino del caffè da macchinetta!
ahahaha hai ragione e beh con il taglio dei fondi che ti aspetti becher?!?!?! scherzi a parte, siamo 10 stagisti presi da diverse scuole (uno per ciascuna) e quindi ai signori ricercatori non andava a genio usare 10 becher in vetro che poi dovevano essere puliti, mah ...
Inoltre clor hai azzeccato! E' una macchina molto antica ma ancora funzionante per titolare automaticamente, quello che vedi è un elettrodo hai ragione anche sulle bottiglie! il tecnico di quel laboratorio è riuscito a collegare quella macchina al pc, cosa che non era possibile fare prima data la sua età (della macchina eh!), so che venne usata per la prima volta dalla Kodak per scopi riguardo la fotografia