Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
Rosa
2018-02-12 14:02
Buonasera ho tentato di capire da dove derivano queste formule ma non capisco potreste aiutarmi? Ho provato a scriverle a matita accanto alla pagina.Grazie
LuiCap
2018-02-12 16:25
Rosa, ecco come si ricava la [HA] noto il bilancio di massa dell'acido debole HA e la sua Ka:
Ecco ora un esempio numerico che applica il significato di quella formula:
Prova tu ora a ricavare la [A-] noto il bilancio di massa dell'acido debole HA e la sua Ka.
Permettimi però Rosa il "papirozzo" da insegnante.
Avere agilità matematica per ricavare le formule è importante, ma lo è ancor di più capire "a parole" quello che succede quando un acido debole monoprotico HA viene disciolto in acqua; è questo quello che ti manca, le formule vengono dopo.
Il tuo studio deve essere mirato prima di tutto al capire non con le formule, altrimenti non ci salti fuori.
Prova perciò a scrivere "a parole" quello che accade quando un acido debole monoprotico viene disciolto in acqua senza usare alcuna formula.
Pensa di essere nella situazione in cui il tuo docente all'esame orale ti domanda: "Mi spieghi cos'è un equilibrio acido-base in soluzione acquosa secondo la teoria di Bronsted e Lowry".
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-12 17:02
allora prima di trovare A- provo a dire a parole quello che succede però penso sia sbagliato quello che ho capito dalla teoria: quando pongo un acidoo debole monoprotico in H20, l'acqua si comporta da anfolita gli dona H+ e si prende OH-, l'acido essendo debole nel suo equilibrio si dissocia parzialmente. Quindi la sua concentrazione all'equilibrio sarà uguale a quella iniziale meno il valore parziale di dissociazione. Se fosse stato un acido forte si sarebbe dissociato completamente e la sua concentrazione sarebbe stata uguale a quella iniziale. La Ka esprime la forza dell'acido, quando essa è piccolissima rispetto ad H+ posso trascurarla perché non influirebbe sulla concentrazione dell'acido dissociato(?)
Grazie
LuiCap
2018-02-12 17:43
No Rosa
L'H2O è anfotera, cioè può agire da acido cedendo un protone o da base acquistando un protone.
L'equilibrio che rappresenta questo comportamento è detto di autoionizzazione dell'acqua:
H2O + H2O <--> H3O+ + OH-
acido 1 + base 2 <--> acido 2 + base 1
Quando sciogliamo in acido debole monoprotico HA in acqua, quest'ultima si comporta da base acquistando un protone dall'acido HA:
HA + H2O <--> H3O+ + A-
acido 1 + base 2 <--> acido 2 + base 1
Le coppie coniugate sono:
acido 1 (HA) - base 1 (A-)
base 2 (H2O) - acido 2 (H3O+)
L'equilibrio può essere scritto anche:
HA <--> H+ + A-
Poiché non tutto l'acido HA si trasforma nella sua base coniugata A- (come invece avviene per un acido forte), si conclude che l'acido HA è debole.
La costante che regola questo equilibrio è la costante di dissociazione acida Ka.
Il suo valore numerico indica la forza dell'acido, cioè la tendenza dell'acido HA a trasferire il protone a una base presa come riferimento, l'acqua.
Tanto minore è il valore numerico della Ka di HA, quanto più debole è l'acido HA rispetto all'acido H3O+.
Solo dopo aver compreso questo vengono le formule e quindi cosa si può trascurare nei calcoli.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-12 17:55
mi perdo con le formule non capisoc perché non mi torna . ora provo a metabolizzare bene quello che mi ha spiegato, quindi ecco che vuol dire anfotero! E io che in pratica capivo che contemporaneamente si instaurano due equilibri assurdi contraddittori che testa
È un disastro la formula che mi è uscita
LuiCap
2018-02-12 18:16
Sì Rosa, è un disastro
Però questa è matematica!!!
Ricava b dalla seguente equazione:
d = ab/c-b
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-12 18:39
così?
LuiCap
2018-02-12 19:14
Esatto
b = dc/d+a
Se chiamiamo:
[H+] = a
[A-] = b
C = c
Ka = d
avremo:
[A-] = Ka·C/Ka+[H+]
Cosa c'è di diverso fra l'equazione letterale che hai risolto e l'equazione con i simboli chimici?!?!
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-12 19:36
Beh la cosa diversa è che quella letterale mi sta più simpatica purtroppo... E soprattutto quella letterale non mi procura ansia e non l'associo all'esame di inorganica
Rosa
2018-02-12 21:30
Ma qui perché le rette che rappresentano la concentrazione di H+ e OH- si intersecano sull'asse x rispettivamente in 12 e 2?
LuiCap
2018-02-13 15:08
Le rette rappresentano:
log [H+] e ha pendenza -1
log [OH-] e ha pendenza +1
Nel seguente allegato trovi il grafico logaritmico che ho ricostruito con il programma Excel:
Il grafico superiore utilizza una scala in ordinata che va da 0 a -14, perciò:
- la retta che rappresenta log [H+] interseca l'asse delle x a pH 14
- la retta che rappresenta log [OH-] interseca l'asse delle x a pH 0
Il grafico inferiore utilizza una scala in ordinata che va da 0 a -12, perciò:
- la retta che rappresenta log [H+] interseca l'asse delle x a pH 12
- la retta che rappresenta log [OH-] interseca l'asse delle x a pH 2
Ho ingrandito il grafico inferiore mettendo in evidenza i punti significativi.
Nel grafico che hai allegato tu hai assegnato erroneamente un pH 3,75 al punto S, invece si trova a pH 4,75.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-13 15:35
Invece scusi in questo grafico a me viene l'intersezione di CN- con l'asse y uguale a 13.3 ma la soluzione è questa . per quale motivo l'autore pone l'intersezione diCN- con x a 4.5 senza intersecare le y?
LuiCap
2018-02-13 16:24
Prima di porre quest'ultima domanda, hai letto la risposta che ti ho dato al quesito precedente???
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-13 16:32
Sì l'ho letta
Mi sembra di aver capito che il mptivo fosse il grafico di 12 unità ma non sono sicura
LuiCap
2018-02-13 17:00
È giusto sia il tuo calcolo che il grafico dell'autore.
Tu hai utilizzato il grafico per calcolare quanto vale il log [CN-] quando il pH = 0.
L'autore ha utilizzato il grafico per calcolare quanto vale il pH quando log [CN-] = -9.
Riesci a capire che si tratta dello stesso grafico???
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-13 17:34
Sì nel senso che è come una specie di traslazione no?
Rosa
2018-02-22 15:36
Però scusi volevo chiederLe: senza nessun foglio elettronico ma nel disegno a mano per fare giuste tutte le intersezioni tra le funzioni logaritmiche e gli assi bisogna sapere l'equazione di ogni funzione logaritmica? Quello che non mi torna è che molti mie compagne dicono che si faccia a intuito e che basta che la pensenza sia -+1 o2 e che per trovare il pH non sia necessario mettere giuste le intersezioni. Secondo Lei è valida questa cosa?
LuiCap
2018-02-22 19:34
Bisogna che ti spieghi meglio. In un grafico logaritmico non c'è una curva o una retta con pendenza assoluta 2.
Per costruire il grafico logaritmico a mano sono necessari i seguenti dati:
- concentrazione molare dell'acido Ca
- Ka se l'acido monoprotico, Ka1 e Ka2 se l'acido è diprotico o i rispettivi pK
Con questi dati si costruisce il grafico a mano a patto però di conoscere il significato delle varie intersezioni e i valori numerici che esse assumono, ovvero bisogna conoscere le formule.
Costruire un grafico ad intuito mi sembra una cosa fuori dal mondo, ma forse non capisco quello che mi stai chiedendo.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-22 19:57
No no ha capito benissimo. Il punto è che alle compagne che mi hanno dato questo consiglio vengono i risultati e nessuna ha studiato le equazioni logaritmiche che rappresentano ogni concentrazione di ogni specie. E poi purtroppo ho studiato a memoria quelle formule per ogni equazione logaritmica perche all'esame non ho tempo di fare tutte quelle operazioni per arrivare alla formula giusta .
LuiCap
2018-02-22 20:21
Ma quali sono i risultati che vengono alle tue compagne???
E soprattutto quale è la domanda e il testo dell'esercizio con i dati esatti che ti fornisce???
Non posso essere nella testa tua e delle tue compagne... già fatico a essere nella mia testa
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-22 20:46
Si scusi allora io dicevo in generale per ogni esercizio anche tutti quelli che ho postato nella sezione esercizi. Perché il prof si accontenta di un valore approssimativo del risultato. Ma secondo me è unma coincidenza che disegnando le intersezioni a intuito tornino i risultati. Quindi ricapitolando la teoria da applicare per disegnare il grafico di un acido diprotico debole :
1)disegno le rette OH e H+ che si incrociano a 7, come mi ha spiegato Lei tenendo presente le diverse scale;
2) trovo il punto sistema (pka;-logC)
3)trovo il punto T che si trova 0.3 unità sotto al punto sistema;
4) disegno la funzione che rappresenta HA-, A-, H2A ma faccio difficoltà a memorizzare quando si fa logC+pka-pH e quando invece logC-pka-pH e tutte quelle formule da imparare per trovare l'intersezione degli assi. Scusi ma sono stonata
LuiCap
2018-02-23 00:02
Ti ho scritto la sequenza delle cose che devi fare per disegnare il grafico logaritmico di una acido debole monoprotico a concentrazione iniziale nota (CH3COOH 0,01 M, pKa = 4,75)):
Una volta che il grafico è stato costruito può essere utilizzato per rispondere a varie domande, ad esempio:
1) Calcolare la concentrazione molare di tutte le specie presenti in soluzione a pH = 10.
2) Calcolare il pH di una soluzione in cui il rapporto [HA]/[A-] = 3,5·10^-4
3) Calcolare la concentrazione molare di A- a pH = 4,2
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-23 04:51
La ringrazio però ecco lei ha usato per logA-=logC-pka+pH senza andare a caso. Allora cerco di rispondere a tutte queste domande Lei è troppo gentile !!!
Rosa
2018-02-23 06:00
Ma la formula qui non dovrebbe esssre pH=+14 e logC=-14 ma perché Lei ha messo i segni opposti? Secondo Lei è meglio che ricopio il testo dell'esercizio che Lei ha proposto nella sezione esercizi visto che questa è solo la sezione di Teoria?
LuiCap
2018-02-23 12:30
... lei ha usato per logA-=logC-pka+pH senza andare a caso.
Stai facendo uno sforzo immane per ricordare a memoria tutte le formule con il rischio (molto alto!!!) di confonderle.
Per un acido debole monoprotico le formule da ricordare sono solo due:
pH = pKa + log [A-] - log [HA]
log C = log [HA] + log [A-]
che non sono altro che le forme logaritmiche di:
[H+] = Ka · [HA]/[A-]
C = [HA] + [A-]
Ma la formula qui non dovrebbe essere pH=+14 e logC=-14 ma perché Lei ha messo i segni opposti?
È stata una svista, ora ho corretto
Secondo Lei è meglio che ricopio il testo dell'esercizio che Lei ha proposto nella sezione esercizi visto che questa è solo la sezione di Teoria?
Sì, se vuoi che qualcuno (ovvero io!!!) controlli la tua risoluzione.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-23 13:02
La ringrazio e mi dispiace che solo Lei si trovi ad aiutarmi
Mi chiedevo una cosa: ma se avessi una miscela di acido monoprotico debole con un sale per esempio derivato da acido monoprotico o diprotico devo disegnare sullo stesso grafico le funzioni che rappresentano il sale?
LuiCap
2018-02-23 13:25
Ovvio che sì.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-02-23 13:34
Perché nelle miscele mi preoccupa ancora di più il calcolo del pH. Chiedo scusa ma posso aggiungere all'esercizio che ha scritto una domanda 4) che prevede l'aggiunta di un sale derivato da acido monoprotico NaF e diprotico Na2S?
LuiCap
2018-02-23 13:50
Certo.
Secondo me non ti è chiaro che, una volta costruito il grafico devi solo risolvere graficamente quanto ti viene richiesto.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Ti ho scritto la sequenza delle cose che devi fare per disegnare il grafico logaritmico di una acido debole monoprotico a concentrazione iniziale nota (CH3COOH 0,01 M, pKa = 4,75)):
Una volta che il grafico è stato costruito può essere utilizzato per rispondere a varie domande, ad esempio:
1) Calcolare la concentrazione molare di tutte le specie presenti in soluzione a pH = 10.
2) Calcolare il pH di una soluzione in cui il rapporto [HA]/[A-] = 3,5·10^-4
3) Calcolare la concentrazion
Ho stampato qieste regole, ma ancora ho difficoltà con i grafici per i diprotici, triprotici e per i sali.
Alle regole che ha scritto Lei nell'allegato cosa devo aggiungere?
Ot: non riesco a modificare l'errore di ortografia cliccando su "modifica" come mai?
LuiCap
2018-05-13 11:04
Per la modifica non so che dirti, io riesco a modificare dopo che ho inviato.
Per un acido debole diprotico H2A scrivi le regole che fino ad ora hai capito per la costruzione del suo grafico logaritmico, avendo come base quelle che ho scritto io per un acido debole monoprotico HA.
Se te le scrivo di nuovo tutte io non serve a niente.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-05-13 11:51
Ha ragione, ci devo provare sola
Rosa
2018-08-09 09:51
Ma la formula in questo paragrafo in verde per il calcolo del pH non dovrebbe essere -log di radice di kw? Perché dice "-logkw"?-logkw farebbe 14 ma qui ho pH=7.
Grazie mille, mi dispiace che sia sempre Lei a sorbirsi le mie lacune...
LuiCap
2018-08-09 12:08
L'ultima formula è:
pH = -1/2 · log Kw = -1/2 · (-14) = 7
Questo significa che in una soluzione molto diluita (≤ 10^-5 M) di un acido forte il pH è determinato solo dagli H+ provenienti dall'H2O.
Nel caso estremo a) invece, cioè per una soluzione di acido forte con M > 10^-5 il pH è determinato solo dagli H+ provenienti dall'acido forte.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-09 12:45
Ma se non trascuro neppure gli H+ provenienti dall'acido caso b) uso l'equazione quadratica? Ovvero la ricavo dalla somma di tutte le concentrazioni degli H+= H+dell' Acido+H+di H2O=specie indissociata+ concentrazione di OH-?
LuiCap
2018-08-09 13:05
Non esiste specie indissociata in un acido forte.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-09 13:34
intendevo base coniugata
Uso la quadratica no?
LuiCap
2018-08-09 14:23
Gira, prilla e volta, i dubbi che avevi in questa discussione del giugno 2017 http://www.myttex.net/forum/Thread-dissociazione-di-un-acido-forte sono sempre gli stessi di quelli che hai oggi.
La dimostrazione delle formule scritte sulle tue dispense è la seguente:
Come in altre occasioni, tu ti perdi nelle espressioni letterali.
Un consiglio che ti posso dare è di mettere delle concentrazioni reali per l'acido forte è poi verificare con i calcoli quando si deve obbligatoriamente calcolare il pH con la quadratica e quando invece è possibile trascurare gli H+ derivanti dall'H2O.
I seguenti esempi sono identici a quelli che ti avevo già scritto nel giungo 2017:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-09 14:35
scusi infatti è che mi confondo continuamente!
Ot: esattamente più di un anno fa ...ma come fa il tempo a volare così? E come faccio a perdermi sempre? Boh
Rosa
2018-08-09 20:01
[quote=' pid=\'100879'' dateline='1533816515']
L'ultima formula è:
pH = -1/2 · log Kw = -1/2 · (-14) = 7
Questo significa che in una soluzione molto diluita (≤ 10^-5 M) di un acido forte il pH è determinato solo dagli H+ provenienti dall'H2O.
Mi riferivo a quest'ultima frase che ha scritto: in questo caso devo considerare come ha fatto nell'ultimo esempio b) sia la concentrazione di H+ dell'acido sia quella proveniente dall'H2O. Quindi il pH sarebbe determinato da entrambe le concentrazioni di H+ come ha svolto nei calcoli anche di giugno scorso, vero
LuiCap
2018-08-09 21:40
Questo significa che in una soluzione molto diluita (≤ 10^-5 M) di un acido forte il pH è determinato solo dagli H+ provenienti dall'H2O.
Mi sono espressa male.
Intendevo dire che se la soluzione dell'acido forte è molto diluita, la concentrazione totale degli H+ è data dalla somma di quelli provenienti dall'acido e quelli provenienti dall'H2O.
Il pH è tanto più vicino a 7 quanto più diluito è l'acido.
Ti ho dimostrato con i calcoli che per C(HX) = 10^-8 M il pH = 7,00, ovvero come scritto nella tua dispensa:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-10 04:05
Il mio dubbio era relativo solo a quello! Mi disse sempre che dovevo considerarne la somma quindi mi pareva strano quello che aveva detto! Adesso è chiaro Grazie mille
Rosa
2018-08-11 16:58
Prof ma seocndo Lei le concentrazioni che sono state sostituite negli argomenti dei logaritmi? Da dove vengono quei valori io penso dal grafico no?
LuiCap
2018-08-11 17:56
Certo che vengono dalla lettura del grafico.
Non so come tu faccia a studiare in mezzo a un caos del genere?!?!
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-11 18:03
Le cose che scriveva il prof sulla slide del tablet le copiavo ma non si preoccupi che la grafia del docente non è molto migliore della mia. Proprio perché non riuscivo a capirci molto dal macello dei colori del prof e miei ho deciso di comprare i libri e una dispensina in più ma questa parte sullo Skoog non è molto approfondita.
È impossibile studiare nel caos ha ragione, se nessuno mi avesse dato il grafico io mica avrei potuto sognare che ci andavano messi quei valori
Ma poi perché sullo stesso grafico il prof aggiungeva altri acidi o miscele varie per cui non riuscivo a segnarci tutto
LuiCap
2018-08-11 19:59
Ti confesso una cosa Rosa: prima che tu iniziassi questa discussione nel febbraio 2018 io i grafici logaritmici non li avevo mai visti perché alle superiori non si fanno.
Leggendo però gli allegati delle tue dispense e dei tuoi libri ho capito come funziona e come si ricavano le formule; sapendo poi usare Excel mi sono sempre ricostruita i grafici. Ovvio che so farlo anche a mano, ma occorre più tempo.
So bene che questo non ti consola, ma più di quello che ti ho già spiegato su come costruire il grafico a mano non so fare.
Riconosco che le tue dispense, per quello che posso vedere, sono molto scarse nella spiegazione pratica di come si costruisce questo grafico di una soluzione di due acidi deboli monoprotici; per la parte analitica non so, vedo solo una parte all'inizio dell'allegato relativo al caso a).
Ti allego i grafici relativi ai casi a) e b) dell'allegato che hai postato, un po' più decenti di quelli che ci sono sulle tue dispense:
Utilizzando il grafico relativo al caso a) prova a rispondere alle seguenti domande?
caso a)
1) Ricava graficamente le concentrazioni degli acidi HA1 e HA2.
2) Ricava graficamente le Ka1 e Ka2.
3) Ricava graficamente il pH della soluzione risultante.
4) Dimostra analiticamente che:
bilancio protonico: [H+]tot = [H+]HA1
bilancio di carica: [H+]tot = [A-]
Il caso b) lo vediamo in seguito.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-11 20:06
Sì certo ma per me personalmente non è facile tutto come per Lei, non è colpa della dispensa ovvio. E comunque da quello che mi ha spiegato non pensi che io non capisca proprio 0 nulla di nulla, qualcosa capisco poco ma meglio di nulla.
Farò l'esercizio(siccome mi ero stufata dai grafici mi stavo facendo la parte sulle funzioni d'onda ! )
LuiCap
2018-08-11 20:37
Io non ho mai né detto né pensato che tu "non capisca proprio 0 nulla di nulla".
Ecco, sulle funzioni d'onda io so 0 nulla di nulla.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-11 21:37
No Prof.ssa ovvio che Lei non lo abbia mai detto, lo so ma l'ho specificato perché penso che in qualsiasi ambito all'educatore piaccia che l'educando impari e non che faccia sempre gli stessi errori senza imparare nulla di nulla!
Rosa
2018-08-12 13:05
Con la carta millimitrata però temo di non aver visto il quadrettino giusto, forse dovevo ingrandirebdi più l'immagine. Ma qual è la differenza tra condizione protonica e bilancio di carica? A lezione il prof ha insistito molto sulla condizione protonica che ama chiedere all 'orale : va bene definirla come "somma della concentrazione delle specie che hanno acquistato un protone uguagliata a quella delle specie che lo hanno perso"?
Ti ho scritto la sequenza delle cose che devi fare per disegnare il grafico logaritmico di una acido debole monoprotico a concentrazione iniziale nota (CH3COOH 0,01 M, pKa = 4,75)):
Una volta che il grafico è stato costruito può essere utilizzato per rispondere a varie domande, ad esempio:
1) Calcolare la concentrazione molare di tutte le specie presenti in soluzione a pH = 10.
2) Calcolare il pH di una soluzione in cui il rapporto [HA]/[A-] = 3,5·10^-4
3) Calcolare la concentrazione molare di A- a pH = 4,2
Alla risposta 22 Lei ha posto come punto B il punto T indicato dalle slides ma non mi è chiaro se l'intersezione tra le due cirve avvenga al punto T o al punto S sistema. Nella dispensa allegata è riportato che al punto S avvenga l'intersezione ma Lei invece ha messo l'intersezione al punto T . E a me l'intersezione viene solo al punto T ma non capisco perché questo allegato dica invece al punto S
Nel terzo allegato dice la dispensa che l'intersezione avvenga ad S
LuiCap
2018-08-12 15:06
Rosa, se vuoi vedere bene su carta il diagramma logaritmico così come io l'ho fatto non devi stampare tutta la risposta che ti ho dato, ma salvare solo l'immagine il grafico con nome e stamparla.
Fatto questo per le costruzioni grafiche devi usare un pennarello sottile e, soprattutto, un righello.
Vediamo le risposte:
"Ricavare graficamente" significa mostrare sul grafico le costruzioni che si fanno!!!
1) Graficamente si ricava che log [HA1] = -2, perciò [HA1] = 10^-2 M.
Graficamente si ricava che log [HA2] = -1, perciò [HA2] = 10^-1 M
2) Graficamente si ricava che quando log [HA1] = log [A1-] = -2,3 il pH = pKa1 = 4, perciò Ka1 = 10^-4.
Graficamente si ricava che quando log [HA2] = log [A2-] = -1,3 il pH = pKa2 = 6,5, perciò Ka2 = 10^-6,5 = 3,16·10^-7.
3) Si possono trascurare gli H+ derivanti dall'acqua. Si può trascurare la [A2-] poiché l'acido HA1 è più forte dell'acido HA2. Di conseguenza:
- il bilancio protonico diventa: [H+]tot = [H+]HA1
- il bilancio di carica diventa: [H+]tot = [A1-]
Graficamente si ricava che log [H+] = log [A1-] = -3, quindi pH = 3.
4) Le dimostrazioni analitiche sono corrette.
Il bilancio di carica e la condizione protonica hanno le definizioni che hai scritto; si può indifferentemente usare l'uno o l'altra per ricavare il pH della soluzione risultante.
Prova ora a rispondere alle stesse domande utilizzando il grafico del caso b).
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-12 15:44
Eh mo era sfuggito di salvarla ma io facevo copia incolla di tutto perché mi serve tutto quello che ha scritto
Lo farò grazie mille
LuiCap
2018-08-12 15:49
Rosa, il punto S e il punto T hanno le stesse coordinate:
S = T --> x = pH = pKa = 4,75; y = log [HA] = log [A-] = -2,3
Non capisco quale sia il tuo dubbio.
Le tue dispense indicano un procedimento per la costruzione del grafico leggermente diverso da quello che ti ho indicato alla risposta 22, ma i grafici risultanti sono assolutamente identici.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa, il punto S e il punto T hanno le stesse coordinate:
S = T --> x = pH = pKa = 4,75; y = log [HA] = log [A-] = -2,3
Non capisco quale sia il tuo dubbio.
Le tue dispense indicano un procedimento per la costruzione del grafico leggermente diverso da quello che ti ho indicato alla risposta 22, ma i grafici risultanti sono assolutamente identici.
Il punto T ha a differenza del punto S la y=logC-log2
Ha la stessa pka ma è più in basso di 0.3 quindi non capisco
E chiedevo perché al prof piace il punto sistema e il punto T solo che poco fa mi sono accorta che sono su punti diversi e quindi secondo Lei perché?
LuiCap
2018-08-12 17:28
Rosa, io non ti seguo più... evidentemente parliamo due lingue diverse.
Ma perché allora mi veniva pH 3 se era sbagliato?
Non ho scritto che il pH della soluzione HA1+HA2 era sbagliato, solo che mancava la costruzione grafica.
Il punto T ha a differenza del punto S la y=logC-log2
Ha la stessa pka ma è più in basso di 0.3 quindi non capisco
E chiedevo perché al prof piace il punto sistema e il punto T solo che poco fa mi sono accorta che sono su punti diversi e quindi secondo Lei perché?
Penso di aver capito cosa intende il tuo prof!!! Il punto S serve solo per identificare un punto che poi non farà parte delle curve disegnate!!!
Il punto T ha coordinate: x = pH = pKa; y = log [HA] = log [A-] = -2,3
-2,3 è esattamente il risultato di questa sottrazione: log C - log 2 = log 0,01 - log 2 = -2 - 0,3 = -2,3, ovvero il valore assunto da y è più in basso di 0,3 rispetto a log C
Il punto S e il punto T hanno la stessa x, ma y diversa.
Per costruire il grafico si possono indifferentemente seguire le indicazioni della tua dispensa e le indicazioni che ti ho fornito alla risposta n. 22.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa, se vuoi vedere bene su carta il diagramma logaritmico così come io l'ho fatto non devi stampare tutta la risposta che ti ho dato, ma salvare solo l'immagine il grafico con nome e stamparla.
Fatto questo per le costruzioni grafiche devi usare un pennarello sottile e, soprattutto, un righello.
Vediamo le risposte:
"Ricavare graficamente" significa mostrare sul grafico le costruzioni che si fanno!!!
1) Graficamente si ricava che log [HA1] = -2, perciò [HA1] = 10^-2 M.
Graficamente si ricava che log [HA2] = -1, perciò [HA2] = 10^-1 M
2) Graficamente si ricava che quando log [HA1] = log [A1-] = -2,3 il pH = pKa1 = 4, perciò Ka1 = 10^-4.
Graficamente si ricava che quando log [HA2] = log [A2-] = -1,3 il pH = pKa2 = 6,5, perciò Ka2 = 10^-6,5 = 3,16·10^-7.
3) Si possono trascurare gli H+ derivanti dall'acqua. Si può trascurare la [A2-] poiché l'acido HA1 è più forte dell'acido HA2. Di conseguenza:
- il bilancio protonico diventa: [H+]tot = [H+]HA1
- il bilancio di carica diventa: [H+]tot = [A1-]
Graficamente si ricava che log [H+] = log [A1-] = -3, quindi pH = 3.
4) Le dimostrazioni analitiche sono corrette.
Il bilancio di carica e la condizione protonica hanno le definizioni che hai scritto; si può indifferentemente usare l'uno o l'altra per ricavare il pH della soluzione risultante.
Prova ora a rispondere alle stesse domande utilizzando il grafico del caso b).
Ho provato con b) ma non riesco a rispondere alla domanda 3 che disastro non posso trascurare nulla? Le due ka son vicine se faccio il procedimento dell'allegato della slides non risolvo graficamente il problema , sul grafico cosa cerco ?
Rosa
2018-08-12 18:29
Riascoltando la registrazione penso di aver capito forse forse qualcosina: poiché le concnetrazioni e le ka dei due acidi deboli monoprotici sono molto simili non è possibile trascurare altro oltre agli OH-; mi conviene allora misurare la distanza tra le due curve dell'acetato e del formiato con stessa pendenza che intersecano quella degli H+; quindi scrivo la concentrazione dell'acetato che sta in basso in funzione della concentrazione del formiato e trovo una nuova condizione protonica
Sono lezioni di chimica analitica per la facoltà di Farmacia dell'università di Trieste.
Dai un'occhiata a tutti gli argomenti trattati cliccandoci sopra.
In particolare l'Argomento 6 tratta i diagrammi logaritmici di acidi forti e deboli monoprotici e loro miscela; a mio parere è più dettagliato delle tue dispense.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-12 19:33
Sì me lo aveva già inviato e avevo più volte provato ad aprirlo. Penso che ora dal pc si apra. Grazie infinite!
Ot: per curiosità posso sapere la Sua opinione riguardo ai compiti d'esame che ho allegato in privato? È più semplice di quello che si aspettava vero?
Sono lezioni di chimica analitica per la facoltà di Farmacia dell'università di Trieste.
Dai un'occhiata a tutti gli argomenti trattati cliccandoci sopra.
In particolare l'Argomento 6 tratta i diagrammi logaritmici di acidi forti e deboli monoprotici e loro miscela; a mio parere è più dettagliato delle tue dispense.
ha ragione è molto meglio soprattutto perché non è caotica
Rosa, io non ti seguo più... evidentemente parliamo due lingue diverse.
Ma perché allora mi veniva pH 3 se era sbagliato?
Non ho scritto che il pH della soluzione HA1+HA2 era sbagliato, solo che mancava la costruzione grafica.
Il punto T ha a differenza del punto S la y=logC-log2
Ha la stessa pka ma è più in basso di 0.3 quindi non capisco
E chiedevo perché al prof piace il punto sistema e il punto T solo che poco fa mi sono accorta che sono su punti diversi e quindi secondo Lei perché?
Penso di aver capito cosa intende il tuo prof!!! Il punto S serve solo per identificare un punto che poi non farà parte delle curve disegnate!!!
Il punto T ha coordinate: x = pH = pKa; y = log [HA] = log [A-] = -2,3
-2,3 è esattamente il risultato di questa sottrazione: log C - log 2 = log 0,01 - log 2 = -2 - 0,3 = -2,3, ovvero il valore assunto da y è più in basso di 0,3 rispetto a log C
Il punto S e il punto T hanno la stessa x, ma y diversa.
Per costruire il grafico si possono indifferentemente seguire le indicazioni della tua dispensa e le indicazioni che ti ho fornito alla risposta n. 22.
Sì intendevo questo: tuttavia la dispensa che avevo allegato dice invece che nel punto S sistema le curve si intersecano. Lei invece dice che questo punto non farà parte del disegno e a me sembra evidente che non faccia ! Ma allora perché l'autore della dispensina dice che si intersecano a S ? O è zuppa o è pan bagnato?! O a S o a T si incontrano
LuiCap
2018-08-13 11:07
No Rosa, l'autore della dispensa al punto 3. dice di disegnare due tratti rettilinei orizzontali con coordinate:
- y = log C; x = pH = pKa - 1 questo è il punto che nella mia spiegazione ho chiamato A'.
- y = log C: x = pH = pKa + 1 questo è il punto che nella mia spiegazione ho chiamato D'.
Poi prosegue dicendo ai punti 4. e 5. di disegnare due rette:
- una con pendenza -1 con y = log C - log 2 (punto T) questa nella mia spiegazione è la retta di colore verde che va dal punto B (il T per il tuo prof) al punto C.
- una con pendenza +1 con y = log C - log 2 (punto T) questa nella mia spiegazione è la retta di colore rosa che va dal punto B (il T per il tuo prof) al punto E.
- poi si devono congiungere i tratti rettilinei con due curve nella mia spiegazione ho congiunto il punto A' con B (il T per il tuo prof) con una curva verde, e il punto D' con B (il T per il tuo prof) con una curva rosa.
In conclusione non c'è alcuna intersezione al punto S, ma c'è intersezione al punto T (il B nella mia spiegazione).
OT: Se tu mi avessi mostrato fin dall'inizio di questa interminabile discussione la spiegazione della dispensa non avrei scritto la mia personale spiegazione che alla fine ti confonde solo le idee.
Così come, a questo punto, penso che studiare gli stessi argomenti su più fonti anziché aiutarti ti faccia solo del gran casino in testa.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-13 12:04
Scusi eh infatti questo allegato 3 è un'altra dispensa ancora so che non ne può più scusi. Quest'allegato che avevo ppstato anche prima è una scansione di un libro invece la dispensa del prof è quella in cui spiega il grafico alla risposta 52.
LuiCap
2018-08-13 12:24
Santa madre Rosa, la spiegazione del libro e il relativo grafico non nomina assolutamente il punto T, infatti la T l'hai aggiunta tu a mano con pennarello azzurro!!!
Il libro chiama il punto di intersezione S, la dispensa lo chiama T, io l'ho chiamato B... non ha importanza con quale lettera viene indicato, l'importante è capire il suo significato, cioè che in quel punto log [HA] = log [A-] e pH = pKa
Se si chiamasse Pluto, o Pippo o Topolino cambierebbe qualcosa???
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa
Rosa
2018-08-13 12:31
Eh perché il punto T lo nomina altrove ma se posto anche l'altrove dove il libro lo nomina T la faccio impazzire ancora di più
Anzi posto tutto ma senza che Lei impazzisca T sta nell'allegato 2
Lo nomina anche questo il punto T mi creda e scusi perché avevo dimenticato di postarlo
La T l'ho ricalcata a mano ma già ci stava
Non mi accusi che abbia inventato la T sul grafico
LuiCap
2018-08-13 12:49
Ho capito!!!
Direi allora che il libro è incongruente: non c'è alcuna intersezione al punto S, ma solo al punto T.
Diciamo allora che il punto S, all'atto pratico, serve solo per individuare sulle ascisse il pH = pKa
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa