Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
JP96
2018-07-02 08:51
Conoscendo il valore del Kps del fluoruro di calcio, Kps=1.5·10-10, prevedere se mescolando 100 mL di una soluzione 0.100 M di Ca(NO3)2 con 300 mL di una soluzione 0.200 M di NaF si formerà un precipitato di CaF2. In caso affermativo calcolare (a) la massa del precipitato ottenuta; (b) il nuovo valore di solubilità.
SOLUZIONE:
La solubilità in acqua iniziale è radice cubica di Kps perchè si dissocia in Ca(2+) + 2F(-) s=5.73*10-4 mol/l.
Dalle due soluzioni trovo quante moli ottengo di Ca(2+) con la prima e F(-) con la seconda calcolo le nuove concentrazioni addizionando i volumi e ho che [Ca2+]=0.025 mol/l e [F-]=0.15 mol/l.
Questo può dirmi che poichè la concentrazione di F(-) è maggiore avrò del precipitato e la solubilità finale equivale alla nuova concentrazione di Ca(2+)?
LuiCap
2018-07-02 10:10
La solubilità in acqua iniziale è radice cubica di Kps perchè si dissocia in Ca(2+) + 2F(-) s=5.73*10-4 mol/l.
No, la solubilità in acqua è:
s = radice cubica (1,5·10^-10/4) = 3,35·10^-4 mol/L
Questo può dirmi che poiché la concentrazione di F(-) è maggiore avrò del precipitato.
No, otterresti del precipitato anche se la concentrazione di F- fosse minore della solubilità del CaF2.
Per ottenere del precipitato con una [Ca2+] = 0,0250 mol/L la concentrazione minima di F- è:
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, JP96, floyd123
JP96
2018-07-03 08:20
Grazie mille
floyd123
2018-09-16 21:27
Chiedo scusa se riapro questa discussione, ho delle domande da porgere a Luisa: perché nel punto b della soluzione la variazione di concentrazione di F- nella tabella risulta essere -0.0500? Perché è il doppio di quella di Ca? Se sì, come si fa a decidere su quale reagente effettuare i calcoli? Grazie mille per la pazienza
LuiCap
2018-09-16 22:01
La costante di equilibrio della reazione:
Ca2+ + 2F- <--> CaF2(s)
è 1/Ks = 1/1,5·10^-10 = 6,7·10^9.
Poichè è >>> 1, possiamo considerare la reazione completa.