Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
AccettoreQ
2016-10-05 17:19
Salve a tutti,
ho trattato l'argomento delle ibridizzazioni da autodidatta in quanto in aula il professore ha sorvolato la questione. Nonostante abbia usato il libro di testo e cercato alcune informazioni su internet, non sono riuscito a venire a capo di alcuni dubbi, in particolare nelle ibridizzazioni del carbonio (che poi si riflettono su altri elementi).
Nell'ibridizzazione sp3 il carbonio (che con 4 H forma il metano) va ad avere 4 elettroni, non accoppiati, su 4 orbitali ibridi sp3. Però, dal diagramma orbitalico, nel livello 2p è comunque presente lo spazio per 4 elettroni. Quindi per quale motivo avviene l'ibridizzazione? Questo mio dubbio si riflette anche sull'ammoniaca e sull'acqua.
Vi allego i diagrammi orbitalici che ho disegnato, almeno quelli (credo) siano giusti.
Quindi per quale motivo avviene l'ibridizzazione? Questo mio dubbio si riflette anche sull'ammoniaca e sull'acqua.
L'ibridazione degli orbitali non è un evento fisico reale, ma un modello matematico introdotto per spiegare bene la struttura delle molecole determinata per via sperimentale. Insomma, senza il meccanismo dell'ibridazione, dalla teoria risulterebbero molecole con angoli di legame diversi da quelli reali.
Esempio:
Gli esperimenti dicono che nel CH4 i legami sono tutti uguali, ma ciò non sarebbe possibile se due orbitali del C si attaccassero all'H con combinazione p-s, e gli altri due con combinazione s-s. L'ibridazione postula dunque che, all'atto di legarsi, il C mescoli i propri orbitali di valenza ottenendone 4 tutti uguali fra loro (sp3). Così facendo, l'unica combinazione possibile per realizzare i legami C-H diventa sp3-s, senza possibilità di incongruenza. Ed i conti tornano.
I seguenti utenti ringraziano Igor per questo messaggio: AccettoreQ
L'ibridazione degli orbitali non è un evento fisico reale, ma un modello matematico introdotto per spiegare bene la struttura delle molecole determinata per via sperimentale. Insomma, senza il meccanismo dell'ibridazione, dalla teoria risulterebbero molecole con angoli di legame diversi da quelli reali.
Esempio:
Gli esperimenti dicono che nel CH4 i legami sono tutti uguali, ma ciò non sarebbe possibile se due orbitali del C si attaccassero all'H con combinazione p-s, e gli altri due con combinazione s-s. L'ibridazione postula dunque che, all'atto di legarsi, il C mescoli i propri orbitali di valenza ottenendone 4 tutti uguali fra loro (sp3). Così facendo, l'unica combinazione possibile per realizzare i legami C-H diventa sp3-s, senza possibilità di incongruenza. Ed i conti tornano.