Anasclero
2016-04-14 17:32
Salve ragazzi, mi sto preparando chimica generale ed ho veramente poco tempo per farlo.
Ho finito già di dare una guardata generale al libro di chimica (Elementi di chimica, Palmisano) facendo i miei soliti riassuntini per troglodita.
Volevo chiedere a voi "esperti" della materia un buon piano di studio per riuscire a superare con tranquillità la tipologia di esercizi lasciati dalla mia professoressa; guardandoli, mi rendo conto di non sapere più che altro da dove partire, per questo chiedo a voi una piccola mano nella preparazione di questa materia.
Carico qualche foto dei compiti assegnati dalla professoressa.
Grazie mille in anticipo per l'aiuto che riceverò :*
Anasclero.
Un primo approccio utile può essere quello di individuare a quale capitolo del libro di testo appartengono gli esercizi che hai postato in ordine sparso.
Se è questa la scansione dei capitoli:
1. La natura atomica della materia
2. La struttura dell'atomo
3. Il sistema periodico
4. Il legame chimico
5. Numero di ossidazione, nomenclatura e reazioni chimiche
6. Lo stato gassoso
7. Termodinamica e cinetica chimica
8. Lo stato solido e lo stato liquido
9. Sistemi liquidi a più componenti
10. Equilibri chimici
11. Equilibri acido-base e di solubilità
12. Celle galvaniche ed elettrolitiche
13. Chimica organica, biochimica e chimica ambientale
indicando con lettere i fogli che hai postato, ad esempio, gli esercizi A1, B5, C4 e D5 appartengono sicuramente ai capitoli 6. Lo stato gassoso e 10. Equilibri chimici
Fatto questo, studiare per bene il capitolo del libro di testo ed iniziare a svolgere gli esercizi iniziando a capire bene quelli già svolti nel testo, se presenti.
Iniziare lo studio, e quindi lo svolgimento degli esercizi, seguendo l'ordine del testo.
Anasclero
2016-04-18 12:52
Grazie mille @LuiCap. Proverò a seguire il tuo consiglio. Ma per la metodologia non ce n'è una specifica vero?
Intendo anche generale per avere una schema che ti evita di confonderti.