Come trovare il volume di un soluto

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

Rosa

2017-06-20 10:50

Buongiorno

Una soluzione acquosa di idrossido di sodio (soluzione A) ha frazione molare 0.0680 e una densità di 1.150g/mol; calcolare la molarità,la molalità, la percentuale in peso e la pressione osmotica a una temperatura di 25 gradi.

Si vogliono ottenere 15.0ml di una soluzione acquosa di idrossido di sodio 0.240M partendo dalla soluzione A.

Calcolare il volume di A necessario e di H2O da aggiungere.

Considerare i volumi additivi.

Ho cominciato con la prima parte gia con difficoltà vorrei solo che per favore qualcuno se può mi spiegasse come ricavare il volume della soluzione se non ho i dati:

X=numero di moli soluto/moli =0.0680

trovo il peso molecolare dell'idrossido di sodio

23+16+1=40uma

Le moli del soluto sono massa in grammi fratto peso molecolare. Non ho la massa quindi uso la densità

d=massaxVolume ora però non so da dove prendere ilvolume. Non so applicarci PTnRTma manca la pressione osmotica

 Grazie mille

LuiCap

2017-06-20 15:30

I dati ce li hai tutti, devi solo ragionare. :-(

Intanto la densità della soluzione A è 1,150 g/mL e non 1,150 g/mol.

Questo significa che 1 mL di soluzione ha una massa di 1,150 g.

Una soluzione è un miscuglio omogeneo formato da due soli componenti, soluto e solvente, in questo caso NaOH e H2O.

La somma delle frazioni molari è sempre uguale a 1, perciò:

X H2O = 1 - 0,0680 = 0,932

Visto che ci sono due soli componenti, si ha:

X NaOH = n NaOH = 0,0680 mol

X H2O = n H2O = 0,932 mol

La massa della soluzione è data da:

m slz = m NaOH + m H2O

m slz = n NaOH·MM NaOH + n H2O·MM H2O

m slz = 0,0680 mol·40 g/mol + 0,932 mol·18 g/mol

m slz = 2,72 + 16,78 = 19,50 g

Il volume della soluzione è dato da:

V slz = 19,50 g / 1,150 g/mL = 16,95 mL = 0,01695 L

La molarità della soluzione di NaOH è:

M NaOH = 0,0680 mol / 0,01695 L = 4,01 mol/L

Prova ora a proseguire tu.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

andxme

2017-06-20 14:17

Leggendo il problema al volo penso tu debba utilizzare la fraz molare per trovarti la % in peso e usarla assieme alla densità e alla mm che hai per trovarti la molarità ( M= %p * densità * 10 / m.m. soluto ) da li poi il procedimento è semplice

il volume lo puoi trovare facendo massa soluto/ densità soluto oppure moli/molarità

spero di esserti stato d'aiuto, sicuramente se aspetti qualcuno più esperto saprà consigliarti meglio.

I seguenti utenti ringraziano andxme per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-06-20 14:33

ah quindi prima devo trovare la percentuale in peso

Rosa

2017-06-20 21:28

Vediamo se ho capito qualcosa:

il problema mi dà la densità cioè il rapporto tra massa e volume in questo caso tra grammi in un mL. Quindi il volume totale della soluzione è il rapporto tra la massa e quest'ultima densità. Non conosco il volume ma le frazioni molari sapendo che la loro somma è 1, conoscendo quella del soluto trovo la frazione molare del solvente. Queste frazioni molari mi dicono il numero di moli- ma è sempre così oppure questi è un caso particolare? la frazione molare non sarebbe il rapporto tra numero di molti soluto fratto moli totali incluse quelle del solvente? Allora perché lei ha scritto che le moli coincidono con la frazione molare? Penso di aver capito male quello che ha scritto grazie mille

LuiCap

2017-06-20 22:34

Sì, hai capito male perché sbagli il significato della densità di una soluzione.

L'unità di misura della densità in g/mL può essere confusa con una concentrazione in g/mL di una soluzione, ma il suo significato è completamente diverso:

densità = g soluzione/mL soluzione

concentrazione = g soluto/ml soluzione.

Nell'allegato ti ho fatto tutti i passaggi e, come vedi, arrivo allo stesso risultato di molarità della soluzione di NaOH che ti ho scritto prima.

Fai il massimo dello sforzo possibile per capire questi concetti che sono fondamentali, senza imparare formulette a memoria che poi sbagli ad applicare.

concentrazioni slz NaOH.jpg
concentrazioni slz NaOH.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-06-21 02:25

La ringrazio cercherò di capire prima di aprire l'allegato! Quindi la densità si riferisce a tutta la soluzione massa soluzione fratto volume soluzione;invece la concentrazione grammi di soluto fratto volume della soluzione.

Rosa

2017-06-24 13:44

LuiCap ha scritto:

I dati ce li hai tutti, devi solo ragionare. :-( Una soluzione è un miscuglio omogeneo formato da due soli componenti, soluto e solvente, in questo caso NaOH e H2O. La somma delle frazioni molari è sempre uguale a 1, perciò: X H2O = 1 - 0,0680 = 0,932 Visto che ci sono due soli componenti, si ha: X NaOH = n NaOH = 0,0680 mol X H2O = n H2O = 0,932 lmol i

[quote pid='92507' dateline='1497972647'] Qindi da quello che hascritto le moli coincidono con la frazione molare?però nell'allegato le ha calcolate diversamente

Mi direbbe gli sbagli nel calcolo delle altre richieste? 0.059/19.50g=0.003 molalità Percentuale in peso Massasoluto%/massa totale=0.1604%/19.5=0.000082 La pressione osmotica Pigreco=cxRxTin kelvin × 2 2 sarebbe il coefficiente di vant'hoff C la molarità Dove sbaglio? Grazie mille

LuiCap

2017-06-24 13:53

Rosa, ti ho mostrato due procedimenti diversi che portano entrambi alla stessa concentrazione molare della soluzione. Vedi tu quello che capisci meglio. Non esiste un'unica strada per arrivare al risultato richiesto, potevo partire anche trasformando la frazione molare in % in peso. Il punto è che bisogna saper convertire una unità di misura in un'altra.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-06-24 14:36

Mi direbbe gli sbagli nel calcolo delle altre richieste?

0.059/19.50g=0.003 molalità

Percentuale in peso

Massasoluto%/massa totale=0.1604%/19.5=0.000082

La pressione osmotica

Pigreco=cxRxTin kelvin × 2

2 sarebbe il coefficiente di vant'hoff

C la molarità

Grazie mille

LuiCap

2017-06-24 15:23

Mi dispiace Rosa, ma non c'è un calcolo corretto :-(

concentrazioni slz NaOH_2.jpg
concentrazioni slz NaOH_2.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-06-24 16:53

ma perché nel calcolo della percentuale in peso la massa della soluzione diventa 115 non 1150 grammi(dellla molalità):

rps20170624_185343_779.jpg
rps20170624_185343_779.jpg

LuiCap

2017-06-24 17:06

Perché % in peso significa "massa di soluto in grammi in 100 g di soluzione".

Santa pazienza ;-)

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-06-24 17:14

Quindi il volume diventa 1000/100? Perché lei ha scritto 100ml per la densità


Ho provato a farne uno simile e sono comunque in crisi: una soluzione acquosa di solfato di rame (II) al 16.11%(A),ha densità 1 188g/mL trovare la molarità,la molaltà la frazione molare, la tensione di vapore alla temperaruta di 25 gradi

Voleov trovale moli del soluto ma non ci risceo perché non so il volume

%xdxV/PM= moli di CuSO4

Che cosa pongo al posto di V? Oppure ci sta un altro modo per trovare le moli?grazie mille in anticipo

2 ore 8 minuti fa

LuiCap

2017-06-24 17:32

Rosa, mi stai sfinendo... e dire che ce ne vuole :-@

Va meglio così?

concentrazioni slz NaOH_3.jpg
concentrazioni slz NaOH_3.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2017-06-24 17:38

Si grazie mille scusi tanto

Rosa

2017-06-25 03:49

Scusi so che l'ho ultrasupersfinita però potrebbe suggerirmi come procedere qui "si vogliono ottenere 15.0ml di una soluzione acquosa di idrossido di sodio 0.240M partendo dalla soluzione A. Calcolare il volume di A necessario e di H2O da aggiungere.? Mi dispiace disturabarla così tanto però nonostante abbia frequentato tutte le lezioni di stechiometria comunque non mi è servito (e non servono nel mio caso neanche le ripetizioni) per questo tormento qui sul forum Grazie mille ancora

LuiCap

2017-06-25 11:57

Rosa, abbandona per un attimo la chimica e segui passo passo questo esempio da settimana enigmistica:

concentrazioni slz NaOH_4.jpg
concentrazioni slz NaOH_4.jpg
concentrazioni slz NaOH_5.jpg
concentrazioni slz NaOH_5.jpg
concentrazioni slz NaOH_6.jpg
concentrazioni slz NaOH_6.jpg

Ora applica lo stesso procedimento all'esercizio che devi risolvere.

Se ci riesci "voglio" un premio :-D

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa, NaClO

Rosa

2017-06-25 14:33

Ho bisogno di tempo per pensarci anche se per lei è banale, mi sembra che le moli siano come le palline, il volume come quello delle bottiglie ...provo con il suo metodo grazie mille

Rosa

2017-06-26 21:44

La concentrazione è analoga al rapporto tra palline e volume?

LuiCap

2017-06-26 22:14

Concentrazione = n° palline rosse in 1 L di soluzione

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-01 19:19

LuiCap ha scritto:

I dati ce li hai tutti, devi solo ragionare. :-( Intanto la densità della soluzione A è 1,150 g/mL e non 1,150 g/mol. Questo significa che 1 mL di soluzione ha una massa di 1,150 g. Una soluzione è un miscuglio omogeneo formato da due soli componenti, soluto e solvente, in questo caso NaOH e H2O. La somma delle frazioni molari è sempre uguale a 1, perciò: X H2O = 1 - 0,0680 = 0,932 Visto che ci sono due soli componenti, si ha: X NaOH = n NaOH = 0,0680 mol X H2O = n H2O = 0,932 mol La massa della soluzione è data da: m slz = m NaOH + m H2O m slz = n NaOH·MM NaOH + n H2O·MM H2O m slz = 0,0680 mol·40 g/mol + 0,932 mol·18 g/mol m slz = 2,72 + 16,78 = 19,50 g Il volume della soluzione è dato da: V slz = 19,50 g / 1,150 g/mL = 16,95 mL = 0,01695 L La molarità della soluzione di NaOH è: M NaOH = 0,0680 mol / 0,01695 L = 4,01 mol/L Prova ora a proseguire tu.

Rileggendo il problema quello che non capivo era per prima cosa il concetto base di densità. Oltre al fatto che mi ha ripetuto in un recente post che quando lm soluzione ha solo 2 componenti la frazione molare di un componente corrispondono alle sue moli. Senza questi 2 concetti base non mi viene nulla


LuiCap ha scritto:

I dati ce li hai tutti, devi solo ragionare. :-(

Intanto la densità della soluzione A è 1,150 g/mL e non 1,150 g/mol.

Questo significa che 1 mL di soluzione ha una massa di 1,150 g.

Una soluzione è un miscuglio omogeneo formato da due soli componenti, soluto e solvente, in questo caso NaOH e H2O.

La somma delle frazioni molari è sempre uguale a 1, perciò:

X H2O = 1 - 0,0680 = 0,932

Visto che ci sono due soli componenti, si ha:

X NaOH = n NaOH = 0,0680 mol

X H2O = n H2O = 0,932 mol

La massa della soluzione è data da:

m slz = m NaOH + m H2O

m slz = n NaOH·MM NaOH + n H2O·MM H2O

m slz = 0,0680 mol·40 g/mol + 0,932 mol·18 g/mol

m slz = 2,72 + 16,78 = 19,50 g

Il volume della soluzione è dato da:

V slz = 19,50 g / 1,150 g/mL = 16,95 mL = 0,01695 L

La molarità della soluzione di NaOH è:

M NaOH = 0,0680 mol / 0,01695 L = 4,01 mol/L

Prova ora a proseguire tu.

Però ora mi sorge il dubbio sul perché quando trovo la massa della soluzione pari a 19.59 grammi non considero tale valore per calcolare la massa della soluzione nel calcolo della molalita. Ma la soluzione non ha sempre la stessa massa?


Inoltre altro pregiudizio della mia mente: la massa di NaOH è sempre uguale per il calcolo di tutte le concentrazioni invece per il calcolo della M vale 2.72 grammi, di m 160 grammi e di %peso ancora un altro valore. Perché cambia la massa? Non dovrebbe essere una proprietà intrinseca della materia sempre uguale?

Rosa

2018-02-01 20:19

LuiCap ha scritto:

Mi dispiace Rosa, ma non c'è un calcolo corretto :-(

E perché nell'allegato lanpressione osmotica l'ha calcolata con la molalità e non con M?

LuiCap

2018-02-01 21:54

Però ora mi sorge il dubbio sul perché quando trovo la massa della soluzione pari a 19,50 grammi non considero tale valore per calcolare la massa della soluzione nel calcolo della molalità.

Ti ho già spiegato diverse volte che non esiste un unico procedimento per arrivare ad un risultato:

n NaOH = 0,0680 mol

m NaOH = 0,0680 mol · 40 g/mol = 2,72 g

m H2O = 19,50 - 2,72 = 16,78 g = 0,01678 kg

molalità = 0,0680 mol NaOH / 0,01678 kg H2O = 4,05 mol/kg

Ma la soluzione non ha sempre la stessa massa?

Noooooooooooooo, dipende dal volume di soluzione che consideri.

1 mL di soluzione ha una massa di 1,150 g

100 mL di soluzione hanno una massa di 100 mL · 1,150 g/mL = 115,0 g

3 mL di soluzione hanno una massa di 3 mL · 1,150 g/mL = 3,450 g

Hai presente la domanda "Pesa di più 1 kg di farina o 1 kg di piume???"

Ti stai perdendo in questi concetti basilari che dovresti aver chiaro fin dalle elementari :-(

Inoltre altro pregiudizio della mia mente: la massa di NaOH è sempre uguale per il calcolo di tutte le concentrazioni invece per il calcolo della M vale 2.72 grammi, di m 160 grammi e di %peso ancora un altro valore. Perché cambia la massa? Non dovrebbe essere una proprietà intrinseca della materia sempre uguale?

E ancora ti perdi...

È la concentrazione una proprietà intrinseca (il termine corretto è grandezza intensiva) della materia.

1 mL e 10 mL di una soluzione di NaOH 4,01 M hanno la stessa concentrazione, ma hanno una massa diversa.

Infatti la massa è una grandezza estensiva che dipende dalla quantità di sostanza.

E perché nell'allegato la pressione osmotica l'ha calcolata con la molalità e non con M?

In questo hai ragione, era più corretto usare la molarità.

Tieni però presente che in una soluzione molto diluita molarità e molalità sono praticamente coincidenti.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-01 22:05

mi può dire se è sbagliata la seconda parte del problema che ho appena svolto? Comunque sono da scuola elementare :-(

rps20180201_230454_328.jpg
rps20180201_230454_328.jpg

LuiCap

2018-02-01 22:31

È corretto, ma te lo avevo già risolto io alla mia risposta n° 11 della discussione.

Perché me lo torni a chiedere???

Si può risolvere anche in questo modo:

diluizione NaOH.jpg
diluizione NaOH.jpg

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-02-01 22:33

Perché non avevo visto la sua risposta perché mi ha chiesto di fare il parallelismo con le palline. E dopo 8 mesi mi son dimenticata scusi!


Non l'avevo proprio letta l'ultima parte :-( chiedo scusa

Rosa

2018-06-15 17:33

LuiCap ha scritto:

I dati ce li hai tutti, devi solo ragionare. :-(

Intanto la densità della soluzione A è 1,150 g/mL e non 1,150 g/mol.

Questo significa che 1 mL di soluzione ha una massa di 1,150 g.

Una soluzione è un miscuglio omogeneo formato da due soli componenti, soluto e solvente, in questo caso NaOH e H2O.

La somma delle frazioni molari è sempre uguale a 1, perciò:

X H2O = 1 - 0,0680 = 0,932

Visto che ci sono due soli componenti, si ha:

X NaOH = n NaOH = 0,0680 mol

X H2O = n H2O = 0,932 mol

La massa della soluzione è data da:

m slz = m NaOH + m H2O

m slz = n NaOH·MM NaOH + n H2O·MM H2O

m slz = 0,0680 mol·40 g/mol + 0,932 mol·18 g/mol

m slz = 2,72 + 16,78 = 19,50 g

Il volume della soluzione è dato da:

V slz = 19,50 g / 1,150 g/mL = 16,95 mL = 0,01695 L

La molarità della soluzione di NaOH è:

M NaOH = 0,0680 mol / 0,01695 L = 4,01 mol/L

Prova ora a proseguire tu.

Se avessi avuto più di 1 soluto per esempio 3 il numero di moli di soluto 1 non sarebbero 0.0680 moli! In quel caso da una sola frazione molare non avrei potuto desumere le moli? (la domanda è stupida ma manca poco all'esame)

LuiCap

2018-06-15 19:00

Ovvio che no!!!

In una soluzione formata da un soluto A, un soluto B e acqua ci sono 0,500 mol totali dei tre composti. La frazione molare del soluto A è 0,2 e il numero di moli del soluto B è la metà di quello del soluto A.

Calcola le moli di A, B e acqua.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa

Rosa

2018-06-15 21:08

Ho provato ma possibile sia così?

rps20180615_230840_941.jpg
rps20180615_230840_941.jpg

LuiCap

2018-06-15 21:36

Sì, è così. ;-)

Non c'entra nulla però con l'esercizio precedente, me lo sono inventata al momento.

I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: Rosa