Che esperimenti posso fare con X?

Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.

myttex

2008-10-21 19:15

Salve Popolo del Forum!:-P

Qualcuno mi sa dire qualche esperimento da fare con dell'acido citrico, NaOH (oltre alle precipitazioni), un detersivo liquido, una buretta e del CuSO4 (oltre ai cristalli!)!

Bhe' non dico uno solo con tutti! Dico alcuno con questi reagenti :-D

Ciao,

myttexxxxxxxx!

p.s.: al-ham-bic aspetto una risposta asd:-P

Dhrake

2008-10-22 10:55

beh specifica i composti del detersivo altrimenti è troppo generico

myttex

2008-10-22 15:33

uno qualsiasi a piacere di chi ha un esperimento in mente :-P

ma nn hai prorpio idea di cosa fare coll'acido citrico??? :-(

Dhrake

2008-10-22 19:02

ricordo che con una soluzione di NaOH si poteva titolare l'acidita dell'acido citrico pero non ricordo bene mi sembra solo che la soluzione acquosa di NaOH doveva essere 0.1 molare ma nn ricordo altro

myttex

2008-10-22 19:21

ciao!

Penso sia citrato di soda quello che dici te e a dire il veor nn ho mai provato... raga rpovo e poi vi sapro' rispondere :-P

[quote=al-ham-bic in un altro forum (no pub xD)]Hai mai sentito parlare del Citrato Brioschi? Lo vendono anche al Lidl.

Con l'acqua si forma citrato di sodio, come col tuo bell'esperimento.

Fatti un bel citrato di soda :-P:-P:-P

ciao,

myttex

p.s.: riguardo quel tuo post di halloween qlk avrei in mente :-D

al-ham-bic

2008-10-22 22:29

Hallo Mytt!

Fammi pensare un po' azz!, ma se ti gira per le mani only acido limonico, soda caustica e solfato da vigne sarà un po' arduo tirar fuori qlk di interessante!

Cerca intanto altri reagenti, perchè il tuo lab non mi sembra molto aumentato dalle immagini dell'anno scorso, o sbaglio?

Se mi viene un'ispirazione te lo dico!

Ciauz

myttex

2008-10-23 11:09

Nooo! quelle foto risalgono all'anno scorso! se volete proprio la lista di TUTTI i reagenti che ho basta chiedere ;-) (come scritto nel topic mi so costruito anche un distillatore!!!) e quando avro' tempo postero' le foto aggiUrnate del mio new lab 8-)8-)

ciao,

myttex

Dott.MorenoZolghetti

2008-10-29 00:11

Fai con il sodio idrossido al 20% del citrato trisodico neutralizzando acido citrico (circa 5 g disciolti in 20 mL di acqua) fino a pH 8 (circa). Quindi prepara una soluzione satura di solfato di rame (circa 20 mL). Ora mescola le due soluzioni. Dovresti ottenere una soluzione blu che è chiamata "reattivo di Benedict". Questa soluzione, quando viene riscaldata all'ebollizione in becher con qualche cristallo di sodio carbonato (soda solvay, che trovi tra i prodotti per la casa), se è a contatto con sostanze riducenti (come glucosio, fruttosio o acido ascorbico (vit. C)) genera un cambiamento di colora da blu e giallo e un precipitato rosso mattone di Cu2O (ossido rameoso). L'ossido lo puoi poi filtrare, lavare e seccare: sarà un nuovo prodotto del tuo reagentario.

Se qualcosa non dovesse funzionare...fammi sapere. Il solfato di rame è nocivo, il sodio idrossido è corrosivo: fai attenzione. O:-)

Ciao

Mo


Me ne sovviene un'altra...

Con la soluzione di NaOH puoi precipitare l'idrossido di rame(II) dalla soluzione satura di solfato rameico. Alla soluzione di rame aggiungi a anche un 5% di NaCl (sale da cucina), prima di precipitare l'idrossido rameico. Il sale serve a "peptizzare" l'idrossido che essendo un colloide si filtra difficilmente. Quando hai precipitato tutto il rame (la soluzione è incolora e non più azzurra) filtra su carta da filtro, poi lava con acqua il prodotto rimasto nel filtro. Fallo seccare e quindi riscaldalo su piastra in un contenitore metallico o di porcellana (capsula) Da azzurro passerà a nero. Quello che hai ottenuto è l'ossido rameico e lo puoi conservare tra i tuoi prodotti. E' utile nelle reazioni di analisi organica: se mescolato a composti riducenti e riscaldato alla fiamma (in provetta...che poi va rotta...azz! ) genera rame metallico.

Ciauuuu

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: myttex

myttex

2008-10-29 13:15

grazie per gli esperimenti ;-) provero' a realizzali.

ciao,

myt

jack4ever96

2009-06-01 13:22

Ciao raga gg vorrei fare un esperimento qualcosa di soffisfacente ho a disposizione:

-1,5 kg di NaOH

-Nacl

-H2SO4

-HCl

-Fe2O3

-Kno3

-NH4NO3

-Acetone

-Alcol isopropilico

-NaHCO3

-CuSO4

-FeSO4

-Esaferrocianuro di K

-Ioduro di potasio

-H2O2

-Glicerina

e altra roba ma cs poteri fare??? mi sto rimpallando!!!!!!!!!!!!! xD aspetto consigli

jack4ever96

2009-06-01 14:37

up k

al-ham-bic

2009-06-01 21:24

E' un po' dura trovare qualcosa di originale.

- Glicerina, isopropanolo e acetone vanno per conto proprio e vogliono ben altri amichetti con cui giocare >_>

- gli "ufficiali" del tuo esercito sono K4[Fe(CN)6] e KI 8-)

- gli altri sono semplici soldatini, alcuni efficienti alcuni imboscati (NaCl e Fe2O3 sono i classici imboscati che non lavoreranno quasi mai) -_-

- HCl, H2SO4 e NaOH sono il personale di fatica, sempre con la ramazza in mano, ma occorre fornir loro lo sgobbo *Sbav*

Intanto (fin che pensiamo O:-) ):

- cerca sempre nuove reclute! Per combattere battaglie chimiche serve un esercito numeroso e con buoni ufficiali; l'importante è partire col reclutamento come hai fatto. Ricorda anche che un esercito senza HNO3 è destinato a starsene al campo spesso anzichè andar a combattere!

- leggi, leggi e ancora leggi: le cose da fare salteranno fuori da sole, anche troppe!

Ciao

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: Axeldt95

jack4ever96

2009-06-02 07:49

grazie! l' HNO3 ho provato a distillarlo gia' parecchie volte ma con scarsi risultati.......:-/ cmq mifaccio un giro suol forum e vedo che fare! ciao e grz

al-ham-bic

2009-06-02 09:02

jack4ever96 ha scritto:

grazie! l' HNO3 ho provato a distillarlo gia' parecchie volte ma con scarsi risultati.......:-/ cmq mifaccio un giro suol forum e vedo che fare! ciao e grz

Sulla produzione casalinga dell'HNO3 è stato scritto di tutto e di più su tutti i forum, non sto a ripetere qui le stesse cose azz! .

Semmai dicci come avevi intenzione di produrlo, senza adeguata attrezzatura ed esperienza (che sono fondamentalissime tutte e due per questa bella :corrosivo: :infiammabile: :corrosivo: sostanza!).

quimico

2009-06-02 09:49

come ben ricorda al-ham-bic senza attrezzatura normalizzata, ma soprattutto esperienza, far HNO3 potrebbe risultare pericolosetto... nulla toglie però al fatto che sia un'esperienza interessante... ma NON è senza pericoli... anzi... cerca bene sul forum e se hai dubbi o problemi non esitare a dirlo ;-) saluti

Dott.MorenoZolghetti

2009-06-02 18:32

Nessuno distilli acido nitrico senza apposita apparecchiatura, è oltremodo pericoloso. Lo vendono a 25 Euro al litro!


Con quello che hai a disposizione si possono fare già molte cose...

sintesi dello iodio

sintesi dello iodoformio

sintesi del ossido di rame (II)

sintesi del nitrito di potassio

sintesi del ferrocianuro rameico

sintesi del ferrocianuro ferroso

sintesi del solfato ferrico

e altro...

Una cosa devi evitare: mescolare i ferrocianuri con acidi forti...per il tuo bene. In caso contrario: fine dei tuoi esperimenti!

I seguenti utenti ringraziano Dott.MorenoZolghetti per questo messaggio: nicopicci

quimico

2009-06-02 18:42

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

Una cosa devi evitare: mescolare i ferrocianuri con acidi forti...per il tuo bene. In caso contrario: fine dei tuoi esperimenti!

===> soprattutto questo <===

jack4ever96

2009-06-02 20:11

ok! cmq l' HNO3 ho messo 125 gr di kno3 con 35 di H2SO4!!! e ho distillato con un pallo ne colelgato ad un tubo refrigerante collegato ad un matraccio di raccolta!!! ma scarsi risultati!

al-ham-bic

2009-06-02 20:29

Possiamo aggiungerci anche:

- l'ammoniaca

- il cloruro ferrico

- il carbonato basico di rame

- il cloruro rameico

- il blù di prussia (cerca cos'è!)

- lo ioduro rameoso

A parte quanto detto sopra, che ribadisco, e solo perchè hai già tentato, non ho ben capito perchè hai messo 125 g di KNO3 e 35 di H2SO4 O_o ? Cosa vuol dire "scarsi risultati"?

jack4ever96

2009-06-02 20:40

che non sn riuscito a condensare un bel niente il fumo c' era ma nulla non vuole condensare!

quimico

2009-06-02 21:13

ripeto: ci vuole vetreria normalizzata e seguire una ricetta precisa... se no non si ottiene un tubo operando ad minchiam :-( poi lavorando con fumi tossici quali ipoazotide è meglio aver una cappa o comunque qualcosa che impedisca ai fumi di arrecar danno... non si gioca con la chimica... però sperimentare è la base per capire le cose... attenzione però! una via di preparazione è far reagire 200 g di KNO3 con 106 mL di H2SO4 al 96% e poi distillare a 83 °C (bp dell'acido nitrico) fino a che nel pallone rimane solo una massa bianca che non è nient'altro che KHSO4... si ottiene acido nitrico rosso fumante, convertibile in acido nitrico bianco tramite pompa a vuoto... senza materiali, vetreria e conoscenze io eviterei ;-)

al-ham-bic

2009-06-02 21:34

jack4ever96 è molto sintetico nelle sue risposte, tant'è che non si capiscono bene >_>

Non è che ora abbia un'importanza fondamentale, ma avevi mescolato i due reagenti in quantità ad minchiam?

Avevi vetreria decente o con tappi e tubicini ad m. come sopra?

Non condensava niente perchè? Refrigerante caldo? Vapori rossi o no?

Sii più preciso nell'esposizione, se vuoi qualche *help*

(Ma tieni questa sintesi per ultima...)

quimico

2009-06-03 07:20

dicci passo passo, per favore come hai operato

son graditi particolari, anche se ti sembrano di poco conto

grazie

jack4ever96

2009-06-03 16:18

ho provato seguendo una "guida" trovata su internet!!! Ma scusate pensavo se io dp aver fatto reagire una mole di kno3 con una mole di h2so4 riesco a far cristallizzare il solfato di potassio (in che modo??? non potrei sl filtrare?? Scusate se sn sintetico ma mi sto ambientando per me la chi mica e' nuova e la a sto imparando! cmq grazie dell' aiuto fino ad ora! (non posso postare foto perche' ho la USB del PC rotta...) cmq grz e cm cristallizzo?? thank you

quimico

2009-06-03 18:46

quale guida? faccela leggere, per favore... se il solfato acido di potassio precipita sul fondo del recipiente puoi tranquillamente filtrarlo... non è solfato di potassio... saluti

al-ham-bic

2009-06-03 21:27

Ma una mole di KNO3 non sono 125 g!

E nemmeno 35 g di H2SO4 sono una mole! Dove prendi questi valori?

Perchè ti interessa "cristallizzare il solfato di potassio" se stavi facendo l'HNO3? (tra l'altro non si forma K2SO4 ma KHSO4 come ti ha detto quim.)

Tra tutte le sintesi, sei andato a pescare proprio quella "proibita" azz!

Riparti da quelle che ti abbiamo consigliato, che anche loro sono difficili a farle bene ;-)

(E' facile fare un minestrone, il difficile è tirar poi fuori una sola sostanza decentemente pura)

quimico

2009-06-03 22:24

non capisco perché ci si ostini a far sintesi alla cazzo di cane... perdonatemi termine... è come una ricetta di cucina... se mischi a caso gli ingredienti, ne deriva una schifezza... e hai perso tempo ed ingredienti... fai cose semplici, ma bene... come suggerito da al-ham-bic poi passerai ad un livello superiore

myttex

2009-06-04 13:07

quimico ha scritto:

è come una ricetta di cucina... se mischi a caso gli ingredienti, ne deriva una schifezza... e hai perso tempo ed ingredienti...

Solo... che in chimica... se mischi male gli ingredienti come dice il buon quimico, sì, si perdono tempo e ingredienti e viene fuori una skifezza.. ma c'è anche l'altro problema.

Ovvero, che in chimica se li mischi male puo' esplodere tutto (anche poco.. pero'.. es. triioduro d'azoto!)

:esplosivo::esplosivo:

quimico

2009-06-04 13:30

lasciamo stare il triioduro... che non è neanche il peggio dei trialogenuri... seppur sia pericoloso... sperate sempre di non mischiare cose a caso ed ottenere gas venefici o altre cose poco friendly... prima di provare dovete sempre esser sicuri di ciò che fate... ma soprattutto di indossare indumenti e protezioni adatte... e di non lavorare in ambienti poco areati!

jack4ever96

2009-06-04 14:08

non posto l sito perche' quell' admin me lo proibisce! ma ecco la dosi date " vi metto anche la reazione chimica: 2KNO3 (s) + H2SO4 (l) ==> K2SO4 (s) + 2HNO3 (l) 121,94g + 59,15g =====> 105,08g + 76,00g 1,206mol + 0,603mol ===> 0,603mol + 1,206mol " ecco tutto cmq cs poteri fare di semplice? e' proprio per questo che ho aperto questo topik, perche' non credo di essere adatto a cose troppo difficili! cmq grz

quimico

2009-06-04 14:43

ochéi e come hai operato? descrivi 1po' le operazioni... se non ti costa troppo farlo...

jack4ever96

2009-06-04 15:08

no di certo! Allora:

ho messo in un pallone collegato ad un tubo collegato ad un matraccio l' h2so4 e il kno3 ho chiuso il pallone e lo messo sopra a una fiammella. poi ho raffreddato il tubo con una bomboletta spary e ho sperato che i fumi grigio-bianchi che erano presenti condensassero!! pero' non ne volevano sapere!

PS il KHSO4 puo' precipiatare sul fondo??? con il freddo o qualcosa di simile! cosi' eviterei la distillazione nonb lo otterrei purissimo pero'..... si puo' fare??? attendo risposte!!!

quimico

2009-06-04 16:16

temo che tu debba capire giusto alcuni concetti chiave... per fare l'acido nitrico non bastano quelle quattro cose... ma devi operare secondo una certa logica, usando vetreria adatta ma soprattutto normalizzata... senza contare che dovresti operare sotto cappa vista la pericolosità dei fumi rosso-bruni che si sviluppano... t servirebbero un pallone di reazione, un Claisen, un termometro, un termomanto o anche un bunsen, un pallone di raccolta... in poche serve il sopracitato apparato di distillazione... ove della semplice acqua di rubinetto ti permette di ottenere l'acido raffreddando i vapori caldi che vengono dal pallone di reazione ;-) inizia con cose più terra-terra e poi fai questa cosa... poi son pareri, consigli quelli che ti dò... di esperimenti te ne hanno citati una ventina se leggi bene le pagg indietro... non demordere ;-)

Dott.MorenoZolghetti

2009-06-07 17:17

Insisto nel dire che gli acidi solforico e nitrico caldi fan danni sulla cute e sulle mucose che nemmeno ti puoi immaginare. Possibile che, pur nulla sapendo di chimica, tu voglia proprio iniziare con reazioni difficili da attuare e da governare? Non sarebbe meglio approfittare del forum per fare qualcosa di più vicino alle tue possibilità? Ho lasciato la discussione quando si parlava di distillare acido nitrico, ci ritorno e...siamo ancora sulla stessa questione...

Fai una reazione colorata, un bel precipitato, qualche cristallizazione...cose che non richiedano, in caso di errore, un trapianto di cute o di cornea.-_-

quimico

2009-06-08 12:26

ascolta le parole di Moreno et al. che non son certo digiuni di chimica e non solo... inizia dalle basi, cerca di capire cosa avviene intimamente nelle reazioni, leggi e studia tutto ciò che puoi... non forzare i tempi... anche perché ci vuole un nonnulla a farsi MALE

jack4ever96

2009-06-08 13:07

grz dei consigli ma io avevo aperto qusto topik perche mi consigliaste un esperimento divertente + spiegazione se ne sapete..............................


e naturalmente non pericoloso

quimico

2009-06-08 14:29

se leggi indietro ci son vari composti da sintetizzare... scegli quello che ti aggrada e cerca 1po' in giro... in rete ci son libri e siti da cui puoi ricavare metodiche, reagenti, solventi e vetreria per operare... se hai problemi o difficoltà basta chiedere

jack4ever96

2009-06-09 15:43

ok grazie cerco

Beefcotto87

2009-08-27 20:08

Questo caro Blu sta un po' esagerando vedo :S

Drako

2009-08-28 12:41

l'ho visto anch'io quel sito, ma è molto leggero, cioè non è sicuro, e poi si trovano errori come H2NO3...

quimico

2009-08-31 14:07

ma perché porcatrota la gente pensa che la chimica sia un gioco? perché? che cazzo vi dice la testolina quando postate di acetone perossido? digiuni come siete di chimica rischiate nel migliore dei casi di perdere un dito o un occhio... per cosa poi? una effimera esplosione? vi fa sentire Dio? ma fate il piacere di evitare tali discorsi. per altro illegali. rovinate questo forum e basta. si inizia dalle basi. e inoltre neanche un chimico esperto può permettersi il lusso di giocare con dell'esplosivo...

Chemestry4EvEr

2009-09-13 13:02

ciao a tutti,

mi chiedevo se voi esperti protreste consigliarmi qualche bell'esperimento da fare con i sottostanti reagenti grazie:

-CuSO4

-KI

-NaCl

-C4H6O4

-K4(CN)Fe6

-Na2CO3

-HCl

-HF

-Ca(OH)2

-NaOH

-NH4OH

-NaClO

-Mg in nastro

-H2O2 36 vol.

-tintura di iodio

- H2SO4 al 36%(liquido per batteria di auto)

grazie 1000 a tutti

ciao

Drako

2009-09-13 20:19

Una curiosità... NaClO è in polvere o in soluzione 5% (candeggina?) ?

Dove si trova HF?

Beefcotto87

2009-09-13 20:21

Non penso NaClO possa resistere puro!

HF lo trovi in alcuni "togli-ruggine" e in pulitori per acciaio

PS: con tutti quei reagenti puoi fare di tutto...

Chimico

2009-09-13 21:12

nn esiste NaClO puro...o quantomeno è instabile!

Chemestry4EvEr

2009-09-14 15:19

Esatto..lo si usa come anti ruggine o anche per togliere le macchie di frutta ...al massimo lo trovi al 13%...prova nei negozietti..o anche nei supermercati..ma è più facile trovarlo nei negozietti..

MagicoGisus

2010-02-18 20:21

Saaaaalve!

Per favore, mi dite qualche bell'esperimento da fare con:

acetato di sodio;

solfato di sodio;

pochissimo solfato di rame in polvere; (è tutto in polvere in realtà)

bicarbonato;

polvere da sparo;

solfato di potassio e alluminio;

cloruro di cobalto 2;

e poi varia roba che trovo in casa, acqua ossigenata, bicarbonato...

non è che devo usarli tutti eh! solo che ho questi reagenti e volevo saper un po cosa posso farmene;

tenete presente che l'esperimento del ghiaccio istantaneo con acetato di sodio l'ho gia fatto...

NaClO3

2010-02-18 20:27

polvere da sparo???

con quella non combini nulla che non siano fiammate!

Beefcotto87

2010-02-18 20:34

Te pareva se non c'era un qualcosa di off-limits! Con quella nulla, vediamo di limitarci...

NaClO3

2010-02-18 20:36

esatto!,

metti il bicarbonato di sodio con il solfato di rame nelle quantità stechiometriche.

otterrai una polverina di colore celeste meraviglioso!!!!

dovrebbe essere CuCO3 Cu(OH)2

Nexus

2010-02-18 21:05

Visto che a colpo d'occhio nessuno dei tuoi reagenti dà reazioni interessanti con gli altri, direi che dovresti sforzarti di ampliare il tuo reagentario.....

per esempio prova a procurarti l'ammoniaca e qualche acido... poi si può iniziare a far lavorare la fantasia :-)

Se hai cloruro di cobalto idrato, dovrebbe essere sul magenta di colore... Se lo essichi riscaldandolo sopra una fiamma dovrebbe diventare bianco (anidro). Aggiungendo acqua dovrebbe tornare magenta...

MagicoGisus

2010-02-18 21:10

Nexus ha scritto:

Visto che a colpo d'occhio nessuno dei tuoi reagenti dà reazioni interessanti con gli altri, direi che dovresti sforzarti di ampliare il tuo reagentario.....

per esempio prova a procurarti l'ammoniaca e qualche acido... poi si può iniziare a far lavorare la fantasia :-)

Se hai cloruro di cobalto idrato, dovrebbe essere sul magenta di colore... Se lo essichi riscaldandolo sopra una fiamma dovrebbe diventare bianco (anidro). Aggiungendo acqua dovrebbe tornare magenta...

oooooook

che vuol dire secondo le quantità stechiometriche?

NaClO3

2010-02-18 21:16

MagicoGisus ha scritto:

che vuol dire secondo le quantità stechiometriche?

non sai cosa vuol dire nelle quantità stechiometriche?????

hai presente il concetto di mole?

MagicoGisus

2010-02-18 21:27

NaClO3 ha scritto:

MagicoGisus ha scritto:

che vuol dire secondo le quantità stechiometriche?

non sai cosa vuol dire nelle quantità stechiometriche?????

hai presente il concetto di mole?

ahhh sisisisisi (si)

pardon

Beefcotto87

2010-02-18 22:32

Non diventa bianco, ma diventa blu se anidro :-) E' il solfato di rame a diventare bianco se anidro ;-)

NaClO3

2010-02-18 22:36

so che vado fuori tipic, ma sai perchè se disidrato il CuSO4*5H2O, mi diventa si bianco, ma si carbonizza pure??

Beefcotto87

2010-02-19 00:00

... Non risponderò ad altre provocazioni... E ti pregherei di piantarla, grazie... Tornando a noi, carbonizzare è un termine improprio... Al massimo diventa ossido con perdita di SO3 sopra una certa temperatura [fine OT]

Chimico

2010-02-19 01:52

ma quale carbonizzare...ma di che stiamo parlando? ma sicuro che sia solfato e non una miscela di solfato e carbonato? il solfato diventa semplicemente bianco! e diventa bianco per un motivo che non posso spiegarti facilmente! (oppure non ne ho voglia)

NaClO3

2010-02-19 01:53

non mi interessa il motivo lo so gia, ma voglio capire xk carbonizza, e fidatevi che carbonizza, fa piccole machie scure in mezzo al bianco del restante CuSO4

Max Fritz

2010-02-19 10:51

Ti ha appena detto Beef che potrebbe produrre CuO che guarda caso è nero. Carbonizza è improprio!!! Mi spieghi dove vai a prendere il carbonio?? Che ora siamo capaci di creare nuovi atomi??

Beefcotto87

2010-02-19 11:05

E' solo un provocatore... Non lo considerate...

Bonni

2010-02-19 11:10

scusate la domanda ... ma il colore celeste del CuCO3 Cu(OH)2, come quello dei CuSO4 e dovuto alle molecole di acqua intrappolate nel retticolo? Visto che il solfato di rame quando lo disidrati diventa bianco ...

al-ham-bic

2010-02-19 13:36

(...reticolo...)

No, il carbonato basico di rame non è un sale idrato; il suo colore è caratteristico del rame, come mille altri sali colorati di vari elementi senza acqua di cristallizzazione.

Nel solfato pentaidrato il colore è dovuto all'acquacomplesso [Cu(H2O)4]2+ (più un'altra molecola d'acqua) di colore azzurro, ma allora si scrive CuSO4.5H2O e l'acqua se ne va per semplice riscaldamento.

Il CuCO3 è verde-azzurro e resta di questo colore, a meno che si scaldi tanto da trasformarlo in CuO nero.

MagicoGisus

2010-02-19 15:00

...ehm...ok....ma....qualcuno da consigli anche a me?

Chimico

2010-02-19 19:50

CuCO3 in realtà basta riscaldarlo a 100°C per decomporlo ed ottenere CuO...

NaClO3

2010-02-19 20:26

Max Friz ha scritto:

Ti ha appena detto Beef che potrebbe produrre CuO che guarda caso è nero. Carbonizza è improprio!!! Mi spieghi dove vai a prendere il carbonio?? Che ora siamo capaci di creare nuovi atomi??

mi era stato detto da qualcuno, che potrebbero essere impurità di qualche genere, non uso temperature così elevate da produrre l'ossido

**R@dIo@TtIvO**

2010-07-12 09:16

ciao a tutti.. signori ragazzi ragazze e signore :-) potreste dirmi qualche esperimento da fare con queste sostanze per adesso sono a corto di immaginazione.. Blush

confido in voi aug! *Hail* *Hail* *Hail*

1. Solfato di rame CuSO4 x 5 H2O

2. Solfato di ferro(II) FeSO4 x 7 H2O

3. Acido tartarico C4H6O6

4. Idrossido di calcio Ca(OH)2

5. Carbonato di sodio Na2CO3

6. Ioduro di potassio KI

7. Esaferrocianuro di potassio K4Fe(CN)6 x 3 H2O

8. Magnesio in nastro Mg

9. Biossido di manganese

10. Ferro in polvere Fe

11. Idrogeno solfato di sodio NaHSO4

12. Cloruro d’ammonio NH4Cl

13. Solfato d’alluminio e potassio

14. Idrossido di sodio NaOH

15. Acido cloridrico 20%

16. Acido acetico glaciale

17. Rame metallico Cu

18. Acqua distillata H2O

19. Alluminio metallico

20. Alcool denaturato 95°

21. Metanolo 96°

22. Perossido d’idrogeno 36 vl. 12%

23. Nitrato di ammonio

24. Acido solforico 96%

25. Acido nitrico (quasi finito mi rimangono pochi ml circa 25ml)

attendo vostre risposte *help*

as1998

2010-07-12 09:29

allora con l'idrossido di calcio puoi' sintetizzare i sali di ammonio in sali di calcio con acido solforico puoi sintetizzare i sali di ammonio in solfati, puoi far reagire l'acido cloridrico, solforico col magnesio,allumio, per produrre idrogeno oltre ai sali cluoruro di magnesio, e cloruro di alluminio,solfato di magnesio,solfato di alluminio, la stessa cosa con l'acido nitrico, e tanto altro (pui cercare su enternet qualcosa), l'alcool e l'etanolo sono la stessa cosa( se hai l'alcool etilico denaturato, è etanolo,se invece hai dell'acool metilico,è metanolo).

I seguenti utenti ringraziano as1998 per questo messaggio: **R@dIo@TtIvO**

Beefcotto87

2010-07-12 09:35

Questa sezione è di amministrazione, non va intrasata con richieste

Chimico

2010-07-12 10:32

**R@dIo@TtIvO** ha scritto:

11. Idrogeno solfato di sodio Na(HSO4)2

12. Cloruro d’ammonio NH4CL

correggi..

**R@dIo@TtIvO**

2010-07-12 10:44

Chimico ha scritto:

correggi..

idrogenosolfato di sodio Na(HSO4) ok una svista ma cloruro d'ammonio NH4Cl dimmi dov'è l'errore

ah si ma sempre una svista CL lo so come si scrive Cl..

NaClO3

2010-07-12 12:58

comunque puoi farti un cella galvanica, una pila a concentrazione.

puoi produrre sali,, puoi realizzare la galavnostegia o la galvanoplastica

I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo messaggio: **R@dIo@TtIvO**

**R@dIo@TtIvO**

2010-07-12 13:00

grazie clor..

Beefcotto87

2010-07-12 14:42

Puoi fare il test di Feheling per il riconoscimento degli zuccheri riducenti

NaClO3

2010-07-12 14:49

è vero, hai acido tartarico e idrossido di sodio con cui farai il tartarato sodio a cui addizionerai altro NaOH per creare la Sol. A.

Per la Sol. B basta del semplice CuSO4.

il glucosio è uno zucchero riducente, prova con quello, ricercalo in succhi di frutta etcc. la positività del test è data da una torbidità rossa mattone che poi si depositerà a fondo, è Cu2O

Beefcotto87

2010-07-12 15:04

Usa il fruttosio che vendono nei supermercato o una semplice caramella gommosa sciolta in acqua!

I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo messaggio: **R@dIo@TtIvO**

**R@dIo@TtIvO**

2010-07-12 16:01

grazie ragazzi!! :-)

Max Fritz

2010-07-12 16:15

E con FeSO4 e ferrocianuro di potassio, se ne hai una discreta quantità, preparaci il blu di prussia: prendi le due sostanze, in quantità molari per la reazione, sciolte in acqua a soluzione satura. Mescoli bene, concentri adeguatamente e stendi la miscela divenuta spessa e sufficientemente densa su lastre di vetro. Lasci asciugare per una giornata e gratti il blu di prussia con una spatolina. La cosa migliore sarebbe raccoglierlo prima per filtrazione, lavarlo con acqua distillata e poi seccarlo, ma procedendo nel modo sopra detto si ottiene una fantastica polverina brillante di color blu scuro, quasi nero... con un po' d'immaginazione e la giusta luce, un cucchiaio di quel blu di prussia sembra proprio un cielo stellato ;-) L'unico inconveniente saranno impurità di K2SO4

I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: **R@dIo@TtIvO**

Kurt Cobain

2010-08-25 18:32

salve

vorrei fare un esperimento (uno qualsiasi) ma non mi vengono idee

vorrei fare un esperimento interessante e che magari mi producesse qualcosa con qui fare altri esperimenti

ho a disposizione

-acqua ossigenata 130 volumi

-acido solforico 96 %

-acido cloridrico 33%

-rame

-alluminio

-magnesio

-solfato di rame

-cloruro di rame

-cloruro di alluminio

-ioduro di potassio

se dovessi procurarmi altro non esitate a dirlo

myttex

2010-08-26 17:41

Quasi quasi... anch'io ... ... mi metto in coda asd

**R@dIo@TtIvO**

2010-08-27 08:18

Bene con questi reagenti puoi fare diverse cose dipende però se preferisci sintesi serie oppure banali e carini esperimenti.. Partiamo dai banali esperimenti: Simulazione eruzione del vulcano (su youtube Dentifricio per elefanti azz! ): -Perossido d'idrogeno conc. -Ioduro potassico -Sapone per piatti (qualsiasi) -Colorante (opzionale) Procedi così: versi in un cilindro da 250 ml 60 (o 40ml) di perossido conc., poi 12 ml di sapone per piatti, se versi 60 ml di perossido o 8 ml se ne usi 40ml, e agiti. Prepara una soluzione in un becker da 50ml con abbondante ioduro potassico. Se utilizzi il colorante versalo nel cilindro dopo che versi il sapone, mescola il tutto. Quando sei pronto versa la soluzione di ioduro nel cilindro e vedrai che immediatamente una schiuma molto densa che prende la forma del cilindro (proprio per questo viene chiamato dentifricio) uscirà a fiumi da esso e si libererà una grande quantità di ossigeno! Il tutto è molto carino :-) . Sintesi un pò più seria: -Acido solforico 98% (o 96%) -Saccarosio (zucchero da cucina) Procedi: In un becher da 100 ml versa quasi la metà di saccarosio (non in soluzione!!) dunque versa anche il solforico assicurati che ad occhio la quantità di solforico sia uguale alla quantità di zucchero nel becher! La reazione è un pò lenta ma non fa niente. Il solforico disidrata lo zucchero e dal becker uscirà un filone di carbonio contenente però anche acqua. Sintesi molto efficace! -_- Il resto fra poco te lo scrivo! ;-)

I seguenti utenti ringraziano **R@dIo@TtIvO** per questo messaggio: myttex

Max Fritz

2010-08-27 09:46

Non definirei sintesi la carbonizzazione dello zucchero... comunque... confermo in generale.

Ma del resto dai... se ci sono degli esperimenti carini li postiamo già nella sezione esperimenti... date un'occhiata lì! E' inutile farvi l'elenco delle reazioni di scambio e doppio scambio che potete fare con 4 sali...

Ad ogni modo qualcuno metta un po' di Al in una soluzione di CuCl2.... ;-)

**R@dIo@TtIvO**

2010-08-27 10:02

Max Friz ha scritto:

Non definirei sintesi la carbonizzazione dello zucchero... comunque... confermo in generale.

Ma del resto dai... se ci sono degli esperimenti carini li postiamo già nella sezione esperimenti... date un'occhiata lì! E' inutile farvi l'elenco delle reazioni di scambio e doppio scambio che potete fare con 4 sali...

Ad ogni modo qualcuno metta un po' di Al in una soluzione di CuCl2.... ;-)

Non sapevo come altro definirla quella reazione max! Comunque di esperimenti "carini" ne puoi fare altri appena ho tempo scrivo, magari kurt intanto cerca sul forum.. ;-)

Max Fritz

2010-08-27 11:09

Io direi che anche la disidratazione del saccarosio è "un esperimento carino".

Da CuCl2 + Al in H2O può farsi un po' di polvere di rame... ma in genere convien che scelga/scegliate prima gli esperimenti, poi le sostanze da comprare e vi attrezziate con un bel po' di composti prima di partire... poi vedrete che le cose vanno da sole ;-)

I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: myttex

Kurt Cobain

2010-08-27 11:16

grazie radioattivo per la risposta,provero' a fare quello che dici :-D

grazie anche a max :-)

**R@dIo@TtIvO**

2010-08-27 11:41

Di niente ;-)

jobba

2010-10-06 21:22

Sono agli inizi e quindi come esperimento vorrei sintetizzare dei reagenti che potrebbero servirmi in futuro. attualmente ho a disposizione: tricloroetilene percloroetilene acido cloridrico33% sodio Bisolfato Troclosene sodico diidrato sodio carbonato diclorometano iodio N/100-0.01 cloruro ferrico idrossido di sodio ammoniaca 32% acqua ossigenata vol130 acido solforico 38% acido solforico 66Be 95% bario solfato potassio cloruro ammonio cloruro alcol etilico 99.9% acido nitrico 36 Be acido nitrico concentrato (fatto in casa da acido solforico95% e nitrato di potassio distillato con distillatore sadomaso) acetone bicarbonato di sodio carbonato di sodio glicerina sorbitolo zolfo ( purificato in casa) Idrossido di calcio Metalli: Zinco Magnesio

al-ham-bic

2010-10-06 22:05

jobba ha scritto:

...attualmente ho a disposizione:

...metil chetone perossido (poco)

Puoi dare un piccolo ragguaglio su questo "reagente"? *Si guarda intorno*

Grazie

jobba

2010-10-06 22:25

ops ho saltato un pezzo grazie! metiletilchetone perossido (indurente per resine) l' ho trovato in garage facendo un po di pulizia......... spero di aver scritto giusto

al-ham-bic

2010-10-06 22:34

Ah, OK; di solito si usa il perossido di benzoile.

(in ogni caso acetone & perossido fa intendere qualcos'altro... :esplosivo: )

Caso risolto asd

jobba

2010-10-06 22:45

un mix ammastanza pericoloso direi.........caso risolto per te ma non per me ! dammi un aiutino....posso ricavare qualcosa dalla mia lista?

al-ham-bic

2010-10-06 23:03

Probabilmente non hai capito a cosa mi riferivo... meglio così perchè non se ne può parlare.

---

Si potranno fare una miriade di semplici exp con la tua lista, ma non so a che livello ti riferisci e cosa ti interessa; hai letto per bene tutto il forum in "chimica inorganica"? E in "i vostri esperimenti"? Dentro il forum ci sono tante cose da provare e vengono le idee. Per organica invece servirebbe molto molto di più.

whiles

2010-10-07 00:56

al-ham-bic ha scritto:

Ricorda anche che un esercito senza HNO3 è destinato a starsene al campo spesso anzichè andar a combattere!

Già, senza artificieri un esercito o ha l'iprite o fa meglio a rimanersene a casa! :-D

Nexus

2010-10-07 06:12

Jobba fossi in tè proverei a farmi qualche sale di magnesio e di zinco, e magari di rame e di calcio...

I seguenti utenti ringraziano Nexus per questo messaggio: jobba

Little Chemist

2010-10-07 13:23

Ciao.

Se ti interessa qualche sintesi organica molto semplice puoi produrre Iodoformio e mi sembra di aver letto una discussione su come fare proprio qui sul forum! Poi, come dice l'utente Nexus e come ti consiglio anchio, cerca di produrti dei sali, ad esempio: Solfato di Rame, e/o di Zinco. Magari per ora parti da questi. Se poi mi dici cosa ti interessa nello specifico cercherò di aiutarti meglio. Per esempio se possiedi refrigeranti, palloni puoi fare sintesi più complesse, ma se sei alle prime armi.. dimmi tu! :-)

Saluti,

LC.

I seguenti utenti ringraziano Little Chemist per questo messaggio: jobba

zampi

2010-10-17 10:43

ciao a tutti :-D

sono anche io alle prime armi, studio chimica in 4a superiore a un indirizzo specifico per la chimica quindi ne capisco abbastanza per un 17enne medio, ho questi reagenti e cerco qualche esperimento non troppo difficile che non richieda materiali strani, ho un pò di vetreria piccola tipo beutine, becher provettine ecc

ecco i reagenti con anche la quantità :-D

NH4NO3 95 g

KNO3 161 g

CO(NH2)2 35 g

Mg nastro 22.1 g

ZnCl non puro (pasta dissaldante) 150 g

Cu polvere (CARLO ERBA) 52.1 g

NaOH 1000 g

Kal(SO4)2 70 g

CuSO4 13 g( ma posso comprarne in consorzio all occorrenza)

H3BO3 30 g

HF 15% 70 mL

HF 10% 50 mL

C3H8O3 glicerina 11 mL

Cl2CCCl2 tetracloroetilene 300 mL

CH3COOH diluito 25 mL

HSCH2COOH acido tioglicolico diluito 50 mL

Cd polvere 8.2 g

BaCl2 11.3 g

H2SO4 diluito 50 mL (ma dovrei andare a comprarne a giorni, pensavo a quello al 96% dell eurobrico, si acettano consigli)

HNO3 diluito 65 mL

CaHCO3 70 g (ma basta comprarlo al supermercato =))

CaCl2 85 g ( l assorbi umidità )

S polvere giallo 11.5 g

HCl 25% 1000 mL

C4H4O4 acido maleico 26.6 g

Hg2I2 in soluzione 25 mL

Hg(SCN)2 in soluzione 70 mL

Hg(NO3)2 in soluzione 100 mL

Ni polvere 98% (CARLO ERBA) 100 g

grazie mille a tutti ragazzi (e non più) =)

Nexus

2010-10-22 10:37

Potresti cercare di estrarre il ZnCl2 dalla pasta saldante... hai idea di cos'altro contenga sta pasta ?

Con quel che hai puoi sbizarrirti abbastanza a farti nuovi sali... vedo per es che potresti fare l'acetato e il borato di sodio, il solfato di bario e vari altri...

Potresti fare qualche estere, l'acetato o il maleato di etile...

Strano che non vedo l'ammoniaca nella tua lista... per contro hai un paio di cose relativamente esotice (l'ac. mercaptoacetico)

zampi

2010-10-22 12:28

Nexus ha scritto:

Potresti cercare di estrarre il ZnCl2 dalla pasta saldante... hai idea di cos'altro contenga sta pasta ?

Con quel che hai puoi sbizarrirti abbastanza a farti nuovi sali... vedo per es che potresti fare l'acetato e il borato di sodio, il solfato di bario e vari altri...

Potresti fare qualche estere, l'acetato o il maleato di etile...

Strano che non vedo l'ammoniaca nella tua lista... per contro hai un paio di cose relativamente esotice (l'ac. mercaptoacetico)

innanzitutto, grazie :-)

l' ammoniaca appena la trovo che non sia al 5 % azz! la compro, l avevo vista sul negozio quello di fotografia online che ora mi sfugge il nome,

poi il solforico devo andare a prenderlo, mentre per il nitrico la caccia è aperta =)

comunque posso aggiungere anche

acetato di sodio anidro

toluene

in modeste quantità =)

comunque si, alcuni sono "particolari" in quanto me li ha regalati in piccole quantità un amico che ha questa passione che vedo raramente :-)

col tempo tenterò sintesi facili, esempio sali =)

con l organica la sto ancora studiando al livello base, aspetterò di conoscerla meglio

as1998

2010-10-25 07:31

jobba ha scritto:

Sono agli inizi e quindi come esperimento vorrei sintetizzare dei reagenti che potrebbero servirmi in futuro.

attualmente ho a disposizione:

tricloroetilene

percloroetilene

acido cloridrico33%

sodio Bisolfato

Troclosene sodico diidrato

sodio carbonato

metiletilchetone perossido (poco)

diclorometano

iodio N/100-0.01

cloruro ferrico

nitrato d'ammonio

nitrato di potassio

nitrato di sodio

idrossido di sodio

ammoniaca 32%

acqua ossigenata vol130

acido solforico 38%

acido solforico 66Be 95%

bario solfato

potassio cloruro

ammonio cloruro

alcol etilico 99.9%

acido nitrico 36 Be

acido nitrico concentrato (fatto in casa da acido solforico95% e nitrato di potassio distillato con distillatore sadomaso)

acetone

bicarbonato di sodio

carbonato di sodio

carburo di calcio

glicerina

acido citrico

potassio permanganato

etere dietilico

sorbitolo

metenamina( esamina Esbit)

zolfo ( purificato in casa)

Idrossido di calcio

Metalli:

Zinco

Magnesio

ciao, ma il tricloroetilene (trielina) dove l'hai preso?

zampi

2010-10-25 11:35

as1998 ha scritto:

ciao, ma il tricloroetilene (trielina) dove l'hai preso?

molto probabilmente ne ha in casa da anni, una volta era molto usato....in vendita io non l ho più trovato.

la cosa più probabile è che sia un residuo anni 80-90 =)

jobba

2010-10-31 08:52

as1998 ha scritto:

ciao, ma il tricloroetilene (trielina) dove l'hai preso?

In cantina adesso non la trovo più da nessuna parte é stata sostituita, Qualcuno sa il perché????????

as1998

2010-10-31 09:19

perchè è tossica... ho fatto qualche telefonata, le ferramenta dicono che non è in commercio da 8-9 anni....

NaClO3

2010-10-31 13:30

non solo è tossica, pericolosa per l'ambiente e per l'ambiente acquatico etcc, ma PUO' provocare effetti cancerogeni a lungo termine

Nicolò

2010-10-31 14:06

Sarà, ma io la vidi dal ferramenta in bottigliette da..200 ml, leggendo gli ingredienti c'era scritto: tricloroetilene

NaClO3

2010-10-31 14:18

certo che c'è e la vendono ancora, anche al brico la vendono nelle classiche bottigliette di vetro!

in alcune invece del C2HCl3 mettono il percloroetilene C2Cl4

as1998

2010-10-31 14:24

io ho cercato nelle pagine gialle: ferramenta a siracusa, ho chiamato a 6-7 ferramenta e certe mi hanno risposto che non ne vendevano e altre mi dicevano che non ne trattavano più da diversi anni...

Marzio

2010-10-31 17:18

as1998 ha scritto:

io ho cercato nelle pagine gialle: ferramenta a siracusa, ho chiamato a 6-7 ferramenta e certe mi hanno risposto che non ne vendevano e altre mi dicevano che non ne trattavano più da diversi anni...

Da ora in poi è sempre più difficile trovarne,fino all'anno scorso si vendeva tranquillamente,ora è quasi tutto percloroetilene.

Da una parte è meglio così per via della sua cancerogenicità,dall'altra come solvente per le plastiche era formidabile.

theiden

2010-11-10 21:17

mi sembrava stupido aprire una nuova discussione per questa domanda quindi la metto in questo modo: se ipoteticamente avessi del deuterio, come lo potrei utilizzare?

la questione è nata trovandomi davanti a questo oggetto

LIKN EBAY

che mi ha attirato per il contenuto, ma poi mi sono accorto che non saprei che farmene... oltre che per le reazioni nucleari (che non faccio in casa solo perché faccio chimica e non fisica *Si guarda intorno* asd) come lo si può utilizzare?

Rusty

2010-11-10 21:20

Some experiments!?

http://www.youtube.com/watch?v=hUVzb0fzHsk

I seguenti utenti ringraziano Rusty per questo messaggio: theiden

Nightrun

2010-11-24 15:36

Ragazzi, chiedo il vostro aiuto perché sinceramente non so più che pesci pigliareXD Ho provato un bel po' di reazioni varie, però con alcuni reagenti non so proprio che fare, per questo chiedo a voi. Vi elenco tutti i reagenti che ho, sia mai che a qualcuno venga in mente qualcosa da farci: Inorganici: - Soda caustica - Acido cloridrico - Acido solforico - Solfato rameico - Solfato di zinco - Solfato di magnesio - Rame - Zinco - Diossido di manganese - Acqua ossigenata - Acido borico - Nitrato di potassio - Cloruro di calcio - Ossido ferrico Organici: - Etanolo anidro - Bicarbonato di sodio - EDTA - Metilarancio - Acido acetico glaciale - Alginato di sodio - Fluoresceina sodica - Acetato di sodio - Glucosio anidro - Fruttosio Ovviamente posterò le foto eventualmente. Ah, dimenticavo: putroppo non ho modo di distillare, quindi evitate di dirmi di fare roba come l'acetato di etile XD

quimico

2010-11-24 16:09

acqua ossigenata glaciale? *Si guarda intorno* l'acido acetico è glaciale non esiste il perossido di idrogeno glaciale e non vuol certo dire freddo *Si guarda intorno*

**R@dIo@TtIvO**

2010-11-24 20:44

Stavo per dire la stessa cosa.. vabbè sicuramente un errore.. Comunque c'era già un thread dove io e jobba in momenti diversi abbiamo chiesto la tua stessa cosa.. facci una visitina magari trovi qualcosa ;-)

Anche se, lo dico perchè finalmente l'ho imparato, sul forum se cerchi ci sono esperimenti normali e/o facili da eseguire!

Max Fritz

2010-11-24 21:08

Ancora con sta storia... essì che c'è il thread apposta, e continuo CONTINUO CONTINUO a ribadire che prima di aprire discussioni a caso BISOGNA cercare se ne esistono di simili (o identiche!)!!!!!!!

EDIT: ho spostato ;-)

I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: **R@dIo@TtIvO**, Rusty, al-ham-bic

Rusty

2010-11-24 22:37

Nightrun più che darci la lista dei reagenti sarebbe utile sapere qual'è la tua esperienza e soprattutto che attrezzature/glassware hai.... altrimenti non so', se vuoi fare sali e basta va bene pure un becker asd

Nightrun

2010-11-25 15:37

Eh, ho giusto qualche becker e qualche beuta. Un po' misera come attrezzatura, lo soXD Scusate, non mi ero accorto dell'esistenza di altri thread. L'acqua ossigenata glaciale è un errore mioXD Avevo scritto prima l'acido acetico e poi quando ho corretto si vede che ho dimenticato il "glaciale"XD

Nightrun

2011-01-07 13:09

Niente ragazzi... Ancora non so che cosa farci con tutti quei reagenti. Non mi viene in mente nullaXD

ale93

2011-01-07 13:17

Potresti farci qualche esperimento interessante: Ad esempio il metano mescolando acetato di sodio e idrossido di sodio. Con quei reagenti organici ci fai poco e niente, a parte l'acetato di etile da etanolo e acido acetico. Il rame potresti scioglierlo in H2O2 30% e HCl 30%, poi precipitare l'idrossido, scioglierlo in H2SO4 e ritrasformarlo in rame con alluminio e cloruro di sodio. Per il resto non mi viene in mente nulla P.S. il bicarbonato di sodio non è organico >_> e l'acqua ossigenata non è glaciale azz!

Nightrun

2011-01-07 13:30

Sull'acqua ossigenata me ne ero accorto anche ioXD Ora correggo. Ora scusa la domanda idiota ma... Davvero il bicarbonato non è organico? A quanto ho sempre saputo ogni composto contenente carbonio è organicoXD

ale93

2011-01-07 13:32

Nightrun ha scritto:

Davvero il bicarbonato non è organico? A quanto ho sempre saputo ogni composto contenente carbonio è organicoXD

*help**help**help**help*

Ogni composto contenente carbonio legato ad idrogeno è organico

Nightrun

2011-01-07 13:33

D'oh! Ok, chiedo veniaXD

theiden

2011-01-07 17:54

ale93 ha scritto:

Il rame potresti scioglierlo in H2O2 30% e HCl 30%, poi precipitare l'idrossido, scioglierlo in H2SO4 e ritrasformarlo in rame con alluminio e cloruro di sodio.

aspetta: con l'alluminio ok, forse meglio con lo zinco... ma con l'NaCl non mi torna... perchè dovrebbe venire fuori Cu metallico *Si guarda intorno*

marco the chemistry

2011-01-07 18:00

NaCl è un catalizzatore e basta, almeno penso. Diventa Cu metallico perchè i potenziali redox dicono così!

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: theiden

theiden

2011-01-07 18:24

ah si avevo letto alluminio O NaCl, se è solo il catalizzatore ok...

NaClO3

2011-01-08 00:19

se non erro il Cl[-] facilità lo spostamento di carica, funziona ugualmente anche senza, ma con meno vigore.

hiro00

2011-01-09 11:37

ho fatto una scommessa con un mio amico...

devo riuscire a fare un esperimento che lo stupisca:-/ con solo questi reagenti:

CuSO4

NaCl

NaHCO3 (bicarbonato di sodio)

alluminio

H2O2

...azz! LA VEDO DURA....*Tsk, tsk*

ale93

2011-01-09 11:40

Prepara due soluzioni: una concentrata di solfato rameico e un'altra concentrata di cloruro di sodio. Metti un foglio di carta stagnola(alluminio) all'interno della soluzione di solfato di rame. Appena aggiungi il cloruro di sodio subito parte una reazione abbastanza esotermica (riduzione del rame)

Isovite

2011-01-09 11:46

compra la soda caustica (NaOH), la trovi pura in qualsiasi supermercato a circa 2€ Con questa puoi fare una soluzione in acqua e se ci metti alluminio si forma H gassoso

Beefcotto87

2011-01-09 11:54

A me sembra l'ennesimo thread del "cosa ci faccio con...", sposto nel thread già esistente

hiro00

2011-01-09 12:01

la soda caustica (idrossido di sodio) non la trovo al super mercato e neanche dal ferramenta l'ho trovata dal brico ma è in scaglie e allora non l'ho presa mi consigli altri posti? @ale93 grazie mille

Nightrun

2011-01-09 12:05

In scaglie? Cioé tipo in pastiglie? Guarda che è così che la trovi. Si scioglie in acqua.

hiro00

2011-01-09 12:10

ma l'ho cercata su wikipedia sembrano chicchi di riso!! invece quella che ho visto io è diversa che dite la prendo??

Beefcotto87

2011-01-09 12:24

La forma è indifferente, mica la si trova così in natura XD Ogni azienda dà la forma che torna più comoda, scaglie, palline, ecc...

hiro00

2011-01-09 12:28

ok grazie

al-ham-bic

2011-01-09 12:56

C'era una volta il seguente...

-Problema

Devo salare l'acqua per fare la pasta.

Dati del problema: ho finito il sale grosso PAM e ho solo quello fino Esselunga, ma su tutte e due le scatole c'è scritto SALE.

Dilemma esistenziale: se ne metto la stessa quantità, il sale che ho sarà equivalente?

*help* *help*

Nightrun

2011-01-09 13:17

Sai a questo quesito (partendo dal presupposto che per sale intendi solo il cloruro di sodio) potrei rispondere che non otterresti la stessa quantità, perché magari in quello fino per non farlo agglomerare c'hanno aggiunto una piccola quantità di ferrocianuro di potassioXD

Beefcotto87

2011-01-09 13:24

... E in quello grosso a volte ci sono impurità pietrose :-) Ma non andiamo troppo OT ;-)

hiro00

2011-01-15 18:50

problema: che esperimenti posso fare con solo del: NaHCO3 (bicarbonato di sodio) al (alluminio) NaClO (candeggina) H2O2 (perossido d'idrogeno)?


a dimenticavo e del fosfato mono-ammonio?
o con cose che si trovano facilmente in casa?

Beefcotto87

2011-01-15 19:01

Al, non al!

hiro00

2011-01-15 19:01

scusate *Al

Beefcotto87

2011-01-15 19:08

Tranquillo, sarà stato di battitura! Potresti provare a sintetizzare dell'acetato di sodio, anche se impuro, dall'aceto!

hiro00

2011-01-15 19:10

altri esperimenti...


anche se non è acido acetico glaciale??
io non ho una piastra riscaldante quindi come potrei fare?

Beefcotto87

2011-01-15 19:27

a freddo! Certo che poi sarebbe pessimo... :S

hiro00

2011-01-15 19:33

ma lo posso fare scaldare da un altra parte

ale93

2011-01-15 19:54

Allora con reagenti facilmente reperibili in casa puoi fare diversi esperimenti: -Bottiglia magica: Si prendono 4g di sodio idrossido(soda caustica-supermercati) e si mescolano con 6g di glucosio(pasticche al destrosio in farmacia) in 250ml di acqua. Si mescola fino a completa dissoluzione e si filtra la soluzione su carta. A questo punto si trasferisce in un contenitore con tappo e si aggiungono 1-2 gocce di blu di metilene(farmacia-negozi di acquari). Dopo alcuni minuti la soluzione diverrà trasparente e, se agitata torna nuovamente blu per poi diventare ancora trasparente. -Ricerca della vitamina C In una provetta si aggiungono alcuni ml di liquido in questione, se il campione è solido occore spappolarlo in alcuni ml di acqua. Si agginge 1 goccia di tintura di iodio e una goccia di soluzione di amido(acqua della pasta, oppure lo trovi al supermercato come sbiancante). Vitamina C presente: soluzione trasparente Vitamina C assente: soluzione blu-nera. -Estrazione del DNA dalla frutta. Si spappola il frutto da cui si vuole estrarre il DNA in 200ml di acqua e si aggiungono 20ml di detersivo per piatti contenente tensioattivi e 10g di cloruro di sodio. Si riscalda per un paio d'ore a bagnomaria, si filtra e si aggiungono 20ml di succo d'ananas (contenente bromelina). Si lascia riposare il liquido per una mezz'oretta e si deposita con molta attenzione stando attenti a non discioglierli 30ml di etanolo 95°(quello per liquori, non quello rosa). Il DNA si separa all'interno di questo come filamenti lattiginosi. -Ricerca del glucosio tramite reattivo di Fehling Si preparano due soluzioni dette rispettivamente Fehling A e B. 1.Si sciolgono 7g di solfato rameico(negozi di giardinaggio) in 100ml di acqua e si agita fino a completa dissoluzione. 2.In 100ml di acqua distillata calda si sciolgono 30g di citrato di sodio(citrosodina in farmacia) e 10 grammi di sodio idrossido e si agita fino a completa dissoluzione. Al momento dell'uso si mescolano le due soluzioni in una provetta in parti uguali e si aggiunge un pezzetto di campione. Si scalda su fiamma. Zuccheri riducenti presenti: colorazione giallo-marrone Zuccheri riducenti assenti: colorazione blu -Ossigeno Si prendono 50ml di acqua ossigenata 3% e si mettono in pallone o beuta di vetro, e si aggiungono 3g di biossido di manganese(pasta nera all'interno della batteria) o 0,5g di permanganato di potassio(farmacia in compresse). Subito si nota una discreta effervescenza dovuta alla liberazione di O2, che può essere testato mettendo nel recipiente(non a contatto con il liquido) un pezzo di paglietta di ferro incandescente, che brucerà con una intensa fiamma bianca. -Sintesi dell'etanolo Quest'esperimento è un po' più elaborato e richiede un piccolo impianto di distillazione(se non lo hai puoi prendere una beuta in vetro e con un tappo di gomma forata fai partire un tubo in plastica immerso nel ghiaccio che finisce nel contenitore di raccolta). L'etanolo viene prodotto per fermentazione del glucosio, per mezzo del lievito di birra. A questo scopo si mettono 300ml di succo di frutta limpido in un contenitore e si aggiunge del lievito di birra. Si copre con un telo e si lascia riposare per una settimana. Terminato questo periodo si distilla per isolare l'alcool, che può essere ottenuto alla concentrazione massima di 95° -Sintesi dell'acido lattico Si prendono 150ml di latte a lunga conservazione parzialmente scremato e si scaldano a 60°C. Si aggiungono ora 2ml di aceto di vino bianco e si filtra la soluzione, che deve apparire di un colore giallo limpido. Si aggiungono ora alcuni fermenti lattici(quelli per fare lo yogurt) e del carbonato di calcio. Dopo una decina di giorni si aggiungono alcuni ml di acido solforico e precipita il solfato di calcio, mentre il lattico rimane in soluzione. Ce ne sono altri ma per ora mi fermo qui ;-)

Max Fritz

2011-01-15 19:55

Personalmente penso che sia il caso che tu ti dia da fare a trovare un bel po' di altri reagenti e poi se ne riparlerà ;-)

hiro00

2011-01-15 20:03

per piacere potresti farne altri

ale93

2011-01-15 20:08

hiro00 ha scritto:

per piacere potresti farne altri

Hai un microscopio? Che altri reagenti possiedi? Se vuoi fare qualcosa di serio devi attrezzarti meglio. Più tardi te ne scrivo altri

I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo messaggio: hiro00

hiro00

2011-01-15 20:28

non ho un microscopio ma lo vorrei qual'è il prezzo minimo? riguardo ai reagenti ne ho pochi e mi devo attrezzare..

hiro00

2011-01-16 11:13

up altri esperimenti?

ale93

2011-01-16 11:15

Per un microscopio degno di avere questo nome devi spenderci come minimo 100-150€, ma per la sua scelta c'è già una discussione. Per quanto riguarda gli esperimenti eccone altri: -Sintesi acetilsalicilato di rame Si prendono 4 aspirine e si sciolgono in 100ml di etanolo freddo. Si filtra e si lascia cristallizare per alcuni giorni. Si prelevano ora i cristalli e si neutralizzano con carbonato di sodio(non con l'idrossido), formando così l'acetilsalicilato di sodio, che, per reazione di doppio scambio può essere trasformato nel rispettivo sale di rame(che precipita) facendolo reagire con solfato rameico. -Ghiaccio caldo Si prendono 500ml di aceto di vino bianco e si neutralizzano con la quantità necessaria di carbonato di sodio. Terminata l'emissione di CO2 si concentra fino a quando si vede una crosticina sulle pareti del recipiente.Raccogline un po' e lascia raffreddare la soluzione. A questo punto ributtando il cristallo raccolto in precedenza nella soluzione, essa cristallizzerà immediatamente. Si ottiene così l'acetato di sodio, da cui puoi ricavarti l'acido acetico glaciale per trattamento con acido solforico concentrato e distillazione. -Sintesi dello iodio. Si prendono 2-3 boccette di tintura di iodio(90ml) e si versano in un becker da 250ml. Si aggiungono ora 30ml di acido muriatico e 10ml di acqua ossigenata. Precipita lo iodio, che può essere filtrato e purificato per sublimazione.

I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo messaggio: hiro00

hiro00

2011-01-16 11:53

ok grazie

hiro00

2011-01-16 12:52

altri esperimenti??

Beefcotto87

2011-01-16 12:54

Non penso ci sia bisogno di floddare così, consigli te ne sono stati dati, se ne avremo altri, te li riferiremo ;-)

hiro00

2011-01-16 13:12

ok va bene ciao


se qualcuno ha in mente qualche esperimento con il fosfato mono-ammonio ( no cristalli) mi potrebbe avvisare con un pm o scriverlo direttamente qua? grazie!!

ale93

2011-01-16 13:55

hiro00 ha scritto:

altri esperimenti??

Per il momento non mi viene in mente nient'altro! Prova questi che sono abbastanza semplici da fare

hiro00

2011-01-16 16:50

esperimenti con fosfato mono-ammonio??

NaClO3

2011-01-16 16:52

usalo come lievito!

ale93

2011-01-16 16:59

Assolutamente nulla a parte qualche reazione di doppio scambio

hiro00

2011-01-16 17:08

ok fa niente

marco the chemistry

2011-01-16 17:09

scusate la domanda che penso sia idiotissima: ma per l'acetilsalicilico van bene tutti tipi di aspirina, tipo anche l'apirina C o quella masticabile (che non so se contengano altre porcherie) oppure c vogliono quelle vecchie che si sciolgono in acqua con effervescenza?

NaClO3

2011-01-16 17:11

allora, il principio attivo è il medesimo, per quelle orosolubili cambia solo il modo di lavorazione, la miscela non viene pressata a formare pastiglie, ma viene atomizzata a formare una miscela omogenea e polverulenta.

l'aspirina C è stata modificata di un aggiunta di ascorbico.

Beefcotto87

2011-01-16 17:13

Aggiungo, ma poi l'OT è finito perchè qui non si stava parlando di questo, che quasi tutte quelle nuove hanno eccipienti che rendono difficoltosa l'estrazione dell'acido. Fine OT

riise

2011-01-17 16:47

con l' CuSO4 e NaOH potresti fare la prova al biuretro (credo si dica così)

.....

consiste nello studio dei legami peptidici nelle proteine.....basta mettere dei cibi con una soluzione dei suddetti composti e i cibi se contegono proteine si dovrebbero colorare.....più è inensa la colorazione e maggiore è il numero di legami.....è un esperimento banale ma è l'unico che mi viene in mene ora su due piedi :-)

Beefcotto87

2011-01-17 16:50

Metodo del biureto. Che io sappia servono anche altri reagenti che non ha...

hiro00

2011-01-17 18:42

esperimenti con CuSO4...??? (a parte cristalli e ossido riduzione del rame..)

NaClO3

2011-01-17 18:44

precipitazione del rame con sali diversi che rendano Cu[++] insolubile.

hiro00

2011-01-17 18:49

ad esempio quali sali??

NaClO3

2011-01-17 19:24

organici, inorganici, azz, cerca leggi, datti un po' da fare!

hiro00

2011-01-17 19:59

va bene grazie ciao

Spleen

2011-03-03 19:13

Grazie anche a te. Ne approfitto, rischiando l'OT (ma non so dove e se sarebbe opportuno farlo), per elencare i miei pochi reagenti. Al momento possiedo: • Acido etanoico 99% (farmacia, mi ha detto che è il glaciale, ma per farlo solidificare l'ho messo in freezer :S) • Acido cloridrico 15% (supermercato) • Acido fluoridrico 7% (supermercato) • Acido solforico ˂10% (50 miseri ml!) • Blu di metilene (parafarmacia) • Cloruro rameico. Fatto da me con esperienza mooolto approssimativa. • Dimetilchetone puro (sprintchimica in ferramenta) • Etanolo 95% (supermercato, poco) • Idrossido di rame, pochissimo. Vedi cloruro rameico :-) • Idrossido di sodio 96-­99% (supermercato) • Nitrato di potassio (agricolo) • Permanganato di potassio 99,5% (ebay) • Solfato di magnesio eptaidrato (sale inglese in busta da farmacia) • Solfato di potassio (da ebay, mi sa un pacco) • Solfato di rame pentaidrato (agricolo) • Tetracloroetene 100% (supermecato) • Zolfo (agricolo, credo al 99% o giù di li, ma non mi va di controllare: l'odore si attacca hai vestiti e alla pelle :-S) Dovrebbero essere di facile reperibilità: • Alluminio • Carbonato di sodio • Idrogenocarbonato di ammonio • Idrogenocarbonato di sodio • Tartato di potassio Mancano i big HNO3 e H2SO4 concentrati! Credo che un po' di H2O2 30% ed ammoniaca non guasterebbero, ma, per quest’ultima, trovarla non profumata è impossibile! Qualche reazione sicura e facile? Ho provato con alluminio in soluzioni di CuSO4 e CuCl2 e va, vedo il rame!! (è sciocco, ma vedere la reazione che procede e capirne il perché è rassicurante) Ho preparato la magic bottle (blu di metilene con miele in soluzione basica, di effetto con i cuginetti :-) ), alluminato di sodio ed a breve acetato si sodio in soluzione sovrasatura.

ale93

2011-03-03 20:14

prima di tutto glaciale significa che non contiene acqua non che è solido >_> NH[Sub]4[/Sub]OH non la trovi profumata! (credo che sia difficile profumarla asd) Quella che dici tu è al 3-5% Acido cloridrico 15% non reagisce con niente, cerca di trovarlo al 30%! Neanche con acido solforico 10% andrai lontano asd Lo zolfo non odora! Se sei poco esperto sconsiglio vivamente di usare HF anche se al 7%, dato che è altamente tossico e corrosivo! Di esperienze non ce ne sono molte, potresti provare a farti l'acetato di etile da AcOH e EtOH, se ti interessa ti posto una procedura, naturalmente è indispensabile anche un minimo di vetreria. Potresti produrti il carbonato di rame e scioglierlo in AcOH glaciale e ottieni acetato rameico, da cristallizzare.

Spleen

2011-03-03 21:40

Grazie per la risposta. (e grazie alla moderazione per aver spostato il messaggio)

prima di tutto glaciale significa che non contiene acqua non che è solido

so bene che significa che è praticamente pura, ed è per questo che sotto i 16°C dovrebbe solidificare o ricordo male? Capisco che da come è scritta, la frase è poco chiara. Ora è in un ripostiglio esterno, e la T all'aperto è intorno ai 5°C (li dentro al massimo 10°C, controllerò domani)

NH4OH non la trovi profumata! (credo che sia difficile profumarla ) Quella che dici tu è al 3-5%

Leggendo profumata sulla confezione di ammoniaca (la cui conc. non è indicata) ho desistito dall'acquisto, quindi non so dirti se mentono o meno, se "profuma" solo di NH3 o anche di altro.

Acido cloridrico 15% non reagisce con niente, cerca di trovarlo al 30%! Neanche con acido solforico 10% andrai lontano

Beh dire che non reagisce con niente è un'iperbole, sono certo che con rame, alluminio, ferro ecc reagisce, se non reagisse con niente lo potrei versare tranquillamente nel lavandino e su parti d'acciaio, lo faccio? Per il solforico idem, che sia ancora meno utile ne sono convinto anch'io.

Lo zolfo non odora!

Beh ci sarà qualche altro composto, forse in piccole quantità, che giustifica il puzzo! Appena mi libero vado a controllare la marca sulla confezione, magari aiuta a capire.

Se sei poco esperto sconsiglio vivamente di usare HF anche se al 7%, dato che è altamente tossico e corrosivo!

Un paio di guanti li so usare, ho a disposizione un po' di spazio all'aria aperta e comunque viene venduto come antiruggine, con un po' di buon senso e non si corrono grossi pericoli. Prometto di non inalare volontariamente, usare come collirio o antiacne l'HF; inoltre limiterò i brindisi allo smacchia ruggine.

Di esperienze non ce ne sono molte, potresti provare a farti l'acetato di etile da AcOH e EtOH, se ti interessa ti posto una procedura, naturalmente è indispensabile anche un minimo di vetreria.

Se la posti ti dico se posso farla o meno, in caso negativo mi rattristerò un po' XD Sarebbe un'esterificazione? Pensa che ne ho anche fatte un paio quando procedevo verso un altro percorso formativo, ma seguivo semplicemente le indicazioni, periodo difficile. Ora sono un po' pentito, credo mi sarebbe piaciuto anche continuare da biotecnologo.

ale93

2011-03-03 21:50

HCl al 15% che corrode rame? azz! Neanche al 33% lo corrode minimamente! Per quello occorrono acidi ossidanti tipo HNO3, HCl+H2O2, o H2SO4+H2O2 (tutti concentrati) Al 15% attacca lentamente Al e Zn, l'acciaio inox neanche lo graffia asd, mentre al 33% attacca molto velocemente Al e Zn e a malapena Fe! Eccoti la procedura per l'acetato di etile :-) L’acetato di etile CH3COOC2H5 si prepara distillando una miscela di alcol etilico, di acido acetico e di acido solforico, ma è preferibile far reagire quest’ultimo con alcol e acetato di sodio o di calcio: 2 CH3COONa + 2 C2H5OH + H2SO4 2 CH3COOC2H5 + Na2SO4 + 2 H2O L’acido solforico non decompone soltanto l’acetato metallico mettendo in libertà l’acido acetico, ma assorbe anche l’acqua liberata dalla reazione, la quale tende ad idrolizzare l’estere. In un pallone unito ad un refrigerante a ricadere discendente si introducono ad es. 60 g di acetato di sodio secco e polverizzato (vedi n. 72) e poscia una miscela raffreddata di 44 cm3 di alcol di 96° e di 43 cm3 di acido solforico a 66°Bè; si agita raffreddando con l’immergere il pallone in acqua . Si lascia in riposo per qualche ora, poi si distilla riscaldando su bagno maria. L’acetato di etile ditilla allo stato di azeotropo ternario bollente a 70,3° e costituito per 83,2% dall’acetato di etile, per 9% da alcol e per 7,8% da acqua. Successivamente si distilla una miscela più ricca in alcol ed allora si interrompe l’operazione. Si lava rapidamente il distillato con una soluzione al 50% di cloruro di calcio 68 addizionata di una piccola quantità di calce spenta (il cloruro di calcio trattiene l’alcol mentre la calce fissa le piccole quantità di acido acetico trascinate), poi si separa lo strato di acetato di etile, lo si asciuga su solfato di sodio anidro e lo si rettifica, raccogliendo la frazione che passa attorno a 74°. II. Se si parte da acido acetico e alcol conviene condurre l’esterificazione in presenza di toluene. In un grosso bicchiere si introducono ad es. 36 cm3 di alcol di 95°, 13 cm3 di acido solforico a 66°Bè e successivamente 40 cm3 di acido acetico glaciale e da 60 a 80 cm3 di toluene. Si mantiene la miscela in agitazione preferibilmente con un agitatore meccanico, per circa 10 ore, poi quando lo strato inferiore separatosi per riposo e costituito dall’acido solforico diluito dall’acqua liberata dalla reazione, non aumenta più, si separa la soluzione toluenica dell’acetato di etile, la silava con acqua leggermente alcalina, la si asciuga su solfato di sodio anidro e la si distilla.

I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo messaggio: jobba, Spleen

jobba

2011-03-03 21:51

Se dici che lo zolfo non odora ci credo .Però quando uso e tocco il doppio ventilato ... oh non mi tolgo l'odore dalle mani neanche con il sapone.... ma forse ho l'olfatto troppo sensibile.

ale93

2011-03-03 21:53

jobba ha scritto:

Se dici che lo zolfo non odora ci credo .Però quando uso e tocco il doppio ventilato ... oh non mi tolgo l'odore dalle mani neanche con il sapone.... ma forse ho l'olfatto troppo sensibile.

Anche io ho l'olfatto molto sensibile, ma devo dire che a questo non ho fatto mai caso...sarà che lo uso poco!

jobba

2011-03-03 21:58

Si dal vaso o dal sacchetto non ti accorgi ma prova a prenderlo in mano e poi annusale,non è un odore forte ma persistente .

NaClO3

2011-03-03 21:59

lo zolfo ha un odore ch'è dovuto non a S[Sub]8 in se, ma a qualche composto che si forma sulla superficie del granello con umidità atmosferica e aria in genere.

i cani invece e i gatti sentono l'odore dell' S[Sub]8!

quimico

2011-03-03 22:03

che guanti possiedi per maneggiare HF? non credo minimamente tu possieda dei guanti adatti...

Spleen

2011-03-04 00:28

In questi giorni mi leggo il procedimento, grazie mille!

rispondo velocemente perché ho un sonno pazzesco, ho appena concluso di scrivere la tesi!

L'acido cloridrico certo che attacca l'acciaio (la vecchia cucina ha ancora i segni di alcune gocce, posso postare foto)

Pure il rame, anche se molto lentamente, non sapendo se avrebbe funzionato ho immerso i fili presi da un cavo per la corrente in HCl 15%, dopo 1-3 giorni si forma una soluzione nerastra/scura (se diluita diventa azzurro verde), se lasciato ancora, a circa una settimana (non so quanto ci abbia messo, io ho ricontrollato quando ho potuto) ho notato una soluzione verde intenso, che è ancora la.

Nota: se si chiude il contenitore si blocca tutto, o almeno rallenta di tanto.

Nota2: la T dell'ambiente a cui è avvenuto questo era variabile, mai sopra i 10/15°C

Alla ho aggiunto poco NaOH e rapidamente dal verde si è passati al celste! :-D

L'alluminio: non ho termini di paragone, ma se dovessi esprimermi non troppo lentamente direi, la pallina di carta alluminio arrotolata sfrigola e si dimena...

Se dici che lo zolfo non odora ci credo .Però quando uso e tocco il doppio ventilato ... oh non mi tolgo l'odore dalle mani neanche con il sapone.... ma forse ho l'olfatto troppo sensibile.

è esattamente quello che intendevo, io la prima volta non riuscendo a togliere l'odore mi sono fatto una doccia, eppure lo sentivo ancora!!!

Un po' cretino io, un po' probabilmente era ancora "attaccato" alle robe che avevo tolto, fatto sta che lo sentivo, è un'odore che mi infastidisce.

ps: cos'è il doppio ventilato?

Premetto che non mi è mai caduto un acido su mano/viso/vestiti ecc (eh certo, ci sarà una prima volta...)

Per HF uso quelli più spessi, non lattice, quelli per lavare i piatti insomma (in realtà l'ho usato una sola volta e mi preoccupavo più per eventuale inalazione). Quanto può durare il contatto tra acido e guanto? 1 s? 10 s? Tolgo il guanto e via, in quel poco tempo sono certo che HF 7% non fa nulla al guanto, almeno spero.

@Clorato: sai quali sono questi composti? Quello che ho io l'ho rinchiuso in tre buste di plastica (non l'ho mai usato come reagente, ma per le piante!), ma è sempre stato praticamente all'aperto...

jobba

2011-03-04 10:51

Per lo zolfo troverai quì le spiegazioni. http://myttex.net/forum/Thread-Zolfo-funghicida?page=3

**R@dIo@TtIvO**

2011-03-04 13:43

io ho sia i guanti in lattice sia guanti antiacido appositi non per i piatti *Si guarda intorno*

Spleen

2011-03-04 19:05

Grazie Jobba per il link. I guanti antiacido non li ho, sono facilmente reperibili? Altrimenti o faccio molto attenzione o desisto. Per l'acetato di etile: grazie ale92, ma mi manca sia un distillare che l'acido solforico così concentrato, in realtà ne ho trovato uno così, ma contiene anche altre robe. Il cloruro l'ho trovato e comprato, 450g a meno di due euro. Nello stesso negozio avevano l'ammoniaca profumata (ho letto l'etichetta, contiene ammoniaca meno del 2%, profumi e altro). Ho visto un prodotto per lucidare il metallo, con ammoniaca meno del 5%, può essere utile a qualcosa?

richy2011

2011-04-15 10:54

Ciao ,

Chi di voi ha qualche idea su che reazioni posso portare a termine con il bicarbonato di sodio ?

Grazie in anticipo ,

Ciaoo

Beefcotto87

2011-04-15 11:03

Per l'ennesima volta, unisco al thread su "che esperimenti posso fare con...?"

I seguenti utenti ringraziano Beefcotto87 per questo messaggio: richy2011

ale93

2011-04-15 14:16

richy2011 ha scritto:

Ciao ,

Chi di voi ha qualche idea su che reazioni posso portare a termine con il bicarbonato di sodio ?

Grazie in anticipo ,

Ciaoo

tanti sali di sodio asd

marco the chemistry

2011-04-15 14:17

Qualsiasi sale di sodio, basta che tu abbia l'acido corrispondente (non provare l'alcossido con l'etanolo perchè lì serve Na metallico)

richy2011

2011-04-15 14:27

Vi ringrazio per le idee asd

NaClO3

2011-04-15 15:57

marco the chemistry ha scritto:

Qualsiasi sale di sodio, basta che tu abbia l'acido corrispondente (non provare l'alcossido con l'etanolo perchè lì serve Na metallico)

e soprattutto serve EtOH anidro, oppure Na in grande eccesso.

richy2011

2011-05-25 07:14

Quindi vedrò...devo reperirne un po' di più per fare qualche esperimento...inoltre c'è un'altra domanda con un altro composto...

Cosa posso fare con la creatina [monoidrato(riporto ciò che c'è scritto sulla confezione)]...per la purezza c'è scritto, con lettere enormi, "purezza farmaceutica"...sinceramente no saprei che farci...non lo voglio buttare via...

Marzio

2011-05-25 11:29

richy2011 ha scritto:

Quindi vedrò...devo reperirne un po' di più per fare qualche esperimento...inoltre c'è un'altra domanda con un altro composto...

Cosa posso fare con la creatina [monoidrato(riporto ciò che c'è scritto sulla confezione)]...per la purezza c'è scritto, con lettere enormi, "purezza farmaceutica"...sinceramente no saprei che farci...non lo voglio buttare via...

Massa muscolare!!eheh!!Rolleyes

NaClO3

2011-05-25 12:38

puoi farci solfato di ammonio!

Dott.MorenoZolghetti

2011-06-02 12:29

Marzio ha scritto:

Massa muscolare!!eheh!!Rolleyes

Sì, magari... se credi a quello che ti dice l'amico palestrato pieno di buchi non naturali, dopato come un cavallo messinese...

Insufficienza renale...questa è più credibile e certamente più corretta.

Marzio

2011-06-02 16:41

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

Sì, magari... se credi a quello che ti dice l'amico palestrato pieno di buchi non naturali, dopato come un cavallo messinese...

Insufficienza renale...questa è più credibile e certamente più corretta.

Quindi niente creatina per i muscoli. . .buono a sapersi!

**R@dIo@TtIvO**

2011-06-02 19:28

ma anche se la creatina, io sapevo, forniva energia

Dott.MorenoZolghetti

2011-06-02 20:05

Mai fornito energia. Al massimo trasporta il fosfato come creatinfosfato, concorrendo alla sintesi dell'ATP (ma non entra nella sintesi in modo diretto). La creatina che viene assunta con la dieta mediterranea è più che sufficiente a coprire il fabbisogno giornaliero. Gli apporti esogeni, specie quelli indiscriminati (leggasi palestre e campi sportivi) è da considerare ordinariamente inutile, straordinariamente pericolosa per la funzione renale. Occorre moderazione e oculatezza, come in tutte le cose.

squizzy

2011-06-03 19:41

Ho dato una rispolverata alla cantina e che ritrovo? "Laboratorio di Chimica" della Clementoni che mi avevano regalato a 10anni per Natale anche se allora non sapevo manco che era l'atomo *Fischietta*

Mi sono rimasti questi composti (tutti in polvere\cristalli):

-solfato di rame (II)

-solfato ferroso (II)

-acido tartarico

-idrossido di calcio

-carbonato di sodio

-ioduro di potassio

-cloruro di cobalo esaidrato

-esaferricianuro di potassio triidrato

Mi dite che cosa ci si può fare con questi composti? grazie

ale93

2011-06-03 19:46

http://myttex.net/forum/Thread-Che-esperimenti-posso-fare-con-X ...

Max Fritz

2011-06-03 19:59

Unisco all'altra discussione. L'utente avrà un warn del 50% per 6 mesi per non aver neanche tentato di cercare una discussione adatta. Ribadisco che, con un po' di logica, si può arrivare a capire che in un forum di chimica esisterà pure una discussione per chiedere cosa si può fare con determinati reagenti.

Grazie ale ;-)

I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: ale93

ale93

2011-06-03 20:20

squizzy ha scritto:

Ho dato una rispolverata alla cantina e che ritrovo? "Laboratorio di Chimica" della Clementoni che mi avevano regalato a 10anni per Natale anche se allora non sapevo manco che era l'atomo *Fischietta*

Mi sono rimasti questi composti (tutti in polvere\cristalli):

-solfato di rame (II)

-solfato ferroso (II)

-acido tartarico

-idrossido di calcio

-carbonato di sodio

-ioduro di potassio

-cloruro di cobalo esaidrato

-esaferricianuro di potassio triidrato

Mi dite che cosa ci si può fare con questi composti? grazie

beh...non c'è così tanto da fare...potresti provare a formarti complessi con acido tartarico e Cu(II) o Fe(III)...sul Fe(II) non saprei dirti...poi puoi farti qualche doppio scambio ecc.

franz-chem

2011-06-20 20:59

Salve a tutti volevo chiedere : - Quali esperimenti potrei fare con della calciocianamide = CaCN2

Grazie.

Max Fritz

2011-06-20 21:03

Per il punto G16 del Regolamento che vieta messaggi con titoli così generici e per il fatto di aver postato come secondo messaggio una richiesta, peraltro stringatissima, senza avere effettuato la ricerca (dato che c'è un post apposito per chiedere cosa fare con qualsiasi reagente) commino un warn dell'80% per 4 mesi. Unisco la discussione a quella dove doveva essere postata.

franz-chem

2011-06-20 21:06

Mi scuso , sono nuovo del forum . Ora cosa dovrei fare ?

**R@dIo@TtIvO**

2011-06-20 21:08

franz-chem ha scritto:

Mi scuso , sono nuovo del forum . Ora cosa dovrei fare ?

niente, imparare soltanto. Sei stato diciamo avvisato. Sbagliando si impara giusto? :-)

Max Fritz

2011-06-20 21:09

Ora puoi aspettare che qualcuno ti risponda, se ha idee. Se non farai altro probabilmente ti toglieremo l'avvertimento prima del tempo ;-)

franz-chem

2011-06-20 21:11

Mi scuso di nuovo *Si guarda intorno*, grazie .

al-ham-bic

2011-06-20 21:45

Spezzo una lancia in favore di franz-chem: c'è stato un periodo in cui ogni volta che passavo dal consorzio agrario (vicino al muretto delle sintesi c'è anche l'orto... azz! ) mi chiedevo: -"che potrei farci con la calciocianamide?". Ora il dilemma amletico è caduto perchè non la tengono più! Evviva! --- (franz-chem, non mi confonderai mica la calciocianamide CaCN2 col cianuro di calcio Ca(CN)2, vero? *Fischietta* )

Kirmer

2012-08-22 19:07

Salve

sono venuto in possesso di circa 500 gr di TiO2 qualcuno mi può suggerire qualche esperimento?

Beefcotto87

2012-08-22 19:09

Esiste un thread che parla di "ho questo, che ci posso fare?", accorpo!

marco the chemistry

2012-08-22 19:26

Se è quello per pigmento non puoi fare praticamente nulla di semplice.... se ti va di far passare cloro sopra una miscela di TiO2 e C a 400gradi.... Se è quello precipitato da un sale solubile puoi farci il TiOSO4 e un complesso con l'acido ossalico. Il TiO2 per pigmenti non è molto puro, come tutte le sostanze ad uso non chimico. L'H2SO4 attacca anche il TiO2per pigmenti, ma molto lentamente e solo quando scaldato ai fumi bianchi.

Mario

2012-08-22 20:24

Kirmer ha scritto:

Salve

sono venuto in possesso di circa 500 gr di TiO2 qualcuno mi può suggerire qualche esperimento?

In un mortaio di vetro o porcellana triturare 1 g di TiO2 assieme a 15 g di bisolfato di potassio. Prendere un crogiolo di porcellana e trasferire il macinato.

Iniziare a scaldare il crogiolo alla fiamma del Bunsen molto lentamente in modo dapprima di eliminare tutta l'acqua e poi proseguire mantenendo il liquido fuso ma senza eccedere con il calore altrimenti si ha sviluppo di SO3.

Quando il liquido appare limpido versare rapidamente il tutto su una piastra refrattaria e lasciare solidificare. Rimacinare questo solido piuttosto finemente e dopo averlo trasferito in un beker trattarlo con un eccesso di soluzione di acido solforico al 5%. Filtrare.

La soluzione contiene del solfato di titanio Ti(SO4)2.

Se trattiamo questa soluzione con dello zinco si formerà una bellissima colorazione violetta dovuta al Ti+++.

Se invece aggiungiamo una soluzione di acqua ossigenata si avrà una colorazione rosso-arancio dovuta alla formazione di perossotitanati. E' meglio operare con soluzioni non troppo acide per un'ottimale sviluppo del colore.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: Kirmer, Roberto

Hegelrast

2012-08-24 17:36

Kirmer ha scritto:

Salve

sono venuto in possesso di circa 500 gr di TiO2 qualcuno mi può suggerire qualche esperimento?

Nel caso possedessi anche un pezzetto di vetro conduttivo all'ITO (ossido di indio e stagno), potresti assemblare una cella solare al lampone, come dettagliatamente descritto in rete (per esempio, in questo video di NurdRage).

http://www.youtube.com/watch?v=WHTbw5jy6qU

...d'altra parte, chi non ha sottomano un vetro all'ITO???? asd asd asd

marco the chemistry

2012-09-04 17:22

Di solito non amo fare questo tipo di richieste, però sono a corto di idee...ho una soluzione di H2PtCl6 in HCl (circa 0,6g di Pt)..e non so che sale sintetizzare..Ho già fatto i più banali K2PtCl6 e K2PtCl4. avevo pensato al K2PtI6, ma non ne conosco solubilità, colore e possibile sintesi dall'acido cloroplatinico.. dovrei trattare con KI, ma ho il dubbio che precipiti anche del K2PtCl6..


Anche il tetranitroplatinato di potassio non sarebbe male, ma anche qui mancano solubiltà e colore. Il Brauer accenna la sintesi di tale composto a pagina 1579-80

Mario

2012-09-04 17:51

marco the chemistry ha scritto:

Di solito non amo fare questo tipo di richieste, però sono a corto di idee...ho una soluzione di H2PtCl6 in HCl (circa 0,6g di Pt)..e non so che sale sintetizzare..Ho già fatto i più banali K2PtCl6 e K2PtCl4. avevo pensato al K2PtI6, ma non ne conosco solubilità, colore e possibile sintesi dall'acido cloroplatinico.. dovrei trattare con KI, ma ho il dubbio che precipiti anche del K2PtCl6..


Anche il tetranitroplatinato di potassio non sarebbe male, ma anche qui mancano solubiltà e colore. Il Brauer accenna la sintesi di tale composto a pagina 1579-80

La preparazione del K2PtI6 presenta dei problemi.

Il Vogel dice che aggiungendo un eccesso di KI precipita il composto sotto forma di un solido di colore marrone, ma aggiunge che è instabile. Riscaldando il tutto si forma PtI4 insolubile di colore nero.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: marco the chemistry

marco the chemistry

2012-09-04 18:02

Grazie, allora questo è scartato..il nero non mi piace molto..asd Mario ha qualche idea?


Sarebbe bello fare anche il solo H2PtCl6 idrato, ma credo sia troppo deliquescente e richieda l'uso di P2O5 (che non possiedo) per ottenerlo in forma solida.

Mario

2012-09-05 16:23

marco the chemistry ha scritto:

Grazie, allora questo è scartato..il nero non mi piace molto..asd Mario ha qualche idea?


Sarebbe bello fare anche il solo H2PtCl6 idrato, ma credo sia troppo deliquescente e richieda l'uso di P2O5 (che non possiedo) per ottenerlo in forma solida.

Potrebbe preparare del K2PtBr6.

Si porta ad ebollizione una sospensione acquosa di K2PtCl6 in presenza di un grande eccesso di KBr. Si ha la completa sostituzione dell'alogeno. Dopo raffreddamento precipita il K2PtBr6 sotto forma di polvere rosso scarlatta.

Il composto è poco solubile in acqua: 100 parti di soluzione acquosa satura a 20°C contengono il 2% di sale. Meglio quindi raffreddare bene e lavare per ultimo con alcole etilico.

saluti

Mario

marco the chemistry

2012-09-05 16:33

Molto interessante! Stavo pensando proprio o all'esabromoplatinato o all'acido esacloroplatinico...credo seguiròil suo consiglio! Il K2PtBr6 presenta le stessecaratteristiche di solubilità del K2PtCl6? (bassissima a fredo e decente a caldo?) Io ho trovato su un libro di chimica inorganica (Textbook of Inorganic Chemistry IX Part I: Cobalt, Nickel, and the Elements of the Platinum Group) che il K2PtBr6 forma ottaedri marrone scuro e non rossi... Un altro bel sale: Potassium Thiocyanoplatinate, K2Pt(CNS)6, is formed when a warm solution of potassium thiocyanate is added to one of chloroplatimc acid or to a suspension of potassium chloroplatinate in water. It crystallises in red hexagonal prisms, 3 the parameters being: a : c = I : 0-7829. Density 2-342 at 18 C.4 The dihydrate, K2Pt(CNS) 6 .2H20, is known.5 It yields rhombic crystals. Mi sa che faccio questo, ha qualcosa di più esotico! asd Il libro da me citato lo trovate qui: http://archive.org/details/textbookofinorga028792mbp la pagina è 328 (da digitare 352 nella ricerca pagine di adobe Reader)

fosgene

2012-10-31 10:04

Buongiorno sono entrato in possesso di 2,5g di clorammina T (P-toluen-N-cloro-sulfonammide sodica) cosa posso sintetizzare a partire da questa? O in che modo la posso usare? Ho cercato un pò in rete e ho solo trovato poche informazioni sulla reazione di idrolisi e sul suo utilizzo come reattivo per la ricerca dell' anione CN- (fuori dalla mia portata). Se spunta qualcosa di interessante posso procurarmene in quantità maggiori. Saluti fosgene

quimico

2012-10-31 15:09

Come sempre scrivi da cani e non la vuoi capire.

La posizione del sostituente in posizione para si scrive in corsivo e con la lettera pi minuscola. Idem per la orto e la meta sostituzione.

La cloramina T essendo fonte di ione ipoclorito può agire da ossidante, ad esempio per trasformare lo iodio in iodio monocloruro (ICl). ICl rapidamente porta a sostituzione elettrofila quasi unicamente con anelli aromatici attivati, come quelli dell'aminoacido tirosina. Quindi, la cloramina T è diffusamente usata per l'incorporazione dello iodio in peptidi e proteine...

Sebbene le aziridinazioni1 e le aminoidrossilazioni2 di olefine usando la cloramina T quale fonte di nitrene commercialmente disponibile e a basso costo siano state ben documentate, l'uso della cloramina T in altre applicazioni quale agente ossidante sono meno ben conosciute.

Quando una soluzione di cloramina T in acetonitrile viene aggiunta a dei tioglicosidi, essa provoca l'idrolisi chemoselettiva di quest'ultimi a dare glicosil emiacetali in condizioni neutre. La reazione è condotta senza la presenza di alcun additivo, ed è tollerante di una varietà di gruppi funzionali. Inoltre, non si osserva né l'ossidazione degli atomi di zolfo, né la formazioni di aziridine durante il corso della reazione3.

La cloramina T è anche in grado di ciclizzare ossidativamente producendo così diversi eterocicli. Un report recente spiega in dettaglio la sintesi di 1,2,4-triazolo[4,3-a][1,8]naftiridine usando la cloramina T con irradiazione di microoone. La reazione procede in modo pulito in pochi minuti, e richede un semplice work-up per l'ottenimento del prodotto desiderato4.

Eteri ciclici fusi sono stati ottenuti attraverso ossidazione tramite cloramina T. I derivati piranocicloesanici sono stati sintetizzati a partire dall'1,2:5,6-di-O-isopropilidene-α-D-glucofuranosio, usando la cloramina T in un passaggio chiave su un'ossima intermedia5.

Riferimenti

1. Alcuni esempi recenti: a) Kumar, G. D. K. and Baskaran, S. Chem. Commun. 2004, 1026; b) Minakata, S. et al. Angew. Chem. Int. Ed. Engl. 2004, 43, 79; c) Kantam, M. L. et al. Tetrahedron Lett. 2003, 44, 9029; d) Kano, D. et al. J. Chem. Soc. Perkin Trans. 1 2001, 3186; e) Brandt, P. et al. J. Am. Chem. Soc. 2000, 122, 8013–8020; f) Jeong, J. U. et al. J. Am. Chem. Soc. 1998, 120, 6844.

2. a) Rudolph, J. et al. Angew. Chem. Int. Ed. Engl. 1996, 35, 2810; b) Li, G. et al. Angew. Chem. Int. Ed. Engl. 1996, 35, 451; c) Li, G. and Sharpless, K. B. Acta Chem. Scand. 1996, 50, 649.

3. Misra, A. K. and Agnihotri, G. Carbohydrate Research 2004, 339, 885.

4. Mogilaiah, K. and Reddy, G. R. J. Chem. Res. 2004, 145.

5. Pal, A. et al. Tetrahedron 1999, 55, 4123.

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: fosgene, myttex

Dott.MorenoZolghetti

2012-11-01 08:59

quimico ha scritto:

Come sempre scrivi da cani e non la vuoi capire.

La posizione del sostituente in posizione para si scrive in corsivo e con la lettera pi minuscola. Idem per la orto e la meta sostituzione.

La cloramina T essendo fonte di ione ipoclorito può agire da ossidante, ad esempio per trasformare lo iodio in iodio monocloruro (ICl). ICl rapidamente porta a sostituzione elettrofila quasi unicamente con anelli aromatici attivati, come quelli dell'aminoacido tirosina. Quindi, la cloramina T è diffusamente usata per l'incorporazione dello iodio in peptidi e proteine...

Sebbene le aziridinazioni1 e le aminoidrossilazioni2 di olefine usando la cloramina T quale fonte di nitrene commercialmente disponibile e a basso costo siano state ben documentate, l'uso della cloramina T in altre applicazioni quale agente ossidante sono meno ben conosciute.

Quando una soluzione di cloramina T in acetonitrile viene aggiunta a dei tioglicosidi, essa provoca l'idrolisi chemoselettiva di quest'ultimi a dare glicosil emiacetali in condizioni neutre. La reazione è condotta senza la presenza di alcun additivo, ed è tollerante di una varietà di gruppi funzionali. Inoltre, non si osserva né l'ossidazione degli atomi di zolfo, né la formazioni di aziridine durante il corso della reazione3.

La cloramina T è anche in grado di ciclizzare ossidativamente producendo così diversi eterocicli. Un report recente spiega in dettaglio la sintesi di 1,2,4-triazolo[4,3-a][1,8]naftiridine usando la cloramina T con irradiazione di microoone. La reazione procede in modo pulito in pochi minuti, e richede un semplice work-up per l'ottenimento del prodotto desiderato4.

Eteri ciclici fusi sono stati ottenuti attraverso ossidazione tramite cloramina T. I derivati piranocicloesanici sono stati sintetizzati a partire dall'1,2:5,6-di-O-isopropilidene-α-D-glucofuranosio, usando la cloramina T in un passaggio chiave su un'ossima intermedia5.

Riferimenti

1. Alcuni esempi recenti: a) Kumar, G. D. K. and Baskaran, S. Chem. Commun. 2004, 1026; b) Minakata, S. et al. Angew. Chem. Int. Ed. Engl. 2004, 43, 79; c) Kantam, M. L. et al. Tetrahedron Lett. 2003, 44, 9029; d) Kano, D. et al. J. Chem. Soc. Perkin Trans. 1 2001, 3186; e) Brandt, P. et al. J. Am. Chem. Soc. 2000, 122, 8013–8020; f) Jeong, J. U. et al. J. Am. Chem. Soc. 1998, 120, 6844.

2. a) Rudolph, J. et al. Angew. Chem. Int. Ed. Engl. 1996, 35, 2810; b) Li, G. et al. Angew. Chem. Int. Ed. Engl. 1996, 35, 451; c) Li, G. and Sharpless, K. B. Acta Chem. Scand. 1996, 50, 649.

3. Misra, A. K. and Agnihotri, G. Carbohydrate Research 2004, 339, 885.

4. Mogilaiah, K. and Reddy, G. R. J. Chem. Res. 2004, 145.

5. Pal, A. et al. Tetrahedron 1999, 55, 4123.

Si perdoni la mia abissale ignoranza, ma cosa sono gli "eteri ciclici fusi"?

quimico

2012-11-04 17:26

È un orrendo modo (di cui mi scuso solo ora) per definire molecole in cui sono fusi anelli come pirano+tetraidrofurano e simili... Come termine fa rabbrividire ma non è colpa mia se parlano di tali molecole con questo nome :-) Ora metto immagini degli schemi di cui sopra... ok? Saluti

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti

ajle96

2012-11-22 14:54

salve, cosa mi consigliate di fare con questi reagenti ??

Idrossido di sodio

Solfato di rame

Carbonato di sodio

Solfato ferroso

Idrossido di calcio

Cloruro ferrico

Ossido rameico

Acetato di sodio

Ho già provato a sintetizzare Idrossido rameico ma con scarsi risultati, quindi l'ho fatto passare ad ossido rameico.

Grazie.

valvale97

2012-12-21 17:32

Salve, è da poco che ho iniziato ad interessarmi di chimica e, su consiglio anche di qualche membro di questo forum, ho deciso di iniziare da piccoli esperimenti prima di passare a sintesi più difficili. Ho pensato di riportare qui sotto i composti, un pò del piccolo chimico e un pò trovati in casa : Acido cloridrico 36% Cloruro di zinco (polvere) Acqua ossigenata 30 volumi Nitrato di potassio (polvere) Bicarbonato di sodio (polvere) Acido solforico 96% Carbonato di sodio (polvere) Magnesio in nastro Ioduro di potassio (polvere) Solfato di alluminio e potassio (polvere) Limatura di ferro Acido tartarico (polvere) Solfato di rame (polvere) Cloruro d'ammonio (polvere) Solfato ferroso (polvere) Idrossido di calcio (polvere) Esaferrocianuro di potassio (polvere) Zolfo (polvere) Rame (fili) Alluminio (polvere) Idrossido di sodio (polvere) Ora sta a voi dirmi qualche esperimento che potrei iniziare a fare. Grazie. Valerio.

Max Fritz

2012-12-21 17:57

Ho unito le discussioni, warn del 10% per non aver usato la funzione "cerca" per una richiesta così comune, come se nessuno potesse mai averla fatta prima... ;-)

marco the chemistry

2012-12-21 18:08

Ossidi FeSO4 con H2O2 in ambiente LEGGERMENTE acido e aggiungi il ferrocianuro. Se usi troppo acido, addio, si sviluppa HCN. Quando aggiungi il ferrocianuro si formerà il blu si prussia, molto carino.Ovviamente tuttii sali vanno portati in soluzione acquosa. Purifica l'alluminio trattandolo con NaOH acquoso, va fatto fuori perchè si sviluppa molto H2. Filtri la soluzuine e porti a neutralità vedendo con la cartina tornasole, fai bollire un po' e decantare con calma e fai numerosi lavaggi, otterrai dell'Al(OH)3 bello bianco e gelatinoso pronto per fare qualche sale.

Mario

2012-12-21 19:10

marco the chemistry ha scritto:

Ossidi FeSO4 con H2O2 in ambiente LEGGERMENTE acido e aggiungi il ferrocianuro. Se usi troppo acido, addio, si sviluppa HCN. Quando aggiungi il ferrocianuro si formerà il blu si prussia, molto carino.Ovviamente tuttii sali vanno portati in soluzione acquosa.

Purifica l'alluminio trattandolo con NaOH acquoso, va fatto fuori perchè si sviluppa molto H2. Filtri la soluzuine e porti a neutralità vedendo con la cartina tornasole, fai bollire un po' e decantare con calma e fai numerosi lavaggi, otterrai dell'Al(OH)3 bello bianco e gelatinoso pronto per fare qualche sale.

Detto così sembrerebbe un gioco da ragazzi ottenere HCN.

Ma le cose non stanno così.

E' vero che i ferrocianuri in presenza di acidi (anche diluiti e deboli) vengono decomposti con sviluppo di HCN, ma la reazione avviene solamente all'ebollizione e piuttosto lentamente.

Paradossalmente, il trattamento con acidi concentrati non sviluppa

affatto HCN. Ne è un esempio il fatto che trattando con acido solforico concentrato a caldo il ferrocianuro di potassio otteniamo come unico composto volatile il monossido di carbonio.

saluti

Mario


valvale97 ha scritto:

Salve,

è da poco che ho iniziato ad interessarmi di chimica e, su consiglio anche di qualche membro di questo forum, ho deciso di iniziare da piccoli esperimenti prima di passare a sintesi più difficili.

Ho pensato di riportare qui sotto i composti, un pò del piccolo chimico e un pò trovati in casa :

Acido cloridrico

Cloruro di zinco

Acqua ossigenata

Nitrato di potassio

Bicarbonato di sodio

Acido solforico

Carbonato di sodio

Magnesio in nastro

Ioduro di potassio

Solfato di alluminio e potassio

Limatura di ferro

Acido tartarico (polvere)

Solfato di rame

Cloruro d'ammonio

Solfato ferroso

Idrossido di calcio

Esaferrocianuro di potassio

Zolfo

Rame

Alluminio

Idrossido di sodio

Ora sta a voi dirmi qualche esperimento che potrei iniziare a fare.

Grazie.

Valerio.

sarebbe buona cosa se aggiungesse accanto ai prodotti in elenco la loro concentrazione (per gli acidi minerali e l'acqua ossigenata) e lo stato fisico (per esempio il rame e l'alluminio sono in polvere, fili o tubi?)

saluti

Mario

valvale97

2012-12-21 19:53

Mario ha scritto:

Detto così sembrerebbe un gioco da ragazzi ottenere HCN. Ma le cose non stanno così. ................ saluti Mario

sarebbe buona cosa se aggiungesse accanto ai prodotti in elenco la loro concentrazione (per gli acidi minerali e l'acqua ossigenata) e lo stato fisico (per esempio il rame e l'alluminio sono in polvere, fili o tubi?) saluti Mario

ho aggiornato la lista.:-)

Mario

2012-12-21 20:16

Le propongo il seguente esperimento:

Prepari una miscela stechiometrica di zolfo e limatura di ferro (1-2 grammi sono più che bastanti).

La ponga su un pezzo di lamiera di ferro e la scaldi fino ad innescare la combustione. La polvere che ottiene è solfuro di ferro.

Introduca la polvere di FeS in una provetta, aggiunga qualche ml di HCl diluito 1:5. Copra l'estremità della provetta con un pezzo di carta da filtro imbevuto con una soluzione acquosa diluita di solfato di rame. Eventualmente riscaldi con cautela per avviare l'evoluzione del gas.

Si formerà una colorazione nerastra di solfuro di rame. Bagnare la carta annerita con la soluzione di acqua ossigenata diluita 1:1. Si noterà la decolorazione del CuS.

Note:

Nella provetta si formerà del solfuro di idrogeno che è un composto velenoso e maleodorante. Operare quindi in ambienti ventilati o meglio sotto cappa. Evitare di reaspirarne i vapori. Terminato l'esperimento diluire il tutto con abbondante acqua e buttare nel WC, tirando l'acqua. Le esigue quantità presenti non rappresentano un pericolo per l'ambiente.

saluti

Mario

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: fosgene, Franc

valvale97

2012-12-21 21:04

volendo potrei provare a sintetizzare dell'ossido di rame.

Prima facendo reagire idrossido di sodio e solfato rameico.

Successivamente faccio decomporre l'idrossido rameico ottenuto in precedenza.

Può andare ?

NaClO3

2012-12-22 00:32

Ottimo, e da li tutti i suoi sali.

marco the chemistry

2012-12-22 06:29

CuO non è semplicissimo da trattare, consiglio di precipitare CuSO4 con NaHCO3 aggiunto in forma solida e lentamente perchè si sviluppa tanta CO2. Terminata l'aggiunta si porta a ebollizione per eiliminare tutta la CO2 residua e digerire il precipitato, dopo un quarto d'ora di ebollizione sotto agitazione si formerà un precipitato azzurrino-verde bello pesante e facilissimo da filtrare e lavare.

NaClO3

2012-12-22 14:02

CuO è di un semplice esagerato da attaccare con acidi, chiaramente si intende quello ottenuto per disidratazione dell'idrossido. Provare per credere, nel solforico diluito si scioglie da dio, nel cloridrico idem e nel nitrico non c'è storia.

marco the chemistry

2012-12-22 16:04

Con trattare intendo filtrare e lavare, come saprai è un po' un colloide..Quel carbonato basico che ottieni con il mio metodo è bello pesante e per niente colloidale

NaClO3

2012-12-22 18:46

Colloide il CuO, no, sempre bello polveroso pesante viene, se lo precipiti bollendo. Filtrabilissimo già a gravità, in base alla mia esperienza.

EMB industries

2013-02-18 02:01

Buongiorno, ho Fe, Al, Cu, H2SO4, HNO3, Na2SO4, NaOH, Cu(NO3)2, cosa posso fare? magari anche qualcosa di meno banale dei soliti solfati o nitrati... Grazie

marco the chemistry

2013-02-18 07:54

beh con queste cose non vedo molte possibilità di fare altre cose...al massimo ci tiri fuori gli idrossidi e gli ossidi dei 3 metalli, basta...per fare altro bisogna investire...

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: NaClO3

valvale97

2013-02-18 11:37

marco the chemistry ha scritto:

...per fare altro bisogna investire...

marco the chemistry

2013-02-19 14:12

In questo periodo sto tentando anche di trovare un uso ad ogni reagente che ho in reagentario...ce n'è qualcuno veramente inutile tipo l'acido tannico, l'acido gallico o l'acido stearico, però con quelli veramente non ci si possono fare molte cose... Uno però mi lascia perplesso...Ho una bella bottiglietta da 500ml ancora bella chiusa e nuova di 2-mercaptoetanolo (OH-CH2-CH2-SH)..che ci potrei fare di utile in senso chimico? So che si usa per denaturare le proteine, però quello non è il mio scopo... Avevo pensato di trattarne una piccola porzione con 2 equivalenti di acetile cloruro..ma non so se possa funzionare...non conosco molto bene questa sostanza...

giova688

2013-02-25 11:48

Ciao!!! IO ho del dimetilsolfossido e non sò a cosa serve (99.992%)

Qualcuno ha un consiglio???

al-ham-bic

2013-02-25 12:31

giova688 ha scritto:

Ciao!!! IO ho del dimetilsolfossido e non sò a cosa serve (99.992%)

Qualcuno ha un consiglio???

Perfetto!

E' una magnifica occasione per guardarsi la formula, leggere le caratteristiche, sentirne l'odore, cercare in rete a cosa può servire... mille cose, mille idee!  si si

Vorrei io avere dei reagenti così, che mi arrivano dal cielo e poi usarli!

I seguenti utenti ringraziano al-ham-bic per questo messaggio: giova688

Mario

2013-02-25 16:52

giova688 ha scritto:

Ciao!!! IO ho del dimetilsolfossido e non sò a cosa serve (99.992%)

Qualcuno ha un consiglio???

Si potrebbe aggiungere che questo forum ha un regolamento e non si sa a cosa serva. Mi riferisco alle richieste sotto i 10 post.

saluti

Mario

Max Fritz

2013-02-25 17:23

Per molti motivi, da un po' abbiamo deciso di essere meno severi su quel punto del Regolamento, applicandolo puntualmente solo per le richieste teoriche (esercizi, questioni didattiche e affini, come specificato nel Regolamento stesso) e lasciando gli altri casi più ambigui all'arbitrio dei mod. Resta pur sempre vero che non è educato introdursi in questo modo, che lascia intendere poca voglia di fare e molta smania di ricevere. Teniamo per buono il warn del 50% che ha comminato Beef a giova688 nell'altra discussione, e consideriamo che valga anche per questo intervento, a patto che sia l'ultimo così formulato ;-)

FrankieMallu

2013-02-26 20:20

Ragazzi,nel Laboratorio del mio Liceo abbiamo più o meno : -Aldeide Formica -Permanganato di Potassio -Biossido di Manganese -Candeggina (ipoclorito di sodio) -Perossido di Idrogeno -Potassio Ioduro -Urea -Acido Acetico -Alluminio -Sodio bisublimato Principalmente questi...mi piacerebbe saper qualche esperimento che non sia la solita reazione (aceto e bicarbonato,dentifricio dell'elefante,razzo ad etanolo o Acido Cloridrico e Bicarbonato).Grazie a tutti :-)

marco the chemistry

2013-02-26 20:34

solo una cosa, poi ti lascioai mod...il sodio bisublimato lo hai visto solo tu! AHAHAHAHAHAHAHAHA impara le basi, poi forse ti rispondi da solo.. Addio

NaClO3

2013-02-26 21:09

Un po' povero come laboratorio didattico... E poi, come ben dice il compare qua sopra, non è che hai letto male? Forse è Iodio bisublimato.

FrankieMallu

2013-02-26 21:22

Scusate l'errore grossolano,ho copi-incollato dalla lista che ho sul PC >.< Beh,il laboratorio è questo più o meno.Forse c'è anche un po' di Acido Citrico,Acido Tartarico e un po' di Glucosio ma non oltre ciò.

giova688

2013-02-28 12:18


Mario ha scritto:

Si potrebbe aggiungere che questo forum ha un regolamento e non si sa a cosa serva. Mi riferisco alle richieste sotto i 10 post.

saluti

Mario

Hai ragione


al-ham-bic ha scritto:

Perfetto!

E' una magnifica occasione per guardarsi la formula, leggere le caratteristiche, sentirne l'odore, cercare in rete a cosa può servire... mille cose, mille idee!  si si

Vorrei io avere dei reagenti così, che mi arrivano dal cielo e poi usarli!

l' ho preso negli USA se ti serve un litro vte lo ragalo!!!

marco the chemistry

2013-06-06 14:08

In questi gironi mi sto dando alla ricerca di alcune sintesi fattibili che magari portino a sostanze un po' particolari!:-P Mi sono imbattuto nella sintesi dei derivati dell'acidocinnamico a partire da benzaldeidi sostituite, la sintesi è una "banale" reazione di Knovenagel l'unico problema è l'uso della piperidina come base per deprotonare l'acido malonico...sono un po' carente in fatto di amine (ho solo etilendiamina, piridina e poca anilina). La mia domanda è: si potrebbe usare un'altra base al posto della piperidina o mi tocca comprarla dalla Sigma? aggiungo la sintesi come da bibliografia:

derivati cinnamico.JPG
derivati cinnamico.JPG
P.S. non si può usare la condensazione di Perkin come si fa con la benzandeide perchè si andrebbe ad acetilare anche l'-OH della vanillina...

quimico

2013-06-07 22:35

Di norma si usano ammine del tipo piperidina o morfolina... Bisogna andare a vedere la pKa di quegli idrogeni, pKa che non ricordo... Di modo da vedere quali altre basi poter usare...

In alcuni casi, come sintesi di farmaci, si usa NaOH tanto per intenderci...

Non è proprio quello che ti insegnano per una Knoevenagel (Marco il nome della condensazione!!!)

Se no si deve andare su basi tipo LDA, DIPEA, DBU, NaHMDS, KHMDS... Ma eviterei. Specie visto che alcune di esse si maneggiano sotto gas inerte e sono giusto 1po' piroforiche...

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: marco the chemistry

marco the chemistry

2013-06-08 06:07

Ops...chiedo venia per il nome della reazione...asd

Comunque ho visto che dalla Sigma 100ml di piperidina non costano molto...prendo quella che poi può anche tornarmi utile...

P.s. grazie nic!

quimico

2013-06-08 15:18

Comunque sappi che la piperidina puzza come tutte le ammine e il tappo tende a rompersi dopo 1po' (almeno così mi è capitato) e l'idea di metter la bottiglia in un recipiente più grande è stata provvidenziale, anche se ogni tanto uscirà 1po' di questa ammina dalla boccetta e quel vasetto si riempirà di un oliaccio nero puzzolente... Per il resto occhio ^_^

marco the chemistry

2013-06-08 15:40

Immagino che puzzi...asd Peggio della odisosa piridina? Grazie per l'idea di come conservarla per il futuro!

quimico

2013-06-09 08:36

Poi se non ti si rompe il tappo (fai attenzione a come apri e chiudi, sembra un cagata ma ti si rompe e non hai un tappo) e ti viene come me l'idea di metterla in un'altra bottiglia è buona cosa metter tale bottiglia in un altro contenitore a meno di trovar una bottiglia con un tappo fatto come si deve ^_^

Beh la piridina puzza ma anche la piperidina non scherza... Non sono cose da annusare e sinceramente meno hai a che fare con esse meglio è...

Torniamo in topic che è meglio...

cirasolaluca

2013-06-10 14:00

Ciao ragazzi ,

sono nuovo del forum e preferisco usare questa discussione anzichè aprirne un'altra.

Dato l'imminente arrivo della festa patronale avevo preso 50g di alluminio in polvere da 100 micron per fare delle fontane.

Dopo essermi documentato abbastanza sui rischi e le precauzioni per maneggiare suddetta polvere mi è venuto in mente di prenderne un pizzico e darle fuoco con l'accendino per vedere in quanto tempo si innescava la fiamma e con quale violenza.

Risulato ?

Nonostante abbia letto che è molto pericoloso da maneggiare ( mi sono attrezzato con maschera e guanti ) la polvere ( solo polvere di alluminio senza altri componenti ) non ha fatto manco una scintilla.

Vi risulta possibile?

Beefcotto87

2013-06-10 14:13

Ci risulta che qui non si tratti di queste cose, tutto quello che riguarda: esplosivi (da quelli "pesanti" ai mortaretti), fumogeni, alluminotermia, carburanti/propulsori per razzi e modellismo, pirotecnia è da considerarsi off-limits per motivi decisi negli anni passati, e quindi non è una decisione presa per divertirsi o per andare contro una certa utenza. E prima ancora che si possa dire qualcosa, fammi dire che dietro ad uno schermo si può dire quel che si vuole ("ma io ho il patentino" o "tranquilli, sono esperto";-), ma il fatto è che qualsiesi metodica delle precedenti che possa in qualche modo portare ad un danno, seppur "minimo", e che possa al tempo stesso ricondurre al forum, andrebbe a ledere NOI dal punto di vista legale.

Detto questo, mi pare di essere stato abbastanza chiaro, la tua richiesta non è fattibile, mi spiace.

cirasolaluca

2013-06-10 14:16

In effetti non hai tutti i torti.

Vabbè grazie lo stesso

Marzio

2013-06-10 17:16

In genere non sono mai polemico ma permettimi di darti un consiglio, vista la domanda che hai posto credo che tu non abbia affatto esperienza...perciò è meglio lasciar perdere queste cose, anche se nel tuo caso non ti ha impressionato, provando e riprovando alla fine ci si fa male.

Se hai questa passione, coltivala, ma seriamente e legalmente, chiedi a qualche pirotecnica della tua zona di prenderti come collaboratore o come apprendista, poi se son rose fioriranno.

Un saluto.

MaXiMo

2013-06-10 17:30

Marzio ha scritto:

.....poi se son rose fioriranno.

Un saluto.

Ma dai a Marzio e son protesi ....scoppieranno ?

La metto a scherzo ma certo ...i piu "vecchi" sanno cosa significa solo fare piccoli errori con certe..stronzate!!

I consigli e i warn sono comunque sacrosanti e condivisi dal sottoscritto.

Marzio

2013-06-10 18:05

Giuro che non ho capito la tua risposta Maximo,non so che cosa volevi intendere, se mi rispieghi meglio te ne sono grato.

MaXiMo

2013-06-10 18:54

Marzio ha scritto:

Giuro che non ho capito la tua risposta Maximo,non so che cosa volevi intendere, se mi rispieghi meglio te ne sono grato.

Era un rafforzativo ai tuoi consigli, chiaramente alcune stupidaggini si possono pagare care. Per far capire in maniera più sonora a cirasolaluca che l'esperienza è sovrana e che alcuni errori o banalità con esplodenti si pagano molto care...i "vecchi" stà per chi ha avuto esperienze professionali o didattiche negative con tali sostanze.(io le ho avute)

Ho usato "Ma dai a Marzio..." in senso canzonatorio, come per dire "male che và si mette le protesi" per lo sprovveduto utente..che credo abbia compreso.

Marzio

2013-06-10 22:46

MaXiMo ha scritto:

Marzio ha scritto:

Giuro che non ho capito la tua risposta Maximo,non so che cosa volevi intendere, se mi rispieghi meglio te ne sono grato.

Era un rafforzativo ai tuoi consigli, chiaramente alcune stupidaggini si possono pagare care. Per far capire in maniera più sonora a cirasolaluca che l'esperienza è sovrana e che alcuni errori o banalità con esplodenti si pagano molto care...i "vecchi" stà per chi ha avuto esperienze professionali o didattiche negative con tali sostanze.(io le ho avute)

Ho usato "Ma dai a Marzio..." in senso canzonatorio, come per dire "male che và si mette le protesi" per lo sprovveduto utente..che credo abbia compreso.

Ah ok MAximo, avevo capito che avevo detto una stupidaggine e canzonavi me...ti chiedo scusa.

Io ho dato quei consigli perchè la passione l'ho avuta fin da bambino, ma poi fortunatamente ho conosciuto dei pirotecnci,ho preso i patentini e tutto quello che ne cosegue.

Se si ha una passione è giusto seguirla,ma in maniera seria e lecita. In questo settore poi l'improvvisazione o ultimamente youtube aiutano solo a farsi male.

Ciao

anthonysp

2013-09-04 17:25

Salve a tutti, è da un pò che non scrivo sul forum, ed infatti sbaglio anche ad inserire le discussioni (scusa mod, l'altra la puoi anche cancellare), anche se ci bazzico spesso, comunque: sono stato omaggiato di alcune sostanze da un amico che gestisce un lab di analisi, trattasi di preparati nuovi, ma scaduti, ora li elenco: Dietiletere Lt 2 H2SO4 98% RPE Lt 1 Formalina 40% RPE lt 1 Acido Tricloroacetico 300ml Iodio 0.1N RPE Lt1 Reagente di lugol 250 ml NaOH 10% Lt2 A cui si aggiunge qualche colorante istologico Solizione idroalcolica stabilizzata di Sudan nero B Lt 6 Soluzione rosso ponceau s Lt 2 Soluzione acido tricloroacetico e rosso di ponceau Lt 1 Oil red O Gr 50 Acido rosolico (indicatore) Gr25 Flaconcini (3) da 100 ml senza etichetta, contenenti liquido blu non infiammabile miscibile in acqua, la cui soluzione viene decolorata in ambiente basico, da glucosio, deduco fermamente che si tratti di blu di metilene, visto gli altri reagenti calza a pennello. Altri 3 flaconi da 1Lt di sostanza IGNOTA trasparente che se viene agitata forma della schiuma, di cui mostrerò le foto. Vi chiedevo: posso usare queste sostanze in qualche modo, se si come?

fosgene

2013-09-12 18:30

Salve ragazzi ho circa 150g di monometilcellulosa che sintesi o esperimenti interessanti ci posso fare?

Saluti

Fosgene

quimico

2013-09-13 11:22

Sì ma quell'O-metile in che posizione si trova?

Suppongo in 6... L'altra posizione, la 3, è più difficile da fare... Infatti ci sono diversi articoli sulla 3-O-metilazione regioselettiva...

Esistono diversi derivati che penso si possano preparare... A parte il noto nitroderivato che eviterei per ovvi motivi, esiste il solfato ma se la posizione 6 è occupata per far entrare tale anione nelle posizioni 2 e 3 si deve entrare con agenti tipo TMA*SO3 o py*SO3 *Si guarda intorno* e anche qui sconsiglio, al di là del fatto che non penso tu abbia tali reagenti e non penso sia in grado di usarli...

Per trattamento con NaOAc/AcOH si ottengono gli acetati...

Infine mi viene in mente il derivato carbossimetile che si fa in catalisi basica con ac. cloroacetico...

Se no puoi provar a idrolizzarla in ambiente acido (o basico)...

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: fosgene

fosgene

2013-09-13 12:54

quimico ha scritto:

Sì ma quell'O-metile in che posizione si trova?

Suppongo in 6... L'altra posizione, la 3, è più difficile da fare... Infatti ci sono diversi articoli sulla 3-O-metilazione regioselettiva...

Esistono diversi derivati che penso si possano preparare... A parte il noto nitroderivato che eviterei per ovvi motivi, esiste il solfato ma se la posizione 6 è occupata per far entrare tale anione nelle posizioni 2 e 3 si deve entrare con agenti tipo TMA*SO3 o py*SO3 *Si guarda intorno* e anche qui sconsiglio, al di là del fatto che non penso tu abbia tali reagenti e non penso sia in grado di usarli...

Per trattamento con NaOAc/AcOH si ottengono gli acetati...

Infine mi viene in mente il derivato carbossimetile che si fa in catalisi basica con ac. cloroacetico...

Se no puoi provar a idrolizzarla in ambiente acido (o basico)...

E grandissimo quimico!*yuu*

Allora il composto che ho io proviene dal laboratorio chimico di un colorificio l' etichetta recita la seguente frase "methocel j20MS metilcellulosa". Molto interessante il fatto dell' esterificazione. Hai qualche procedura? (fai con comodo però non è urgente dato che per il momento ho altro da fare) sai se si possono usare altri acidi carbossilici al posto di AcOH come ad esempio il formico?

Grazie comunque

Fosgene

quimico

2013-09-14 12:23

fosgene ha scritto:

quimico ha scritto:

Sì ma quell'O-metile in che posizione si trova?

Suppongo in 6... L'altra posizione, la 3, è più difficile da fare... Infatti ci sono diversi articoli sulla 3-O-metilazione regioselettiva...

Esistono diversi derivati che penso si possano preparare... A parte il noto nitroderivato che eviterei per ovvi motivi, esiste il solfato ma se la posizione 6 è occupata per far entrare tale anione nelle posizioni 2 e 3 si deve entrare con agenti tipo TMA*SO3 o py*SO3 *Si guarda intorno* e anche qui sconsiglio, al di là del fatto che non penso tu abbia tali reagenti e non penso sia in grado di usarli...

Per trattamento con NaOAc/AcOH si ottengono gli acetati...

Infine mi viene in mente il derivato carbossimetile che si fa in catalisi basica con ac. cloroacetico...

Se no puoi provar a idrolizzarla in ambiente acido (o basico)...

E grandissimo quimico!*yuu*

Allora il composto che ho io proviene dal laboratorio chimico di un colorificio l' etichetta recita la seguente frase "methocel j20MS metilcellulosa". Molto interessante il fatto dell' esterificazione. Hai qualche procedura? (fai con comodo però non è urgente dato che per il momento ho altro da fare) sai se si possono usare altri acidi carbossilici al posto di AcOH come ad esempio il formico?

Grazie comunque

Fosgene

Il grandissimo suona come una presa per il culo *Tsk, tsk*

Comunque... Non ho ricette sottomano ma penso che in rete si trovi qualcosa... Non conosco quella cellulosa, mi dispiace.

La sintesi di esteri ed eteri è chimica organica di sintesi di base...

Ma prima di far domande tu pensi o cosa?!? L'acido acetico assieme all'anidride acetica (sopra ho toppato) serve ad acetilare... Mai visto l'uso di acido formico su questi substrati *Si guarda intorno*

Magari mi dedicherei a qualcosa di meno complesso e dopo esserti documentato e aver studiato 1po' di chimica.

Saluti.

Mario

2013-09-14 12:54

Buongiorno Fosgene,

in allegato troverà due files che descrivono le proprietà chimico-fisiche dei prodotti Methocel e le applicazioni industriali.

saluti

Mario

Methocel cellulose ethers.pdf
Methocel cellulose ethers.pdf
Methocel cellulose ethers as thickeners.pdf
Methocel cellulose ethers as thickeners.pdf

I seguenti utenti ringraziano Mario per questo messaggio: fosgene

Frank

2013-09-15 05:02

anthonysp ha scritto:

..sono stato omaggiato di alcune sostanze da un amico che gestisce un lab di analisi, trattasi di preparati nuovi, ma scaduti, ora li elenco:

Dietiletere Lt 2

H2SO4 98% RPE Lt 1

Formalina 40% RPE lt 1

Acido Tricloroacetico 300ml

Iodio 0.1N RPE Lt1

Reagente di lugol 250 ml

NaOH 10% Lt2

...

Anche se già lo possiedi in soluzione titolata, potresti estrarre/sintetizzare lo Iodio dal Reattivo di Lugol ed impratichirti con la purificazione per sublimazione.

Potresti preparare del Solfato di Sodio, anche se personalmente opterei per ottenerlo da una reazione del tipo

con insolubile. I reagenti per la suddetta li trovi facilmente in un ipermercato ben fornito.

In tutta onestà, senza arricchire un po' il tuo reagentario non so quanto altro si possa fare (almeno dal punto di vista chimico, istologicamente ho ancor meno competenze e non mi pronuncio).

Perché non aggiungi una lista con gli altri prodotti ché possiedi e/o a cui puoi accedere in modo da poterti consigliare qualche esperimento in più?

_______________________________________________________

anthonysp ha scritto:

..trattasi di preparati nuovi, ma scaduti...

Ciò significa che sebbene i reagenti siano ancora chiusi, lo sono da un po' (forse troppo). A questo proposito: molta ATTENZIONE con il Dietiletere, sopratutto quando lo apri. :esplosivo:

I seguenti utenti ringraziano Frank per questo messaggio: anthonysp

anthonysp

2013-09-15 13:21

Dietiletere Lt 2

H2SO4 98% RPE Lt 1

Formalina 40% RPE lt 1

Acido Tricloroacetico 300ml

Iodio 0.1N RPE Lt1

Reagente di lugol 250 ml

NaOH 10% Lt2

...

Perché non aggiungi una lista con gli altri prodotti ché possiedi e/o a cui puoi accedere in modo da poterti consigliare qualche esperimento in più?

Ac Cloridrico 37% rpe

Ac. Nitrico 65% rpe

Ac Acetico 6%

Ac fluoridrico 15%

Ac miristico puro

Ac Fosforico 75%(non ricordo)

Ac Formico 12%

Ac Borico

Glifosate acido 45%

Ammoniaca sol 30%

Perossido di idrogeno sol 35%

Idrossido di sodio 99%

Ipoclorito di sodio sol 5%

Solfato di: Fe(II)(III), Mn, Cu, Al, Pb, Ni, Na, Zn, NH4

Cloruro di :Fe(II)(III), Mn, Cu, Al, Pb, Ag, Ni, Ca, Na, Zn, K, NH4, Co

Nitrato di :Fe, Mn, Cu, Al, Pb, Ag, Ni, Na, K, NH4

Carbonato di : Fe(II)(III), Mn, Cu, Pb, Ni, Ca, Na, Zn, Li

Idrossido di:Fe(II), Cu, Al, Ni, Ca, Na, Zn, K, Li, Co(III)

Ossido: Fe(II)(III), MnO(OH), MnO2, CuO, PbO, Minio, PbO2, Cd

Elementi: Fe, Cu, Al, Pb, Ag, Zn, Li, Cd, S

Altri: NdF3, Na2PbO2, KAl(SO4)2, K2S2O5, K2Cr2O7, CuPO3, Cu((NH3)4)SO4, Ni((CH3)6)Cl2, Na2SiO3, CH3COONa, FeS, NaF, NaBO3, C9H8O4, Miristato d'isopropile, Alcool etilico, Acetone

Frank

2013-09-15 22:55

anthonysp ha scritto:

..

Ac miristico puro

Ac Fosforico 75%(non ricordo)

Ac Formico 12%

Ac Borico

Glifosate acido 45%

Ammoniaca sol 30%

Perossido di idrogeno sol 35%

Idrossido di sodio 99%

...

Penso tu possa fare un bel po' di cose con questi reagenti, qualche esempio:

Ho letto sul Salomone (Inorganici) che puoi ottenere Monocloroammina da Ipoclorito di Sodio e Idrossido d'Ammonio, ma aggiunge ché il prodotto non si conserva, dunque valuta tu se ti serve a qualcosa o meno..

Con l'HF e i vari sali che possiedi potresti facilmente sintetizzarti qualche fluoruro (ciò vale anche per altri acidi che possiedi).

Con Carbonato di Sodio e Bitartrato Potassico (lo trovi al supermercato, solitamente nel reparto dei lieviti col nome di Cremor Tartaro) ottieni il Sale di Rochelle.

Con suddetto sale, Idrossido di Sodio, Solfato di Rame e uno zucchero riducente (come glucosio o lattosio) puoi eseguire il Saggio di Fehling, e perché no, ottenere anche un po di Ossido Rameoso.

O ancora, puoi eseguire il Saggio di Tollens con Nitrato d'Argento, NaOH e Idrossido d'Ammonio.

Rimanendo in tema di saggi potresti fare quello dello Iodoformio, ed ovviamente con lo stesso principio potresti anche sintetizzarlo da Acetone, Iodio e Idrossido di Sodio. Similmente potresti preparare il Cloroformio da Acetone e Ipoclorito di Sodio.

E da Cloroformio, Acetone e KOH puoi sintetizzare del Cloretone.

I seguenti utenti ringraziano Frank per questo messaggio: anthonysp

GiuseppeT

2013-11-07 13:25

e cosa si potrebbe fare di interessante con l' alofosfato presenti nei tubi neon ? ne ho ricavato un pò proveniente da vecchi tubi

Mario

2013-11-07 17:43

GiuseppeT ha scritto:

e cosa si potrebbe fare di interessante con l' alofosfato presenti nei tubi neon ? ne ho ricavato un pò proveniente da vecchi tubi

Praticamente niente. Contengono fosfati di calcio, un poco di cloruri e fluoruri e una traccia di attivante, di solito manganese o antimonio.

E probabilmente sono contaminati da mercurio.

Se ne liberi appena può (ma in modo legale), la polvere è molto probabilmente un rifiuto pericoloso e inutile.

saluti

Mario

GiuseppeT

2013-11-07 19:42

Mario ha scritto:

GiuseppeT ha scritto:

e cosa si potrebbe fare di interessante con l' alofosfato presenti nei tubi neon ? ne ho ricavato un pò proveniente da vecchi tubi

Praticamente niente. Contengono fosfati di calcio, un poco di cloruri e fluoruri e una traccia di attivante, di solito manganese o antimonio. E probabilmente sono contaminati da mercurio. Se ne liberi appena può (ma in modo legale), la polvere è molto probabilmente un rifiuto pericoloso e inutile. saluti Mario

bhe peccato che l'antimonio sia solo in tracce averne un pò non mi dispiacerebbe ! :-D ..in quanto al mercurio allora se questo miscuglio non viene scaldato o toccato a mani nude non dovrebbe dare problemi, Di solito non butto niente sono un "riciclone" pensa che dai neon ho ricavato un bellissimo tubo ad U che sarà di certo utile nel mio laboratorio di chimica " fai da te " . Credo che cerchero di separare i componenti solubili dal Fosfato di calcio che è insolubile e cristallizzerò il resto conservandolo per futuri usi , è inutile per pochi grammi scomodare i rifiuti speciali . grazie per la tua risposta Mario

GiuseppeT

2014-01-22 15:18

Riprendo questa discussione; ebbene come giustamente detto da Mario l' alofosfato contenuto nei neon è FORTEMENTE inquinato da mercurio ,ho semplicemente lasciato riposare questa polverina bianca e dopo un pò di giorni ho visto delle strane palline grigie nel contenitore...mmm...mi sono detto vuoi vedere che è mercurio ? e infatti lo era , ho separato queste palline grigie sporche di fosfati,lavato semplicemente, con acqua distillata e ho ottenuto una bella goccia di mercurio ! ..sono contento è la mia prima estrazione di un elemento chimico "serio"...sconsiglio a chi voglia ripetere troppi i rischi,troppo lavoro e pochi i risultati ,almeno munitevi di guanti mascherina e non scaldate assolutamente questa sostanza o tubi al neon che la contengono . Eccovi una foto:

mercurio.jpg
mercurio.jpg

fosgene

2014-12-28 18:46

Ho dell'ossido doppio di litio e cobalto LiCoO2,  qualcuno ha una procedura per trasformarlo in solfato di cobalto ?

Ho anche parecchio rame metallico che avevo intenzione di salificare. Quale sale mi consigliate di ottenere? (magari qualcuno insolito niente solfato e niente cloruro (II) )

marco the chemistry

2014-12-28 19:03

Per separare Li e Co bisogna passare dall'idrossido o dal carbonato (meglio il secondo, basta trattare una soluzione di Co(II) con NaHCO3 e digerire a caldo).

Per il Cu puoi immaginare qualsiasi acido organico o inorganico, ma comunque per passare da Cu a Cu2+ ti fai il solfato o il cloruro o il nitrato

I seguenti utenti ringraziano marco the chemistry per questo messaggio: fosgene

fosgene

2014-12-29 16:08

marco the chemistry ha scritto:

Per separare Li e Co bisogna passare dall'idrossido o dal carbonato (meglio il secondo, basta trattare una soluzione di Co(II) con NaHCO3 e digerire a caldo).

Per il Cu puoi immaginare qualsiasi acido organico o inorganico, ma comunque per passare da Cu a Cu2+ ti fai il solfato o il cloruro o il nitrato

Per attaccare il LiCoO2 dici che va bene HCl conc.?

marco the chemistry

2014-12-29 16:59

sìsì, ma non usarne un eccesso troppo esagerato perchè si forma [CoCl4]2- e poi servono tonnellate di bicarbonato... il solforico va meno bene perchè si formano il solfato o forse il solfato doppio con il litio che non sono molto solubili...o almeno non quanto il cloruro

LordDominic

2015-07-28 16:01

ciao ragazzi, volevo chiedervi, quali esperimenti potremmo fare avendo a disposizione tali materiali

-acido acetico

-saccarosio

-cloruro di sodio

-acido cloridrico

-amido di mais

-acido solforico

-idrossido di sodio

-idrossido di calcio

-sali quaternari di ammonio

-indicatore di pH

-acido tricloroisocianurico

-sodio dicloroisocianurato

Questi,dunque, sono i reagenti.. aspettiamo vostre risposte :-)

quimico

2015-07-28 16:40

C'è in giro già una discussione, basta cercarla. Almeno evitiamo di aprire milleMILA discussioni uguali. Grazie.

LordDominic

2015-07-28 22:12

Dott.MorenoZolghetti ha scritto:

Fai con il sodio idrossido al 20% del citrato trisodico neutralizzando acido citrico (circa 5 g disciolti in 20 mL di acqua) fino a pH 8 (circa). Quindi prepara una soluzione satura di solfato di rame (circa 20 mL). Ora mescola le due soluzioni. Dovresti ottenere una soluzione blu che è chiamata "reattivo di Benedict". Questa soluzione, quando viene riscaldata all'ebollizione in becher con qualche cristallo di sodio carbonato (soda solvay, che trovi tra i prodotti per la casa), se è a contatto con sostanze riducenti (come glucosio, fruttosio o acido ascorbico (vit. C)) genera un cambiamento di colora da blu e giallo e un precipitato rosso mattone di Cu2O (ossido rameoso). L'ossido lo puoi poi filtrare, lavare e seccare: sarà un nuovo prodotto del tuo reagentario.

Se qualcosa non dovesse funzionare...fammi sapere. Il solfato di rame è nocivo, il sodio idrossido è corrosivo: fai attenzione. O:-)

Ciao

Mo


Me ne sovviene un'altra...

Con la soluzione di NaOH puoi precipitare l'idrossido di rame(II) dalla soluzione satura di solfato rameico. Alla soluzione di rame aggiungi a anche un 5% di NaCl (sale da cucina), prima di precipitare l'idrossido rameico. Il sale serve a "peptizzare" l'idrossido che essendo un colloide si filtra difficilmente. Quando hai precipitato tutto il rame (la soluzione è incolora e non più azzurra) filtra su carta da filtro, poi lava con acqua il prodotto rimasto nel filtro. Fallo seccare e quindi riscaldalo su piastra in un contenitore metallico o di porcellana (capsula) Da azzurro passerà a nero. Quello che hai ottenuto è l'ossido rameico e lo puoi conservare tra i tuoi prodotti. E' utile nelle reazioni di analisi organica: se mescolato a composti riducenti e riscaldato alla fiamma (in provetta...che poi va rotta...azz! ) genera rame metallico.

Ciauuuu

ciao,riguardo il secondo esperimento, l'ossido può essere riscaldato sui fornelli o nel forno o non va bene?

luigi_67

2015-07-29 06:52

Con acido acetico e idrossido di sodio, puoi ottenere facilmente l'acetato di sodio, un composto con il quale potrai sperimentare l'effetto del "hot ice".

Con il solfato di rame e il TCCA puoi farci un complesso di rame, se non ricordo male.

Sempre con il solfato di rame puoi provare ad ottenere dei bei cristalli.

Se leggi comunque tutte le 28 pagine di questa discussione e le altre sezioni del forum, sicuramente trovi altri spunti.

Mi raccomando, negli esperimenti, anche i più semplici apparentemente, mai lavorare a caso ma agire sempre con gli accorgimenti e precauzioni del caso.

Un saluto

Luigi

LordDominic

2015-07-29 12:18

luigi_67 ha scritto:

Con acido acetico e idrossido di sodio, puoi ottenere facilmente l'acetato di sodio, un composto con il quale potrai sperimentare l'effetto del "hot ice".

Con il solfato di rame e il TCCA puoi farci un complesso di rame, se non ricordo male.

Sempre con il solfato di rame puoi provare ad ottenere dei bei cristalli.

Se leggi comunque tutte le 28 pagine di questa discussione e le altre sezioni del forum, sicuramente trovi altri spunti.

Mi raccomando, negli esperimenti, anche i più semplici apparentemente, mai lavorare a caso ma agire sempre con gli accorgimenti e precauzioni del caso.

Un saluto

Luigi

Grazie dei consigli. I cristalli li ho fatti qualche tempo fa ed è stato davvero interessante mentre di preciso cosa bisognerebbe fare per questo "Hot ice"?

ClaudioG.

2015-07-29 12:58

Come detto da Luigi, ti fai l'acetato di sodio da a.acetico e NaOH. Lo cristallizzi e ci fai una sz. appena satura in un becher pulitissimo (cala la probabilità che centri di nucleazione rompino le scatole prima del tempo), che metti in frigo per un oretta. Poi togli attentamente la sz. dal frigo evitando movimenti bruschi e contaminazioni, e a questo punto puoi divertirti a cristallizzarlo. La concentrazione dell'acetato in quella sz è superiore alla sua solubilità, ma non cristallizza nulla a causa dell'assenza di centri di nucleazione, che perturberebbero il delicato equilibrio generatosi. Quindi appena ne metti uno, o comunque appena la sz viene a contatto con la minima particella di polvere, cristallizza tutto di botto. Tale cristallizzazione è esotermica, ed è sfruttata nei pacchetti di 'ghiaccio caldo'. Su YouTube ci dovrebbero essere molti video a proposito.

I seguenti utenti ringraziano ClaudioG. per questo messaggio: LordDominic

luigi_67

2015-07-29 13:14

L'acetato di sodio va solubilizzato a bagnomaria in acqua bollente, deve essere tutto liquido e si deve sospendere il bagnomaria appena iniziare a formarsi una leggera crosticina in superficie.

Aggiungere qualche ml di acqua, togliere il riscaldamento, travasare la soluzione in quello che sarà il contenitore finale - un cristallizzatore è l'ideale - e lasciare raffreddare il tutto naturalmente, non serve frigo o che, senza toccare il contenitore.

Quando la soluzione sarà a temperatura ambiente, se si è proceduto nel modo giusto, sarà sufficiente anche il solo spostare il contenitore o toccare la soluzione liquida per assistere alla cristallizzazione pressoché immediata dell'intera soluzione.

Tale evento come detto, è esotermico.

L'esperimento può essere ripetuto virtualmente all'infinito, avendo accortezza, in fase di solubilizzazione del sale, di aggiungere qualche ml di acqua che compensi quella che evapora nel riscaldamento e di evitare contaminazioni con corpi estranei

Se in rete cerchi "Nurdrage - Hot Ice" vedi quello che accade.

Un saluto

Luigi

I seguenti utenti ringraziano luigi_67 per questo messaggio: ClaudioG., LordDominic

ClaudioG.

2015-07-29 13:28

Vero, anche senza frigo dovrebbe fungere. Ma col frigo puoi evitare di preparare la soluzione satura a caldo.

Ah, se il sale dovesse cristallizzare nel recipiente durante l'attesa vorrebbe necessariamente dire che c'è stata una contaminazione, riprova con più attenzione.

LordDominic

2015-07-29 15:49

ok grazie ragazzi, ho capito come procedere. un'ultima domanda, è indifferente se utilizzo l'idrogenocarbonato di sodio o l'idrossido di sodio?

ClaudioG.

2015-07-29 15:58

È la stessa cosa, mi pare. Occhio all'effervescenza in questo caso, usa un recipiente alto.

TrevizeGolanCz

2015-07-30 06:48

beh il bicarbonato di sodio è meno pericoloso e costa anche meno :-P

luigi_67

2015-07-30 08:47

Ti suggerisco questa discussione.

http://myttex.net/forum/Thread-Sodio-acetato-Sintesi

che descrive il processo.

Puoi anche usare idrossido di sodio in questa sintesi ma la reazione sarebbe troppo violenta e pericolosa, pertanto è conveniente e più sicuro utilizzare del semplice bicarbonato di sodio, reperibile al supermercato o in farmacia.

Per le quantità da utilizzare fatti il calcolo stechiometrico, il rendimento della reazione è pressochè ideale.

Un saluto

Luigi

fosgene

2016-02-14 19:09

Salve ragazzi.

Ho un piccolo barattolo contenente alcuni grammi di cloruro di litio. Tale contenitore si é rivelato non essere a chiusura ermetica, cosí il LiCl in esso contenuto ha assorbito l'umidità atmosferica andando a formare una soluzione satura.

Avete qualche utilizzo per questo sale?

Matteo2000

2016-02-17 21:06

Essendo tutt'altro che esperto posso solo indicarti il link di una sintesi di Mario che avevo intenzione di fare in futuro: http://www.myttex.net/forum/Thread-Preparazione-del-fosfato-di-litio

Guglie95

2016-02-17 21:15

E' un sale con una buona fonte di ione Litio+ di certo si può trovare un impiego anche per lui.

fosgene

2016-02-17 22:41

Credo che recupererò tutto il litio precipitandolo come carbonato

Guglie95

2016-02-17 23:03

Bene, con quello puoi farci l'idrossido di litio (già più utile), facendolo reagire con l'idrossido di calcio. Ma tienine lo stesso un po... potrebbe sempre tornar utile no?

fosgene

2016-04-23 15:26

Salve, conoscete qualche sintesi a partire dal tetracloroetilene?

Io per il momento ho solo trovato un video dove il tetracloroetilene viene clorurato ad esacloroetano, ma la cosa mi risulta momentaneamente infattibile.

I seguenti utenti ringraziano fosgene per questo messaggio: ClaudioG.

quimico

2016-04-23 17:27

Ho visto pure io quel video. È di un utente abbastanza famoso. Doug mi pare. È quello?

Ci sono tante reazioni a partire da tale substrato. Il problema è: puoi fare? Hai reagenti e solventi? Hai le capacità?

Te ne dico alcune così random.

Puoi farlo reagire con un peracido a dare il tetracloroetilene ossido.

Si può fare una Diels-Alder con l'antracene in tubo chiuso a 210-220°C per alcuni giorni. Si ottengono diversi prodotti.

In fase gas si può farlo reagire con metanolo o etanolo a dare un tricloropropenolo o un triclorobutenolo.

Può essere fatto reagire con cloroformio in presenza di AlCl3 a dare l'assimmetrico eptacloropropano, che può essere declorurato ad esacloropropene.

E così via.

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: fosgene, luigi_67

fosgene

2016-04-23 19:12

quimico ha scritto:

Ho visto pure io quel video. È di un utente abbastanza famoso. Doug mi pare. È quello?

Ci sono tante reazioni a partire da tale substrato. Il problema è: puoi fare? Hai reagenti e solventi? Hai le capacità?

Te ne dico alcune così random.

Puoi farlo reagire con un peracido a dare il tetracloroetilene ossido.

Si può fare una Diels-Alder con l'antracene in tubo chiuso a 210-220°C per alcuni giorni. Si ottengono diversi prodotti.

In fase gas si può farlo reagire con metanolo o etanolo a dare un tricloropropenolo o un triclorobutenolo.

Può essere fatto reagire con cloroformio in presenza di AlCl3 a dare l'assimmetrico eptacloropropano, che può essere declorurato ad esacloropropene.

E così via.

Considera che cercavo cose non molto difficili da fare e con reagenti non impossibili da procurarsi. Di reagenti da utilizzare possiedo acidi carbossilici semplici (acetico, formico) alcoli ( metanolo etanolo 2-propanolo alcol benzilico isobutanolo) ossidanti (dicromato di K e KMnO4) HCl H2SO4 concentrati HNO3 60%, cloralio idrato clorobenzene e altro.

Quella dell' ossidazione con i peracidi sembra interessante (anche se ho letto che i peracidi vanno utilizzati con cura perché possono dare reazioni violente) mi potresti dare qualche informazione in piú?

Grazie in anticipo.

quimico

2016-04-24 10:11

Non ho purtroppo metodiche e non ho neanche modo di cercartele. Mi dispiace.

I seguenti utenti ringraziano quimico per questo messaggio: fosgene

fosgene

2016-04-24 10:30

Va bene. Grazie lo stesso! :-)

ImFederico

2018-05-31 21:45

Ciao a tutti, dopo molto ma molto tempo che non entro in questo forum sono tornato per chiedervi consiglio. Cosa potrei fare con il seguente reagentario? HNO3 HCl H2SO4 NaOH NH4OH KNO3 AgNO3 NaNO2 Pb(CH3COO)2 NH4SCN CuSO4 CH3COONa(ne ho molto poco) K2CrO4 KMnO4 FeNH4(SO4)2 NH4Cl Metilarancio Più eventuale roba che posso trovare in casa o al supermercato. Fate conto che io e i miei amici abbiamo alle spalle come esperienze solo quelle di un anno di ITIS chimico(un semestre di analisi qualitativa molto breve, un po' di titolazioni per quantitativa, due sintesi organiche e poco più) quindi non possiamo fare cose impossibili. Grazie mille in anticipo per le eventuali risposte :-)

Sorge

2019-08-19 14:52

Ciao sono alla ricerca di qualche sintesi da fare, ma di reagenti "veri" non ne possiedo e di vetreria non ho praticamente nulla.

Al momento ho:

NaOH

Metalli "casalinghi" come : Al, Fe, Cu, Zn, Pb, Sn

Mg(OH)2 impuro 

Acido acetico al 5%

Ammoniaca al 5%

NaClO al 5%

HCl (quello del wc net quindi di dubbia purezza e concentrazione)

NaCl

Etanolo denaturato 

e poche altre cose che si trovano in tutte le case del mondo

Ho il permesso di procurarmi altri reagenti, ma solo se assolutamente innocui e facilmente reperibili.

Inoltre al momento non ho modo di far evaporare una soluzione se non lasciandola al sole, quindi mi devo sbrigare prima che finisca l'estate e ci metta tempi biblici a evaporare qualunque cosa.  >_>

Avete qualche idea? Io ho già pensato di fare qualche acetato e del sapone, ma mi piacerebbe sapere se avete qualche idea interessante da propormi.

In qualunque caso porterò qualche sintesi o esperimento fatti nel laboratorio della scuola, non appena ne avrò accesso.

WhitePhosphorus

2019-10-07 20:07

Salve! Che esperimenti posso fare con: Rame metallico, stagno metallico, ferro metallico, zinco metallico Alluminato di stronzio Esacianoferrato di potassio Cloro gassoso Idrogeno Ossigeno Cloroformio Argon Kripton Xenon Fosgene Solfato di ferro Solfato di rame Acido tartarico Acido acetico Idrossido di calcio Idrossido di rame Cloruro di ferro Ipoclorito di sodio Acetone Etanolo Carbonato di ferro Ossido di ferro Esacianoferrato di rame Acetato di sodio Idrossido di alluminio Ioduro di potassio Ammoniaca Ossido rameico Perossido di idrogeno

FLaCaTa100

2019-10-08 05:45

Prova a fare il blu di Prussia con l'esacianoferrato di potassio e il cloruro ferrico

I seguenti utenti ringraziano FLaCaTa100 per questo messaggio: AlanJones

luigi_67

2019-10-08 12:32

I reagenti non sono molti ma qualcosa di semplice già si riesce a fare... posso consigliarti di leggerti le discussioni nella sezione "sintesi inorganiche" e in questa stessa, potrai trovare qualche idea.

Un saluto

Luigi

zodd01

2019-10-09 17:59

Fosgene ? Tu hai il fosgene ? Mah...

Comunque con rame, acido acetico e perossido di idrogeno puoi fare l'acetato di rame.

fosgene

2019-10-09 22:02

zodd01 ha scritto:

Fosgene ? Tu hai il fosgene ? Mah...

Comunque con rame, acido acetico e perossido di idrogeno puoi fare l'acetato di rame.

A giudicare da quello che scrive saprà a malapena cosa è...

luigi_67

2019-10-10 06:35

Può fare anche, ad esempio, lo ioduro di rame e ricavare come sottoprodotto dello iodio...

AlanJones

2021-11-19 14:17

gfhgfhdfghd


adsfasdsad

technetium 99

2021-11-19 16:42

Alan Jones dopo la spam ti senti contento? Non mi sembra qualcosa che possa gratificare una persona normale