Interlocutore
2013-08-21 20:42
Non mi sono chiare alcuni concetti riguardo alla capillarità, per capire la salita d'acqua nello xilema della piante.
1)Innanzitutto che cos'è la cavitazione?
Perché le bolle di gas in acqua, possono espandersi quando poste sotto tensione?
Prendendo ad es. l'acqua contenuta in una siringa:
Se noi premiamo sul pistone esercitiamo una Pressione Positiva e ok.
Se noi tiriamo il pistone nell'acqua che resiste all'aspirazione di sviluppa una Pressione Negativa... Ma a quale aspirazione deve resistere l'acqua, non capisco?
Semplicemente vuol dire che se lasciamo andare il pistone (non è necessario tirarlo), l'acqua esercita la sua forza sul pistone, spingendolo verso l'esterno?
Dunque andando verso l'alto l'acqua sviluppa una forza di "aspirazione", potremmo dire?!
2)Cosa significa questa domanda:
"Quanto forte dovremo "tirare" il pistone prima che le molecole d'acqua vengano separate le une dalle altre e che la colonna d'acqua si spezzi?"
Perché dovrebbe capitare ciò, se tiriamo il pistone?
3)Il mio libro dice anche che "se tiriamo il pistone, l'acqua non può sostenere tensione di grandi dimensioni per la presenza di microscopiche bolle di gas, che si espandono quando sotto poste a tensione; interferendo con la capacità dell'acqua nella siringa di resistere alla forza di attrazione esercitata dal pistone"...
Ma perché? E poi che attrazione ci dovrebbe essere tra il pistone e l'acqua?
Want_To_Elucidation
Messaggi: 1
Iscritto il: gio 11 apr 2013, 15:53