Buongiorno a lei,
vorrei che mi controllasse lo svolgimento di questo esercizio.
Testo dell'esercizio:
Lo ione solfuro è stato determinato mediante titolazione indiretta con EDTA.
Ad una soluzione contenente 25 ml di Cu(ClO4)2 0.04322 M più 15 ml di tampone acetato 1 M (pH 4.5) sono stati aggiunti 25 ml di soluzione incognita di solfuro, mescolando energicamente.
Il precipitato di CuS è stato filtrato e lavato con acqua calda. Si è successivamente aggiunta ammoniaca al filtrato (contenente un eccesso di Cu2+) fino alla comparsa del colore blu del Cu(NH3)42+.
La titolazione di EDTA 0.03927 M ha richiesto 12.11 ml per raggiungere il punto finale della muresside.
Calcolare la molarità del solfuro nel campione incognito.
Svolgimento
Reazioni
2 Cu(ClO4)2 + S2- => 2 CuS + 4 ClO42-
CuS + NH3 = Cu(NH3)42+ + S2-
S2+ + EDTA = SY2-
moli Cu(ClO4)2 = 25 ml x 0.04332 M = 1.083 x 10^-3 moli
moli tampone acetato CH3COO- = 15 ml x 1 M = 0.015 moli
moli EDTA in eccesso = 12.11 ml x 0.03927 M = 4.76 x 10^-4 moli
moli S2- = moli Cu(ClO4)2 - moli EDTA in eccesso = 1.083 x 10^-3 - 4.76 x 10^-4 = 6.07 x 10^-4 moli
[S2-] = moli/volume = 6.07 x 10^-4/0.025 = 0.02428 = 0.02430 M
Ho provato a risolvere. Secondo il mio punto di vista, saranno corrette solo il calcolo delle moli, per il resto, avrò sbagliato tutto.
Grazie per la sua disponibilità.
Buona giornata.
Non è lo ione solfuro a reagire con l'EDTA, ma l'eccesso di Cu2+ che non ha reagito con lo ione solfuro.
Alla soluzione contenente lo ione rameico si addiziona una soluzione di ione solfuro in difetto; precipita il solfuro rameico:
Cu2+ + S2- --> CuS(s)
totali
Dopo aver separato per filtrazione il precipitato di CuS, al filtrato contenente la restante parte di ione Cu2+ si addiziona una soluzione di ammoniaca in eccesso; si forma il complesso blu tetrammino di rame(II):
Cu2+ + 4 NH3 --> [Cu(NH3)4]2+
eccesso
Si titola infine la soluzione del complesso ammoniacale con EDTA, con il quale lo ione rameico forma un complesso più stabile (log Kf = 18,8) rispetto a quello con ammoniaca (log Kf = 13,3)
[Cu(NH3)4]2+ + Y4- --> CuY2- + 4 NH3
Prova ora a rifare tutti i calcoli.
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ele
Ho provato a rifare i calcoli:
moli Cu2+ = 25 ml x 0.04332 M = 1.083 x 10^-3 moli
moli EDTA in eccesso = moli Cu2+ non reagito con S2- = 12.11 ml x 0.0392 M = 4.76 x 10^-4 moli
moli Cu2+ totali = moli S2- = 1.083 x 10^-3 - 4.76 x 10^-4 = 6.07 x 10^-4 moli
[S2-] = 6.07 x 10^-4/25 x 10^-3 = 0.02428 = 0.02430 M
Spero di averli fatti correttamente.
Grazie per la sua disponibilità.
Buona serata.
Corretto!!!
Con queste correzioni però:
moli Cu2+ totali= 25 ml x 0.04332 M = 1.083 x 10^-3 moli
moli EDTA = moli Cu2+ non reagito con S2- = 12.11 ml x 0.0392 M = 4.76 x 10^-4 moli
moli Cu2+ reagite = moli S2- = 1.083 x 10^-3 - 4.76 x 10^-4 = 6.07 x 10^-4 moli
[S2-] = 6.07 x 10^-4/25 x 10^-3 = 0.02428 = 0.02430 M
I seguenti utenti ringraziano LuiCap per questo messaggio: ele
Grazie mille. Lei è sempre gentilissima ma soprattutto, disponibilissima.
Buona serata.