Myttex Forum ha chiuso definitivamente. Non è più possibile inviare messaggi, ma il contenuto è ancora consultabile in questo archivio.
ale93
2011-03-22 15:56
Il bis(ossalato)cuprato(II) di potassio è uno dei complessi che l'acido ossalico forma con vari metalli, e ha formula K[Sub]2[/Sub][Cu(C[Sub]2[/Sub]O[Sub]4[/Sub])[Sub]2[/Sub]]. Viene preparato per reazione prima dell'acido ossalico con idrossido di potassio, per formare ossalato di potassio, poi per reazione di quest'ultimo con solfato di rame(II) per dare in un primo momento ossalato di rame(II), che verrà trasformato nel complesso con il potassio.
ATTENZIONE:Gli ossalati e i sali di rame sono nocivi, l'acido ossalico e i suoi sali sono in grado di passare facilmente attraverso la pelle e di provocare danni ai reni per esposizione prolungata per contatto con la pelle e ingestione. L'idrossido di potassio è fortemente corrosivo e provoca gravi ustioni per contatto con la pelle. Utilizzare di conseguenza i guanti per tutta la durata della sintesi.
Storia del composto qui: https://www.myttex.net/forum/Thread-Bis-ossalato-cuprato-II-di-potassio-sintesi?pid=109067#pid109067
ATTREZZATURE E REAGENTI NECESSARI:
-Piastra riscaldante
-Becher da 250ml
-Beuta da 25ml
-Attrezzatura per filtrazione sotto vuoto
-Solfato di rame pentaidrato CuSO[Sub]4[/Sub]*5H[Sub]2[/Sub]O :irritante: :preicoloambiente:
-Acido ossalico diidrato (COOH)[Sub]2[/Sub]*2H[Sub]2[/Sub]O :irritante:
-Idrossido di potassio KOH :corrosivo::irritante:
-Etanolo 95% non denaturato C[Sub]2[/Sub]H[Sub]5[/Sub]OH :infiammabile:
PROCEDIMENTO:
La sintesi è abbastanza semplice, ma occorre fare molta attenzione nel garantire la massima precisione nell'operazione di pesatura di reagenti, perchè quantità errate possono comprometterne la riuscita!
In una beuta da 25ml si portano a ebollizione 15ml di acqua, e si sciolgono 2,5g di solfato di rame pentaidrato.
Continuare il riscaldamento fino a scioglimento completo!
Nel becher da 250ml si sciolgono 5g di acido ossalico in 75ml di acqua e si aggiungono 5g di idrossido di potassio solido in piccole porzioni da 1g.
Avviene la seguente reazione:
2KOH + (COOH)[Sub]2[/Sub] ===> K[Sub]2[/Sub]C[Sub]2[/Sub]O[Sub]4[/Sub] + H[Sub]2[/Sub]O
L'idrossido di potassio è in leggero difetto rispetto alla quantità stechiometrica, per evitare di inquinare il prodotto con idrossido e ossido di rame.
La reazione è esotermica, dopo ogni aggiunta si deve aspettare il completo scioglimento dell'idrossido e solo dopo aggiungerne dell'altro.
A questo punto, occorre versare molto lentamente, al ritmo di 2 gocce al secondo la soluzione di solfato di rame dentro quella appena preparata, mantenendo il tutto in forte agitazione.
Ad ogni aggiunta si assiste alla formazione di abbondante precipitato di ossalato di rame(II), che dopo agitazione si ridiscioglie.
Al termine dell'aggiunta si ha una soluzione blu intensa, con del precipitato blu sul fondo.
La reazione che avviene è:
2K[Sub]2[/Sub]C[Sub]2[/Sub]O[Sub]4[/Sub] + CuSO[Sub]4[/Sub] --> K[Sub]2[/Sub][Cu(C[Sub]2[/Sub]O[Sub]4[/Sub])[Sub]2[/Sub]] + K[Sub]2[/Sub]SO[Sub]4[/Sub]
Si tiene ora il tutto a bagno di ghiaccio per 15 minuti per terminare la cristallizzazione e si filtra rapidamente su buchner.
Il solido raccolto si lava prima con 30ml di acqua fredda, poi con 20ml di etanolo 95% non denaturato.
Si lascia poi asciugare il solido su buchner con a pompa accesa per alcuni minuti.
Il bis(ossalato)cuprato(II) di potassio si presenta come cristalli blu intenso, leggermente luccicanti, il colore a mio parere è fantastico.
La resa è stata di 3g(teorica 3,4g), il prodotto si presenta come solido blu intenso molto bello, leggermente luccicante, probabilmente contiene piccole impurità di rame(II) ossalato.
I seguenti utenti ringraziano ale93 per questo messaggio: **R@dIo@TtIvO**, rock.angel, Copper-65, ClaudioG., Matteo2000
Sephi
2011-03-22 17:21
Bel colore! Ha degli utilizzi pratici o è fine a se stesso?
Beefcotto87
2011-03-22 17:24
Io penso di aver ottenuto anche il citrato nella stessa maniera (citrato di Na però, non K)
marco the chemistry
2011-03-22 17:54
Succede la stessa cosa anche utilizzando il tartarato di sodio e potassio, si ottiene il bistartarocuprato di sodio e potassio detto anche reattivo di Fehling A. Il tartarato doppio di sodio e potassio è detto anche sale di Rochelle oppure sale di Seignette.
NaClO3
2011-03-22 17:59
non capisco perchè non fai una soluzione di KOH invece di metterlo nel (COOH)[Sub]2 da solido, elimini così i fastidiosi tempi morti derivanti dal raffreddamento della soluzione.
non capisco perchè non fai una soluzione di KOH invece di metterlo nel (COOH)[Sub]2 da solido, elimini così i fastidiosi tempi morti derivanti dal raffreddamento della soluzione.
dove hai recuperato questa sintesi?
Ho preferito non esagerare con l'acqua per non perdere ulteriore prodotto finale!
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-22 18:57
Bella sintesi Ale Mi hai dato del lavoro da fare nei prossimi giorni, grazie!
Già clor ha ragione forse potevi fare una soluzione di KOH e poi aggiungevi lentamente.. ma infine è lo stesso cambia che il tempo è denaro e noi non vogliamo sprecarlo
NaClO3
2011-03-22 19:00
non è solo questo, qua ha "avuto fortuna" che si è sciolto tutto, se lavori in sol. concentrate come la sua, rischi che il grano di reagente si passivi di prodotto, se questo è insolubile la reazione non procede per mancanza di reagente!
ale93
2011-03-22 19:03
x R@d Grazie prossimamente proverò gli stessi complessi con ferro e manganese!
x Clor non ho capito bene a cosa ti riferisci! Se all'ossalato di potassio esso è solubilissimo in acqua!
NaClO3
2011-03-22 19:09
se l'ossalato di potassio è la soluzione torbida e bianca accanto a quella di CuSO[Sub]4, mi sembra più un colloide che una vera soluzione!
Se parliamo della stessa fonte, non la penso proprio così. Anzi, sono molto rigorosi e precisi.
Ad ogni modo bravo ale Sono curioso soprattutto di vedere il colore del complesso con Mn(II)...
Grazie!
Comunque penso di fare prima il complesso con Fe(III)
Anche io penso che siano precisi
grazie ale93... interessante
ok per il nome... scusa
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-23 19:43
mmm... il fatto è che alcune cose che ho provato non sono andate per il meglio, sarà il mio tedesco arrugginito
Max Fritz
2011-03-23 19:47
Ah beh, quello è un altro discorso Anch'io ad esempio ho provato diverse sintesi dal Brauer e, nonostante abbia cieca fiducia in quel libro, mai una volta che le cose siano andate come volevo ... D'altronde esige anche troppo dai miei poveri mezzi
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-25 19:16
Si poveri Max...
Ale ho provato la sintesi:
Resa di 3.2g (teorica 3.4g)
Confermo inoltre il colore bellissimo e luccicante!
ale93
2011-03-25 20:21
Bravo R@d!
@Mkuw_: Grazie!
Sinceramente non saprei se fuonzioni anche con il Co, che io sappia si formano complessi con manganese e ferro, ma le sintesi sono un po' diverse!
Appena mi arriva il cloruro ferrico provo a fare il tris(ossalato)ferrato di potassio, che per quanto ne so è anche fluorescente, ma su questo non ho certezze! Vedremo
jobba
2011-03-25 21:23
Mi piace come è stata impostata e scritta questa sintesi.
Bravo!Prenderò esempio.
NaClO3
2011-03-25 22:09
Ecco la mia versione sodica del complesso:
Na[Sub]2[Cu(COO)[Sub]2]
i calcoli stechiometrici hanno imposto l'utilizzo di c.ca 3.56g di NaOH, la resa teorica è di 3.05g, la resa ottenuta è di 2.93g un buon 96% quindi!
L'unica difficoltà è stato il filtraggio, per chi non avesse un buchner o un setto poroso su cui filtrare, astenersi!
L'aspetto e la consistenza sono molto simili a Cu(OH)[Sub]2.
ale93
2011-03-25 22:29
Grazie Jobba
Bravo Clor!
Hai usato l'ossalico in leggero eccesso rispetto a NaOH? No perchè mi pare strana la consistenza simile a Cu(OH)[Sub]2[/Sub]
NaClO3
2011-03-25 22:32
L'ossalico in leggero eccesso per forza, così non rimangono ioni [OH[Sup]-] liberi in soluzione e non determinano la precipitazione del
Cu(OH)[Sub]2.
Max Fritz
2011-03-26 12:21
Le cose si fanno interessanti Innanzitutto R@d ha potuto sperimentare che qualche procedura di quel forum effettivamente funziona, e ci fa piacere
Mentre clor propone il sale sodico, MA: è effettivamente così chiaro (e dunque così differente da quello di K) come appare in foto o è colpa del flash/altro?
I seguenti utenti ringraziano Max Fritz per questo messaggio: **R@dIo@TtIvO**
**R@dIo@TtIvO**
2011-03-26 13:25
Già Max questa va a favore della mia tesi, ovvero non è il forum ma il mio tedesco
Comunque il complesso con il Na mi sembra proprio differente da quello con il K proprio nel colore!
Ale la procedura per fare il complesso con il Fe la prendi sempre da "illumina" ? tranquillo non voglio rubarti niente!
Ale la procedura per fare il complesso con il Fe la prendi sempre da "illumina" ? tranquillo non voglio rubarti niente!
Certo
Max Fritz
2011-03-26 14:08
A proposito, anche se è un po' OT... ma sempre di ossalatometallati di potassio parliamo (scusatemi il neologismo). Su "Illumina" il complesso con Fe3+ ha un colore verdognolo che mi lascia sospettare fortemente che l'ossalico abbia ridotto il ferro a Fe2+. Voi che ne pensate?
Mentre clor propone il sale sodico, MA: è effettivamente così chiaro (e dunque così differente da quello di K) come appare in foto o è colpa del flash/altro?
Bè, Clor ha proposto il sale sodico perchè il povero Clor non ha potassio in casa a parte il KIO[Sub]4!!!
Io per le fotografie uso la luce di una lampada con lampadina alogena e mai il flash, posso garantire che è davvero molto chiaro, per intenderci, più chiaro del carbonato basico di Rame.
Se il Fe[Sup]3+ è stato ridotto a Fe[Sup]2+ si deve essere sviluppata effervescenza di CO[Sub]2↑
ale93
2011-03-26 14:10
Non credo che sia Fe(II)
Max Fritz
2011-03-26 14:18
La molecola lì è certamente Fe3+, ma quella foto su quel sito mi convince poco... i sali di Fe3+ verdi non mi suonano. Magari sbaglio, anzi, probabilissimo.
NaClO3
2011-03-26 14:24
Io il Fe(III) l'ho sempre saputo giallastro crema!
La molecola lì è certamente Fe3+, ma quella foto su quel sito mi convince poco... i sali di Fe3+ verdi non mi suonano. Magari sbaglio, anzi, probabilissimo.
Max, ma dove vedi la foto su Ill.? Non riesco a trovarla...
Ora parliamo di Kaliumtrioxalatoferrat (III) vero?
Max Fritz
2011-03-26 14:52
Sì, esatto. L'ultima foto... c'è anche scritto "Immagine" in grassetto ("bild" in tedesco) e sotto "prodotto finito".
al-ham-bic
2011-03-26 14:59
Non so se guardiamo la stessa cosa...
Lui si rammarica che sia troppo gialla, perchè secondo LambdaSyn dovrebbe essere un bel verde! (nonostante Fe (III) !)
Max Fritz
2011-03-26 15:05
Al diavolo la storia che non si possono citare gli altri forum...
Al infatti stavo appena leggendo proprio da LambaSyn che è un bel sale verde smeraldo c'è pure la foto!
al-ham-bic
2011-03-26 15:19
Ah, adesso ci siamo, non era quello che guardavo io!
(ci sono due discussioni per questa sostanza, una in sintesi e una in Inorganica).
Questo bello verde dovrebbe essere giusto!
E aggiungo ===> guarda come è strana questa cosa: i complessi ferro-ossalici sono GIALLI i (II) e VERDI i (III) !
marco the chemistry
2011-09-13 18:45
Ho preparato oggi il bis-ossalocuprato (II) di sodio, utilizzando un altro metodo, sperimentato da me con il bis-tartarocuprato di sodio e potassio. Ho prima preparato CuC2O4, insolubile, poi ho aggiunto al ppt un leggero difetto di Na2C2O4 , in modo da tenere un po' di CuC2O4 indisciolto. La soluz. si è subito colorata di blu intenso e i cristalli, non molto solubili in acqua, sono precipitati, dopo concentrazione, come dei bellissimi aghettini blu intenso, lo stesso colore del complesso con K! Domani faccio la foto con il sole! e presto spero di provare il complesso con Mn(II) realizzandolo alla stessa maniera!
Christian
2012-06-15 14:24
Anche se con (tanto) ritardo, ho preparato anche io questo complesso....
Non mi piacciono particolarmente i complessi, ma volevo sperimentare...
marco the chemistry
2012-06-15 14:56
Ricristallizzalo da acqua bollente! Fallo raffreddare pian piano...e otterrai dei bellissimi cristalli aghiformi molto lucenti! Io ho fatto così con il sale di sodio ed è venuto spettacolare!
Ricristallizzalo da acqua bollente! Fallo raffreddare pian piano...e otterrai dei bellissimi cristalli aghiformi molto lucenti! Io ho fatto così con il sale di sodio ed è venuto spettacolare!
Grazie del consiglio, proverò!
**R@dIo@TtIvO**
2012-06-15 16:44
eh già bellissimo colore del complesso e bellissima forma se lo ricristallizzi
quel barattolino mi è familiare
eh già bellissimo colore del complesso e bellissima forma se lo ricristallizzi
quel barattolino mi è familiare
Sì, mio vicino lavora in ospedale come infermiere e gli ho chiesto di portarmi i barattolini vuoti dall'ospedale.
NaClO3
2012-06-15 21:35
Verissimo, anche io lo feci subito dopo averlo sintetizzato, cristalli ad aghetti color zaffiro, splendenti.
Dott.MorenoZolghetti
2012-06-16 02:12
Bello è bello, ma parliamo dell'utilità di questo complesso?
Bravo Christian!
franz-chem
2012-11-17 13:06
Esiste una variante di questo complesso con un centro metallico di manganese (II) ?
Alle94
2012-11-17 13:33
Esiste con il Manganese (III) ma si procede in maniera differente, prova a controllare qui
http://illumina-chemie.de/kaliumtrioxalatomanganat%28iii%29-t1780.html
franz-chem
2012-11-17 14:16
Ma è stupendo
marco the chemistry
2012-11-17 15:16
Esiste anche con Mn(II), ma viene giù solo con etanolo e è una polverina bianca. Quello di Mn(III) mi pare di aver letto che è fotosensibile o comunque tende a decomporsi. Per la sintesi di questi complessi, almeno dove possibile (Cu(II), Fe(II), Mn(II), Co(II)) suggerisco di precipitare prima gli ossalati insolubili dei due metalli, lavare bene e poi disciogliere l'ossalatao insolubile in un lieve difetto di ossalato sodico o potassico. Esiste anche il sale di Co(II)), ma non sono mai riuscito ad isolarlo e pure quello di Co(III), la cui sintesi mi è fallita una volta e la ritenterò quando mi riprendo l'ossalico
franz-chem
2012-11-17 17:47
Marco hai la sintesi con il Mn(II) ?
marco the chemistry
2012-11-17 18:00
Appena mandata per MP, ma torno a ripetere che sono reagenti sprecati.....ottieni una polverina bianca
NaClO3
2012-11-18 02:29
Non mandarla per MP, pubblicala qua, per piacere....
marco the chemistry
2012-11-18 08:54
Prendi una soluzione di Mn(II), precipiti MnC2O4,lavi bene,ridissolvi il pecipitato umido in un difetto di Na2C2O4.
Contento? adesso basta perchè siamo OT...
NaClO3
2012-11-18 11:59
Non mi interessa; perchè devi fare sempre il superbo, inutilmente tra l'altro.
Una metodica è una cosa, la tua non lo è e da l'idea della tua serietà.....peccato...
I seguenti utenti ringraziano NaClO3 per questo messaggio: Dott.MorenoZolghetti, Christian
Matteo2000
2016-05-28 13:37
Dato l'arrivo di nuovi reagenti anche io ho sintetizzato questo bellissimo complesso .
Si sono depositati come cristalli aghiformi (come nella foto) ma trasferendoli un po' si sono rovinati.
Avrei anche dell'idrossido di litio; procedendo in maniera analoga potrei ottenere il suo sale?
PS: Mi scuso per la qualità della foto ma l'ho fatta velocemente con il cellulare e trasferendola dal cellulare al tablet ha perso ancora più definizione.
I seguenti utenti ringraziano Matteo2000 per questo messaggio: ClaudioG., luigi_67
Matteo2000
2016-05-31 18:04
Visto che avevo i reagenti ho provato a fare il sale di litio. Non ha formato cristalli come quello di potassio. È più chiaro rispetto a quello di potassio e (anche se non ne sono sicuro poiché lo devo ancora sintetizzare) di quello di sodio. Sarebbe bello vedere se i sali di cesio o rubidio sono ancora più scuri di quello di potassio. Purtroppo non dispongo di nessun sale di questi metalli quindi passo il testimone a chi è più fornito.
I seguenti utenti ringraziano Matteo2000 per questo messaggio: ClaudioG., luigi_67
FLaCaTa100
2019-03-27 06:20
L'ho fatto anche io, ecco il prodotto con catione potassio
Si può fare con la stessa metodica con il nichel?
ChemLore
2021-03-29 19:35
finalmente porto la mia seconda sintesi sul forum con un altro ossalato.
materiale:
- 2 becher in vetro da 50 ml e da 400 ml
- agitatore magnetico con ancoretta magnetica o agitatori in vetro
- 3 spatole
- materiale per filtrazione a vuoto
- bilancia analitica
- piastra riscaldante (opzionale)
- carta da filtro
- spruzzetta
reagenti:
- acqua distillata
- solfato rameico pentaidrato CuSO4 * 5H2O
- ossalato di sodio Na2C2O4
- etanolo 95°
procedimento:
si pesano 8 g di solfato rameico (CuSO4) e 13,4 g di ossalato di sodio (Na2C2O4) con un leggero eccesso stechiometrico di solfato rameico.
si solublizza il solfato rameico in 40 ml di acqua distillata e si solubilizza l'ossalato di sodio in 200 ml di acqua distillata (disciogliere il sale sotto forte agitazione e nel caso facesse fatica a solubilizzarsi, riscaldare la soluzione).
quando i sali sono completamente disciolti, aggiungere lentamente la soluzione di solfato rameico in quella di ossalato di sodio sotto forte agitazione; si formerà un precipitato di ossalato rameico ogni volta che verrà aggiunta una parte di CuSO4 nella soluzione di Na2C2O4 e a quando tutta la soluzione di solfato rameico sarà stata aggiunta si formerà un abbondante precipitato del complesso da sintetizzare; continuare l'agitazione per altri 15 minuti circa e dopodichè mettere la soluzione in bagno di ghiaccio per 1 ora. infine filtrare tutto a vuoto e lavare il precipitato con qualche decina di ml di acqua distillata e con 20-30 ml di etanolo 95° e lasciar asciugare il sale qualche minuto con pompa accesa.
formule:
2 Na2C2O4 + CuSO4 --> Na2[Cu(C2O4)2] + Na2SO4
esito finale:
la resa è stata di 11,91 g, equivalente all' 83,3% sulla resa teorica, tuttavia ho conservato le acque madri che sono ancora colorate in azzurro e forse all'interno di esse è presente ancora un piccolo quantitativo di composto
piccola nota:
all'inizio sembrava esserci qualche problema, poichè si era formato un precipitato molto strano, con alcuni piccoli cristalli aghiformi insoliti e soprattutto sul fondo c'era un precipitato bianco. rimiscelando tutto e filtrando ho ottenuto il precipitato in foto, che corrisponde al colore del complesso
I seguenti utenti ringraziano ChemLore per questo messaggio: zodd01, Geber, Copper-65
zodd01
2021-03-29 21:05
Bello mi piace
FLaCaTa100
2021-03-29 21:18
Ciao,
la sintesi è valida, giusto forse deve asciugare ancora un pochino il prodotto perché non lo vedo bello polveroso ma compattato ma il colore è quello.
La discussione però c'era già in chimica dei complessi perché questo è un complesso ma col catione potassio, dentro alla stessa però è stato presentato anche col sodio e col litio.
Beefcotto87
2021-03-29 21:34
Domani unisco allora!
ChemLore
2021-03-30 05:02
Scusatemi se ho scritto un'altra discussione ma consideravo questa sintesi come nuova visto che il precedente complesso era di potassio e quello di sodio é stato trattato solo marginalmente in quella discussione.
Comunque ho una domanda da farvi: se io provassi a fare lo stesso composto con un metallo alcalino-terroso potrei riuscirci oppure il comportamento é totalmente diverso da un metallo alcalino?
FLaCaTa100
2021-03-30 06:01
Potrebbe esserci un problema cioè che gli ossalati degli alcalino-terrosi sono insolubili in acqua.
ChemLore
2021-03-30 06:07
Ah allora si é un problema non da poco, allora dire che é impraticabile una sintesi di un ipotetico bis(ossalato)cuprato(II) di magnesio
Geber
2021-03-30 07:08
Fallo asciugare bene all'aria, almeno diventa polveroso.
Per il resto bella sintesi, bravo. Ci sta come nuova sintesi quindi hai fatto bene ad aprire un nuovo thread.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo messaggio: ChemLore
Fallo asciugare bene all'aria, almeno diventa polveroso.
Per il resto bella sintesi, bravo. Ci sta come nuova sintesi quindi hai fatto bene ad aprire un nuovo thread.
Ti ringrazio, io lo faccio asciugare ma trovo che il precipitato abbia una consistenza strana, sembra fibroso, come se fosse un batuffolo di cotone fradicio d'acqua
Geber
2021-03-30 08:21
Non avendolo mai sintetizzato non ti saprei dire... Penso sia una tua impressione
Se non ti convince ricristallizzalo... Se no lascialo così e pace.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo messaggio: ChemLore
ChemLore
2021-03-30 10:12
Ho appena controllato il precipitato, é asciutto e non é polveroso, é fibroso, a scagliette e si notano all'interno dei cristallini aghiformi sottilissimi che ricordano fibre, sembra un tessuto dalla consistenza
Geber
2021-03-30 12:17
Facciamo un po' di storia della sintesi di questo complesso.
Dei cristalli di sodio rame ossalato diidrato, Na2Cu(C2O4)2*2H2O, furono apparentemente ottenuti per la prima volta nel 1929 da Riley. Gleizes et al. (1980) intrapresero uno studio cristallografico preliminare dei cristalli ottenuti tramite una tecnica differente da quella di Riley. Nel primo caso, una soluzione di 33.5 g/L di sodio ossalato era stata scaldata e quindi eri stati aggiunti gradualmente in una soluzione quasi satura di rame solfato fino all'apparizione di una leggera torbidità. La torbidità era stata eliminata e la soluzione chiarificata tramite aggiunta di una piccola quantità ulteriore della soluzione di sodio ossalato. In questo modo Riley ottenne una soluzione blu scuro che dopo filtrazione aveva dato cristalli aghiformi estremamente fini color blu cielo, raramente più lunghi di 8mm. Nel metodo di Gleizes et al. (1980), il rame ossalato era stato dissolto in una soluzione acquosa di sodio ossalato; quegli autori osservarono una completa dissoluzione quando il rapporto molare tra sodio ossalato e rame ossalato era circa 2. Evaporando la soluzione, ottennero cristalli lunghi, prismatici di cui determinarono le costanti cristallografiche.
Nel 1984 Triché mise a punto un nuovo metodo gel partendo da soluzioni di acido ossalico e rame cloruro.
Riley, H. L. (1929). J. Chem. Soc. 135, 1307–1314.
Gleizes, A., Maury, F. & Galy, J. (1980). Inorg. 19(7), 2074–2078.
Triché, C., Pitet, G. & Dorignac, M. R. (1981) Talanta 28, 447–450.CrossRefGoogle Scholar
Triché, C., (1984). Contribution à l'étude du mécanisme de formation des calculs rénaux. Cas particulier des cristaux d'oxalate de calcium.
I seguenti utenti ringraziano Geber per questo messaggio: ChemLore, myttex